Gli archivi sul territorio
Come tutti gli archivi storici comunali anche quelli presenti in Valsamoggia costituiscono miniere di informazioni per chi voglia riscoprire la storia dei luoghi, delle comunità, delle persone che qui hanno vissuto e operato nel corso dei secoli.
L’attività espletata nel corso del tempo da questi enti locali si riflette puntualmente nei documenti conservati nei loro archivi, dall’analisi dei quali è possibile ricostruire l’attività sociale, economica, giuridica e umana delle rispettive comunità.
Di qui la necessità di tutelare e salvaguardare sempre e con estrema attenzione questi patrimoni documentari, che sono a disposizione di chiunque voglia conoscere il passato per progettare magari anche il futuro.
Archivio storico comunale di Bazzano
L’archivio storico comunale comprende sia il fondo del Comune, sia numerosi fondi “aggregati” e “depositati” per un totale di 5.496 unità (buste 2.220, registri 3.037, volumi 60, mazzi 95, carpette 57, filze 27) che coprono un arco cronologico che va dal IX al XX secolo.
ScopriSuccede in archivio
-
Gli ebrei della “Bagantona” - 27 Gennaio 2021
In occasione della Giornata della Memoria, ripercorriamo le vicende dei 60 ebrei internati tra il 1942 e 1943, nella casa colonica della campagna bazzanese. A cura di Aurelia Casagrande All’entrata in guerra dell’Italia nel 1940 alcune disposizioni date dal governo prevedevano che, per motivi di sicurezza, gli ebrei fossero internati, ossia relegati per forza in […]
-
Trova la tua storia privata nelle carte pubbliche - 22 Dicembre 2020
Come si chiamava il vostro bisnonno? E che lavoro faceva la vostra trisnonna? Vostro zio è per caso emigrato in America? Quando è tornato, quanti figli aveva? Forse non lo sapete, ma consultando le carte degli Archivi storici comunali presenti in Valsamoggia, potete scoprirlo e arrivare addirittura a comporre, in tutto o in parte, il […]
-
Di quando le lucciole luccicavano. Presentazione della raccolta di poesie dialettali di Corrado Zanetti - 5 Ottobre 2020
Al Centro Renato Cassanelli di Bazzano, sabato 17 ottobre 2020, Aurelia Casagrande ed Alessandro Lolli presentano sul volume che raccoglie le poesie dialettali di Corrado Zanetti, edito da Epika edizioni, che raccoglie 21 poesie (18 dialettali e 3 in italiano) apparse per un decennio su La voce del Samoggia, tra il 1962 e il ’72.
Gli eventi di questo mese
Aprile 2021
Domenica | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
La nostra newsletter
Vuoi conoscere le novità dei nostri archivi?
ma anche… rimanere aggiornato su tutte le attività della Fondazione: scoprire le biblioteche, esplorare il territorio di Valsamoggia, entrare nei musei, partecipare alle attività musicali e ai concerti di Corti, Chiese e Cortili?