Didattica in archivio

È dal 1998 che l’Archivio storico comunale di Bazzano svolge attività didattica e divulgativa rivolta al mondo della scuola e ai cittadini. Recentemente tali attività hanno interessato anche gli Archivi storici comunali di Castello di Serravalle, Crespellano e Savigno.

Scopo principale di queste esperienze è valorizzare le straordinarie risorse delle fonti archivistiche e svelare la concretezza e nello stesso tempo il fascino del rapporto che si può stabilire con il passato, attraverso l’incontro diretto con i documenti scritti, consultati nella loro sede naturale di conservazione, cioè in archivio. È questa un’esperienza che nessuna riproduzione può offrire e nessun sussidio audiovisivo può sostituire.

La maggior parte dei percorsi didattici proposti alle scuole prevede una parte espositiva e una di laboratorio; le attività sono adattabili alle diverse età degli allievi e si prestano ad approfondire tematiche che spaziano dall’età medievale al secondo dopoguerra, negli ambiti più svariati quali la storia politica, sociale, economica, ecc. I temi che di volta in volta vengono proposti, sono sviluppati solitamente con riferimento alle fonti conservate nell’Archivio storico comunale di Bazzano, ma possono essere costruiti percorsi anche attraverso i documenti degli Archivi storici comunali di Castello di Serravalle, Crespellano e Savigno.

L’approccio diretto alle fonti, nel rispetto della tutela dei documenti, è sempre garantito: in tal modo il passaggio dell’alunno o dell’adulto dal ruolo di spettatore passivo di vicende scritte da altri e contestualizzate in territori che non gli appartengono, a quello di attore che, attraverso il documento originale, può raccontare di luoghi e persone che rientrano nella sfera della memoria collettiva e si collocano nel vissuto personale, è fondamentale per restituire vivacità alla storia e farla apprezzare anche a chi diversamente, non si avvicinerebbe a questo affascinante mondo di carta. In tal modo i documenti, rimasti muti per anni, possono entrare in relazione con le nuove generazioni e creare emozioni e stimoli non prevedibili.

Il labirinto di carta

Classi I, II, III della scuola secondaria di primo grado

L’incontro è articolato in due parti: nella prima viene spiegato cos’è un archivio, come si forma, a cosa serve, nella seconda si visita l’archivio storico comunale. L’impatto con i documenti “originali” nel luogo dove si conservano è un momento importante per comprendere che la storia non la si inventa, ma la si ricostruisce attingendo alle fonti. La presentazione di alcuni documenti farà poi constatare la ricchezza di informazioni che possono scaturire dall’analisi delle carte.

  • Quanto dura: 2 ore
  • Quando:  il lunedì (da gennaio a marzo 2020)
  • Dove: Presso il municipio di Bazzano
  • Costo:  Euro 100,00 a classe
Informazioni e prenotazioni

Un, due, tre per le vie … di Bazzano

Classi V della scuola primaria e Classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado

Questo laboratorio si prefigge di far conoscere ai ragazzi il paese in cui vivono o studiano, partendo dalla conoscenza della toponomastica.

L’incontro è strutturato in due parti: nella prima, attraverso la lettura di documenti d’archivio, si cercheranno informazioni sui nomi delle vie, sul cambiamento degli stessi nel corso del tempo, sulle motivazioni di tali mutamenti e, attraverso la consultazione di piante e mappe, si seguiranno sulla carta i percorsi delle varie strade. Nella seconda parte, mappe alla mano, si andrà a verificare sul posto quanto si è appreso in archivio..

  • Quanto dura: 3 ore
  • Quando:  il lunedì (da gennaio a marzo 2020)
  • Dove: Presso il municipio di Bazzano e lungo alcune strade del paese
  • Costo:  Euro 100,00 a classe
Informazioni e prenotazioni

Gli ebrei della Bagantona

Classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado

Attraverso l’analisi dei documenti conservati presso l’Archivio comunale di Bazzano è possibile ricostruire alcuni aspetti dell’esperienza vissuta da 60 ebrei libici, ma di nazionalità inglese, che furono internati presso una villa bazzanese situata nel podere “Bagantona” tra l’aprile del 1942 e il settembre del 1943.

In tal modo è possibile affrontare coi ragazzi uno dei temi più scottanti della nostra storia.

  • Quanto dura: 2 ore
  • Quando:  il lunedì (da gennaio a marzo 2020)
  • Dove: Presso il municipio di Bazzano
  • Costo:  Euro 100,00 a classe
Informazioni e prenotazioni

ValsaTg: Misfatti dalle aule giudiziarie di Valsamoggia

Con il primo posto in graduatoria, il progetto ValsaTG è risultato il vincitore, per la sezione Archivi, della IX edizione del bando regionale “Io amo i beni culturali – Concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali”, rivolto alle scuole, ai musei, alle biblioteche e agli archivi della Regione Emilia-Romagna.

Scopri il progetto