CLICA - Centro Legalità, Inclusione e Cittadinanza Attiva di Valsamoggia
Inaugurato nel novembre 2018, il Centro Legalità, Inclusione e Cittadinanza Attiva di Valsamoggia nasce dall’idea di diffondere la cultura della legalità, partendo dall’esperienza del CDI, maturata nei laboratori didattici svolti nelle scuole di Valsamoggia ma rendendola autonoma, visibile e riconoscibile in questo nuovo istituto, un unicum nel panorama regionale.
Il Centro struttura la propria programmazione per effetto anche di un accordo di programma sottoscritto tra Comune di Valsamoggia e Regione Emilia Romagna ai sensi della L.R. 18/2016, che gli affida:
- l’attività didattica per le scuole: i laboratori sulla legalità e la cittadinanza responsabile
- la realizzazione del Festival Aut/aut: incontri con la cittadinanza, contro le mafie
- la realizzazione di INfestiVAL: incontri con la cittadinanza per favorire l’inclusione e la multiculturalità
- attività formative per adulti sul tema della legalità
- la collaborazione con enti, associazioni per la diffusione della cultura della legalità, dell’inclusione e della cittadinanza responsabile.
A chi si rivolge:
- scuole, istituzioni, sindacati, associazioni di categoria
- cittadini stranieri e associazioni interculturali
- singoli cittadini interessati alle problematiche trattate
SPAZIO EQUALITY
Laboratorio che unisce parità di genere e giornalismo dedicato a ragazz* dai 15 ai 18 anni. Le lezioni saranno tenute dalle giornaliste di About Bologna.
Iscrizione aperte dal 4 Settembre
Scopri il laboratorioVIVA L'EDUCAZIONE CIVICA
La proposta didattica 2023/2024 per le scuole di Valsamoggia del Centro Legalità e inclusione di Valsamoggia
Scarica l'offerta didatticaLe storie di AUT AUT
Ciclo di incontri con l’autore dedicati alla cittadinanza, promossi dal Centro legalità per permettere a lettrici e lettori, a cittadine e cittadini, nonché alle scuole di tenersi al corrente dei fatti e dei dibattiti più attuali riguardanti la lotta alla criminalità organizzata.
Le interviste saranno svolte da Pierluigi Senatore (giornalista di Radio Bruno) che a Dicembre e Gennaio incontrerà Attilio Bolzoni e Franco la Torre.
Scopri l'eventoFestival Aut/Aut
La cultura contro le mafie
Il Festival Aut/Aut nasce nel 2012 con l’ambizioso progetto di “istituire” un evento culturale, sportivo e di aggiornamento sul tema della legalità e della lotta contro la criminalità organizzata.
Come il nome suggerisce, il festival è ispirato all’esperienza di Radio Aut e alle lotte di Peppino Impastato, uno dei primi a comprendere che la lotta alle mafie è innanzi tutto una lotta culturale.
Intorno al 9 maggio (data dell’omicidio di Peppino), e per tutto l’anno organizza iniziative sul territorio per informare il maggior numero di persone su quello che da anni accade anche nella nostra Regione.
Scopri Aut/AutINfestiVAL
La piazza multiculturale di Valsamoggia
INfestiVAL nasce nel 2016 da un’idea che ha riunito Fondazione, Comune di Valsamoggia e le tante Cooperative sociali e Associazioni che lavorano all’integrazione dei cittadini stranieri, dei migranti e alla promozione di una società multiculturale.
Ogni anno, la seconda domenica di settembre, tutte le realtà multiculturali di Valsamoggia organizzano una giornata dedicata a conoscere il cibo, le usanze e la cultura delle persone straniere che, anche da molto tempo, contribuiscono alla crescita di questo territorio.
Accanto alla festa, sono tantissime le iniziative di approfondimento che si svolgono, durante tutto l’anno.
Scopri INfestiVALSede, informazioni e contatti
Dove siamo:
Palazzo Garagnani
Via Marconi, 47 – loc. Crespellano, Valsamoggia (BO)
email: centrolegalita@roccadeibentivoglio.it
Coordinatore: Mauri Pirini