La Biblioteca di Crespellano presenta il volume a cura di Sara Prati e Giorgio Rinaldi. Il mondo contadino dell’Emilia Romagna visti attraverso le tradizioni, la cultura e i spalti di un tempo.

 

giovedì 16 novembre – ore 21
Biblioteca di Crespellano

Presentazione del libro insieme agli autori

 

Organizzato come un lunario, il volume a cura di Sara Prati e Giorgio Rinaldi Il ciclo dei mesi nella civiltà contadina (Edizioni Pengradon), descrive mese per mese le attività legate al mondo contadino in Emilia‑ Romagna: tradizioni, cultura e sapori di un tempo che rinnova le sue stagioni ancora adesso.

Dialogando con gli autori e sfogliando le pagine del libro, ritroveremo consuetudini e riti ormai dimenticati, legati ai cicli della natura, alla religione, alla superstizione, così come filastrocche, fiabe antiche e abitudini alimentari e domestiche che possono insegnarci qualcosa ancora oggi. Usanze, riti, leggende, feste, piatti tipici e persino pratiche magiche: a fare da cornice a questo excursus nella cultura contadina.

A fare da cornice a questo excursus nella Cultura contadina, il dialetto, anche nelle sue varietà locali, che con il suo retaggio di sapienza popolare, scandiva i cicli lavorativi e familiari della vita rurale.

 

Sara Prati bolognese e Giorgio Rinaldi modenese, entrambi già insegnanti di lettere, si occupano da più di quarant’anni di storia, folclore, tradizioni locali e dialetto, con particolare riguardo alla province di Modena, Bologna e Reggio Emilia.
Divulgano i loro studi iniziando a pubblicare assieme dal 1978 e svolgendo conferenze presso enti culturali, Comuni, associazioni private, Università della Terza età e scuole. Nel 2006, per avvicinare i giovani alle loro radici e tradizioni, fondano un mensile on line regolarmente registrato in Tribunale a Modena (www.folclorecontadino.it), facendo approdare la civiltà contadina ai social media. Dal 2007 collaborano con l’emittente televisiva TRC, in veste di esperti di dialetto, etimologia e folclore della trasmissione Mo Pensa Te diretta da Andrea Barbi.

 

INFO:

quando: giovedì 16 novembre
ore: 21:00

dove: Sala Conferenze, Palazzo Garagnani, via Marconi 47, VALSAMOGGIA Loc. Crespellano

ingresso gratuito

contatti: tel. 051 6723059 – biblioteca.crespellano@comune.valsamoggia.bo.it

scopri folclorecontadino.it scopri il libro