Secondo incontro del Gruppo di lettura Qualcuno con cui leggere, che mensilmente si da’ appuntamento per discutere della lettura condivisa nel mese precedente. Quest’anno intraprenderemo un viaggio nelle regioni italiane, partendo dalla Sardegna!

 

Mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 20.00 presso la biblioteca di Monteveglio

ci incontreremo per parlare di:


CANNE AL VENTO di Grazia Deledda

Nella casa delle dame Pintor, discendenti da una nobile famiglia sarda ormai in rovina, il servo Efix tiene viva l’antica dignità a prezzo di grandi fatiche e di una devozione infinita alle padrone: Ruth ed Ester, ormai rassegnate in un malinconico limbo di memorie e di antiche tradizioni, e Noemi, ancora ricca di sangue giovane, ribelle e chiusa in una sdegnosa solitudine. Con l’improvviso ritorno del nipote Giacinto, scapestrato e dissoluto figlio di un’altra sorella, Lia, fuggita tanti anni prima sul continente per sottrarsi alla soffocante tutela paterna, nella vecchia casa irrompono ricordi, risentimenti, speranze, passioni dimenticate. E il rimorso per un’antica colpa torna a opprimere ancor più prepotente il fedele Efix, custode di un terribile segreto. Un senso religioso del peccato domina il romanzo della Deledda, pubblicato nel 1913, insieme alla tragica coscienza di un inesorabile destino, di cui i personaggi sono in balia come “canne al vento”. Nella sua prosa si consuma una fusione quasi carnale tra stati d’animo e paesaggio, tra gli uomini e l’aspra terra di Sardegna, un mondo ancestrale e primitivo che la scrittrice proietta in una dimensione mitica.

L’ILLUSIONE DELLA TERRAFERMA di Otto Gabos

“Allora, dottore, vi piace il mare? No. Mi fa schifo. E comunque, sono commissario”. Si annoia, il commissario Ettore Marmo, spedito per punizione a Carbonia nella Sardegna degli anni Trenta. Si annoia e detesta il mare, tanto che per illudersi di stare sulla terraferma, spesso va a contemplare dal molo la vicina isola di San Pietro, mentre il questurino Mallus ne approfitta per raccogliere qualche patella. Ed è proprio lì, tra gli scogli, che il ritrovamento di un cadavere senza testa dà inizio a un’indagine rocambolesca, portando a galla segreti, biechi interessi di signorotti locali e piccole cellule anarchiche. Un poliziesco incalzante in cui, sotto la luce sempre troppo forte del Sulcis, Marmo cerca di risolvere un triplice caso di omicidio, ingarbugliandosi nelle fitte trame di tormentate relazioni. Una storia in cui si intersecano tante vite: quelle di ricche dame, tristi e teatrali, di donne sarde, schive o spietate, di fascisti violenti e di minatori dai volti ruvidi, neri di fuliggine, solcati dalla fatica. In queste tavole piovose, Otto Gabos firma un giallo immerso nell’aspro paesaggio minerario della Sardegna sud occidentale, all’ombra squadrata di una Cittadella del Regime.


Per partecipare all’incontro è necessario essere in possesso del Green Pass.

Vi aspettiamo!!!

 

Sei curioso di scoprire come funziona un gruppo di lettura? Hai voglia di condividere le tue opinioni sul libro appena letto? Desideri conoscere punti di vista differenti? Se la risposta è sì, contattaci in biblioteca!

INFO: 0516702739 – biblioteca.monteveglio@comune.valsamoggia.bo.it