Cotto e raccolto

Un percorso che si concentrerà sia sulla manualità dei bambini che sulla natura, sul rispetto di essa, sulla conoscenza dei suoi cicli e sull’esperienza diretta di semina e raccolto.
1° incontro: partiremo da una breve presentazione sulla lavorazione dell’argilla per poter svolgere il laboratorio della creta, materia prima sostenibile e dono diretto della natura. Ogni bambino manipolerà piccoli panetti sino ad arrivare al manufatto artigianale di un vasetto in argilla.
2° incontro: grazie alla lettura di alcuni albi illustrati affronteremo il tema del rispetto dei tempi della natura, conosceremo alcuni suoi abitanti importanti per il terreno e la crescita delle piante, infine pianteremo semi nei vasetti creati dai bambini durante il primo appuntamento.

 

INFO:

• Età: primo anno della scuola dell’infanzia

• Incontri: 2 da 1 ora e mezzo

• Dove: A scuola

• Biblioteca referente: Monteveglio

 

 


NB:
Abbina questa proposta al laboratorio dei Musei Oggi faccio un vaso!

Vai all'offerta didattica dei Musei

Libricini

Che cos’è un libro? Come nasce? Cosa contiene? In questa proposta il libro si fa protagonista per accompagnare il lettore al suo interno e vivere la storia assieme ai suoi personaggi.

Leggeremo alcuni albi illustrati che ci catapulteranno direttamente nelle vicende del racconto e potremo così esplorare da dentro l’oggetto libro nella sua struttura e nelle sue funzioni. Ci avvicineremo, insomma, al mondo della narrazione e al piacere della lettura da protagonisti. Laboratorio: partendo da fogli colorati i bambini saranno coinvolti nella costruzione di un libricino tutto loro, ne potranno decidere i contenuti e la storia da raccontare.

 

INFO:

• Età: secondo anno della scuola dell’infanzia

• Incontri: 1 da 1 ora e mezzo

• Dove: A scuola

• Biblioteca referente: Monteveglio

Chi ha paura del buio? Io no!

Il buio: questo sconosciuto. Ognuno di noi lo vive con una sensibilità diversa, a seconda del proprio mondo interiore e delle proprie esperienze. Scopo dell’attività è far comprendere ai bambini che il buio non è necessariamente nemico perché misterioso, perché nasconde e occulta il senso della vista; bensì può diventare un grande alleato che permette di trasformare il mondo a noi conosciuto in un mondo di meraviglia.
Dopo aver letto alcuni albi illustrati, armati di punteruoli, cartoncini e torce creeremo meravigliose o spaventose forme da proiettare al buio.

 

INFO:

Età: terrzo anno della scuola dell’infanzia

Incontri: 1 da 1 ora e mezzo

Dove: A scuola

• Biblioteca referente: Monteveglio

Morbido come un panda

Attraverso alcune letture l’attività vuole indagare lo studio degli stereotipi umani rappresentati nel mondo animale. Il bambino/gruppo classe riconosce i caratteri emotivi specifici dei protagonisti delle storie. Al termine della fase di ascolto il bambino sceglie l’animale dal quale si sente più rappresentato e costruisce una maschera da indossare, identificandosi nell’animale e teatralizzandone le gestualità.

 

INFO:

Età: secondo e terzo anno della scuola dell’infanzia

Incontri: 1 da 1 ora e mezzo

Dove: A scuola

• Biblioteca referente: Monteveglio


OGNI CLASSE PUÒ SCEGLIERE UNA DELLE PROPOSTE QUI PRESENTATE.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci per ogni richiesta