Cinema e integrazione: la questione razziale
Soprattutto negli ultimi anni, il mondo del cinema si è impegnato molto nella denuncia delle disuguaglianze di genere, di ogni tipo, epoca e luogo: attraverso alcuni spezzoni di film, cercheremo di capire come nasce il razzismo e cosa possiamo fare per combatterlo ogni giorno.
INFO:
• Classi: Tutte (Ie, IIe, IIIe)
• Incontri: 1 incontro da 1 ora e 1/2
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Savigno
Cinema e integrazione: parità di genere
“La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace” Obiettivo 5 Agenda 2030
Soprattutto negli ultimi anni, il mondo del cinema si è impegnato molto nella denuncia delle disuguaglianze di genere, di ogni tipo, epoca e luogo: attraverso alcuni spezzoni di film, affronteremo insieme ai ragazzi un argomento fondamentale e cruciale della società moderna, il diritto di tutti di avere le stesse opportunità.
INFO:
• Classi: Tutte (Ie, IIe, IIIe)
• Incontri: 1 incontro da 1 ora e 1/2
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Savigno
Cinema e Legalità
In continuità l’impegno della Fondazione, tramite il Centro Legalità ed Inclusione di Valsamoggia, sui temi della legalità e la lotta alle mafie proponiamo un incontro durante il quale gli alunni potranno assistere alla visione di una selezione di frammenti cinematografici che raccontino fatti connessi ai fenomeni mafiosi e che spingano i ragazzi a riflettere sul concetto di legalità.
INFO:
• Classi: Tutte (Ie, IIe, IIIe)
• Incontri: 1 incontro da 1 ora e 1/2
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Savigno
Cinema e Memoria
Da sempre, il cinema ha attinto dagli avvenimenti storici e sociali i propri soggetti. Il racconto filmico può essere un valido supporto allo studio, perchè le immagini hanno un impatto più immediato, e perchè, attraverso le ambientazioni, la musica e la messa in scena, può aiutare i ragazzi a comprendere meglio i fatti e a “farsi trasportare” all’interno della vicenda.
In occasione della ricorrenza della Giornata della memoria, la classe assisterà alla visione di una selezione di spezzoni tratti da diversi film che abbiano come tema centrale la Shoa e la persecuzione degli ebrei. Per agevolare l’immedesimazione dei ragazzi e farli interessare maggiormente alle vicende, verrà dato ampio spazio ai bambini protagonisti e al punto di vista dei più piccoli.
INFO:
• Classi: Tutte (Ie, IIe, IIIe)
• Incontri: 1 incontro da 1 ora e mezza
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Castello di Serravalle
Verso le olimpiadi: il cinema e lo sport
Percorso Integrato (Biblioteche e Musei)
Si propone un viaggio cinematografico alla scoperta dello sport e di come le manifestazioni sportive come le Olimpiadi moderne abbiano influenzato la storia degli ultimi anni. Ai ragazzi verrà presentata una selezione di frammenti cinematografici, che andrà ad analizzare aspetti storici e sociali delle manifestazioni sportive. Gli studenti saranno poi coinvolti in una discussione sull’argomento.
INFO:
• Classi: Tutte (Ie, IIe, IIIe)
• Incontri: 1 incontro da 1 ora e mezza
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Castello di Serravalle
NB:
Abbina questa proposta al laboratorio dei Musei Antichi… ma sportivi!
Cinema ed Europa
Un percorso dal dopoguerra ai giorni nostri per scoprire, attraverso il racconto filmico, le tappe principali del processo di formazione dell’Europa Unita e come sia cambiato, col tempo, il concetto di cittadinanza europea.
INFO:
• Classi: IIIe
• Incontri: 1 incontro da 1 ora e 1/2
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Castello di Serravalle
Perdersi nel bosco
Il bosco nei secoli ha visto attribuirsi molte funzioni simboliche: luogo sacro, mistico, espressione della potenza arcana della natura; territorio buio pieno di insidie e quindi fonte di perdizione e di paura; ma anche luogo di quiete e quindi ideale per la meditazione, la contemplazione e la ricerca della pace interiore. Se pensiamo al bosco nella letteratura dell’infanzia subito è: Cappuccetto Rosso!
In questi incontri cammineremo per boschi, antichi e moderni, tramite la lettura di storie; partiremo con Cappuccetto Rosso ed arriveremo a destinazione con Stephen King, percorreremo luoghi insidiosi mano nella mano, affronteremo timori ma ne usciremo con qualche idea in più…su noi stessi. La seconda parte del laboratorio prevede una rielaborazione da parte dei ragazzi delle emozioni stimolate dalle letture.
INFO:
• Classi: Ie
• Incontri: 2 incontr1 da 2 ore
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Monteveglio
Dove nessuno è mai giunto prima: la Fantascienza per esplorare il presente e il futuro
La Fantascienza per esplorare il presente e il futuro.
La fantascienza non è fatta di soli mostri e alieni, ma immagina e crea scenari diversi da quelli che conosciamo: diversi mondi e diversi contesti sociali, retti da regole ed equilibri alternativi…
A volte le trasformazioni sono lente, frutto dell’evoluzione e delle scelte degli esseri che abitano queste realtà. A volte eventi catastrofici fanno mutare improvvisamente la situazione, generando condizioni di vita nuove e impreviste. Il laboratorio ha lo scopo di introdurre la classe alla narrazione di fantascienza, intesa come occasione per riflettere sul presente e indagare sui possibili futuri.
Nella prima parte del laboratorio verranno illustrati i principali elementi della fantascienza. In seguito, attraverso un gioco di carte narrative, i ragazzi potranno elaborare un loro modello di mondo fantascientifico, “dove nessuno è mai giunto prima”.
INFO:
• Classi: IIe e IIIe
• Incontri: 2 incontr1 da 2 ore
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Castello di Serravalle
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci per ogni richiesta