A partire da lunedì 6 luglio si potrà rientrare in biblioteca, sempre su prenotazione.

 

Dal 6 luglio le biblioteche del Distretto Reno, Lavino, Samoggia riaprono i propri spazi per gli utenti che vogliano scegliere libri e dvd direttamente dallo scaffale, in totale sicurezza e con l’assistenza del personale. Saranno accessibili tutte le aree della biblioteca, compreso il settore bimbi e ragazzi con la sola eccezione dei libri in tessuto, plastica ecc. destinati ai piccolissimi e degli angoli morbidi.
Unica eccezione per ora è la Biblioteca di Zola Predosa, che a causa del cantiere in corso, continuerà ad operare nella sede decentrata di Via Cellini 2 almeno fino alla seconda metà di luglio.
Restano per ora non fruibili l’area delle postazioni informatiche, le postazioni studio, le aree ristoro ed i servizi igienici, l’emeroteca per la lettura dei quotidiani (ma le riviste possono essere prese in prestito).

Riapre il prestito tra tutte le biblioteche del distretto e con le biblioteche italiane, in particolare con le Biblioteche dell’area metropolitana, ad eccezione di quelle universitarie.

L’ingresso sarà contingentato e pertanto vi invitiamo a prendere contatto con la vostra biblioteca di riferimento.

Ecco i contatti delle altre biblioteche del distretto:
Biblioteca Comunale Cesare Pavese – Casalecchio di Reno: 051.598300, biblioteca@comune.casalecchio.bo.it
Biblioteca Comunale Peppino Impastato – Monte San Pietro: 051.6764437/53, biblioteca@comune.montesanpietro.bo.it
Biblioteca comunale Sasso Marconi – BiblioSasso: 051.843584, bibliosasso@comune.sassomarconi.bo.it
Biblioteca Comunale di Zola Predosa: sede provvisoria via Cellini 2 – 051.6161800, biblioteca@comune.zolapredosa.bo.it

 


Cosa cambia a Valsamoggia: 

A Valsamoggia resteranno in vigore le modalità attive dal 4 maggio, con alcune importanti novità

  • nuovo orario estivo dalle ore 16.00 alle 19.00
  • aperture aggiuntive sulla Biblioteca di Crespellano (sabato dalle 10.00 alle 12.00) e sulla Biblioteca di Monteveglio (mercoledì dalle 10.00 alle 12.00)
  • l’utente potrà accedere alla biblioteca, indossando la mascherina e provvedendo ad igienizzare le mani, facendone richiesta al momento della prenotazione. L’accesso è permesso a una persona alla volta (o a bambini accompagnati da un adulto), per un periodo di 15 minuti. Non sarà possibile accedere ai servizi igienici.

 

L’appuntamento dovrà comunque essere prenotato via e-mail o al telefono

Rimangono in vigore le modalità di prenotazione pregresse, di seguito elencate:

 

1. Trova il documento (libro, cd o dvd)
Come puoi informarti se il documento che cerchi sia disponibile e dove:

  • Cercalo su SebinaYou, nella pagina dedicata alle Biblioteche di Valsamoggia
    inizia la tua ricerca
  • Chiedi al Bibliotecario, usando gli stessi canali, sotto riportati, per la prenotazione

Il Servizio Prestiti INmovimento rimane attivo con le stesse modalità. Contattaci per sapere come funziona, al numero di cellulare sotto riportato.

 

 

2. Prenota
I documenti o gli appuntamenti dovranno essere prenotati:

  • via e-mail, scrivendo all’indirizzo della propria Biblioteca di riferimento ed indicando Nome/Cognome e recapito telefonico:

Biblioteca di Castello di Serravalle: biblioteca.castellodiserravalle@comune.valsamoggia.bo.it
Biblioteca di Crespellano: biblioteca.crespellano@comune.valsamoggia.bo.it
Biblioteca di Monteveglio: biblioteca.monteveglio@comune.valsamoggia.bo.it
Biblioteca di Savigno: biblioteca.savigno@comune.valsamoggia.bo.it
Mediateca di Bazzano: mediateca@roccadeibentivoglio.it

  • telefonando o mandando un messaggio WhatsApp al numero 392 3528412, indicando Nome/Cognome, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9.30-12.30, a partire dall’11 maggio (Attenzione: si prega di non telefonare al numero fisso delle Biblioteche. Le prenotazioni telefoniche si effettueranno solo al numero riportato qui sopra)

Verrai poi ricontattato dal tuo bibliotecario di riferimento.

 

 

3. Ritira
Potrai ritirare il documento, o recarti in biblioteca, nel giorno e nell’orario concordato.

Si raccomanda massima puntualità e l’uso di guanti e mascherina.

Di seguito i giorni di consegna previsti per le varie biblioteche:
Biblioteca di Castello di Serravalle – Martedì e Giovedì ore 16.00-19.00
Biblioteca di Crespellano – Martedì e Giovedì ore 16.00-19.00, Sabato ore 10.00-12.00
Biblioteca di Monteveglio – Martedì e Venerdì ore 16.00-19.00, Mercoledì ore 10.00-12.00
Biblioteca di Savigno – Mercoledì ore 16.00-19.00
Mediateca di Bazzano – Mercoledì e Venerdì ore 16.00-19.00

In ogni caso, si raccomanda di recarsi in biblioteca soltanto previo appuntamento fissato con il bibliotecario: gli appuntamenti saranno infatti rigidamente scaglionate, onde evitare il crearsi di file all’esterno.

Hai dei documenti in prestito che devi riconsegnare? Contatta il tuo bibliotecario, ti darà tutte le informazioni.

 

4. Quarantena dei documenti
Per rispondere alle necessarie esigenze di sicurezza, i documenti che usciranno in prestito (o che saranno riconsegnati) subiranno un periodo di quarantena di 2 giorni, dopo il loro rientro.

 


Hai ancora dubbi? 

Scrivici:
Biblioteca di Castello di Serravalle: biblioteca.castellodiserravalle@comune.valsamoggia.bo.it
Biblioteca di Crespellano: biblioteca.crespellano@comune.valsamoggia.bo.it
Biblioteca di Monteveglio: biblioteca.monteveglio@comune.valsamoggia.bo.it
Biblioteca di Savigno: biblioteca.savigno@comune.valsamoggia.bo.it
Mediateca di Bazzano: mediateca@roccadeibentivoglio.it

Chiama:
392 3528412, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9.30-12.30

 


Scopri le riaperture e le modalità di accesso ai servizi culturali della Fondazione Rocca dei Bentivoglio:
vai alla news

 

 

 

Downloads