
QR Trailer – Libri in codice #4
Quarta fase del progetto QR Trailer – Libri in codice: esploriamo i QR Code con Alessandra Falconi
Ultima tappa del percorso di QR Trailer – Libri in codice, uno dei progetti vincitori della VII edizione del concorso Io amo i beni culturali, promosso da IBC Emilia-Romagna.
Dopo l’incontro con Livio Dagrezio, dell’associazione culturale Moviementi, che ha insegnato loro le tecniche di montaggio, i ragazzi hanno fatto conoscenza con uno dei protagonisti del nostro lavoro: il QR Code!
Scopri i capitoli precedenti dello storytelling qui
QR Trailer - Libri in codice #3
Dopo l’ultimo appuntamento in classe, gli studenti hanno avuto a disposizione ben due mesi per progettare, redarre, girare e realizzare il loro booktrailer.
Partendo dai libri letti e seguendo i preziosi consigli di Livio, ognuno di loro ha potuto realizzare un video mettendo in campo le proprie conoscenze, imparando a mettere insieme immagini e suoni, pensando al modo migliore per comunicare il proprio messaggio agli altri.
Il risultato è stato una serie di booktrailer bellissimi, molto diversi tra loro – c’è chi ha montato fotografie e brani musicali, chi ha girato veri e propri filmati insieme ai compagni, chi addirittura ha disegnato la propria storia – ma tutti unici e preziosi in quanto testimonianza dell’impegno dei ragazzi.
I bibliotecari e gli insegnanti hanno partecipato attivamente alla revisione dei video, sia correggendo qualche errore ortografico, sia consigliando alcune migliorie tecniche, mai per “censurare” o giudicare il lavoro dei ragazzi ma soltanto con l’intento di metterli davanti al risultato delle proprie azioni.
Il confronto con i compagni è stato poi fondamentale: il booktrailer, come il trailer cinematografico, deve far nascere in chi lo guarda il desiderio di leggere il libro e deve, senza fare spoiler, dare indizi sulla storia. Dalle visioni collettive in classe è ben emerso come spesso, raccontando qualcosa, omettiamo senza accorgercene particolari cruciali alla comprensione, senza i quali chi ascolta non potrebbe cogliere il senso del discorso.
I ragazzi hanno fatto tesoro di questi suggerimenti e spesso hanno corretto il proprio lavoro, migliorando considerevolmente la qualità dei booktrailer.
E mentre i soliti ritardatari erano alle prese con le ultime modifiche, abbiamo affrontato l’ultimo pasaggio del nostro progetto…l’incontro con il QR Code.
Cos’è un QR Code, dove si trova e, soprattutto, a cosa servirà?
Per rispondere a questa domanda, ci è venuta in soccorso Alessandra Falconi di Zaffiria, centro di educazione ai media di Bellaria.
Armata di fogli e pennarelli, ma anche di più tecnologici cellulari e tablet, ha presentato i QR Code ai ragazzi, per poi dar loro le chiavi per…destrutturare il codice!
I ragazzi hanno potuto decodificare un contenuto nascosto all’interno di un QR Code, grazie all’apposita App di lettura, poi hanno giocato e rielaborato il messaggio attraverso la propria fantasia, inventando una semplice storia.
Questa storia è stata filmata, e i video sono stati, a loro volta, compressi e “schiacciati” dentro a un QR Code.
Confusi? All’inizio lo eravamo tutti – soprattutto noi bibliotecari e gli insegnanti – ma ancora una volta i ragazzi ci hanno dimostrato come spesso, nella tecnologia, è più facile fare che spiegare.
Grazie a questo meraviglioso laboratorio, siamo finalmente potuti passare alla fase conclusiva del nostro progetto!
I booktrailer sono stati magicamente trasformati in QR Code, i codici stampati e attaccati sui libri a tempo record!
E tra le ultime verifiche e le feste della scuola, siamo riusciti a organizzare la prima presentazione dei risultati del progetto…vi aspettiamo mercoledì 6 giugno, ore 18.00, presso la Sala Sognoveglio di Monteveglio, per raccontarvi un progetto durato un anno e farvi vedere e toccare con mano i meravigliosi frutti che sono stati prodotti!
Armati di cellulari e di App QR Reader, potrete vedere i booktrailer realizzati dagli alunni di Bazzano e Monteveglio.
Ci rivrederemo poi a settembre, con la presentazione delle classi di Calcara e Crespellano.
Ne approfittiamo per ringraziare, nuovamente, le insegnanti Bianchi, Sticozzi, Succi, Burgio, De Pilla e Maritati, coinvolte nel progetto, e ovviamente tutti i ragazzi che hanno partecipato
Seguite 5xtutti, il Blog delle Biblioteche di Valsamoggia per scoprire di più di questa grane avventura!
QR Trailer - Libri in codice