
Consigli sotto l’albero
Dalle Biblioteche di Valsamoggia, qualche consiglio di lettura e visione dedicati ai più piccoli (ma anche ai genitori) in occasione del Natale!
Come fu che Babbo Natale sposò la Befana
Andrea Vitali, dai 10 anni
I capelli lunghi, la barba chiara, un camicione rosso a scacchi era comparso da dietro uno dei grossi alberi che stavano al di là della strada, proprio davanti a scuola. Tom l’aveva guardato, era tale e quale a come suo padre glielo aveva descritto la sera prima, ogni dubbio era sparito, si trattava di Babbo Natale! Un profumo di vischio nell’aria e una promessa di neve dal cielo annunciano l’imminente arrivo delle feste. Eppure nonostante il clima gioioso nel paese aleggia un’atmosfera misteriosa e una domanda turba le notti di grandi e piccini… Babbo Natale esiste davvero? C’è chi ancora riesce a sognare e ne è sicuro, come il direttore didattico Remedio Imperio e chi è fermamente convinto del contrario come Irene Stecchetti, una mamma “quattrossa” dal cuore di vipera, tutta angoli acuti dal naso al sedere. Intanto nei giardini nei pressi del lago si aggira un uomo anziano, senza documenti né fissa dimora, con barba lunga e pancione, che getterà nello scompiglio l’intero paese.
Puoi trovare questo libro presso la Biblioteca di Crespellano
Il Grinch
Dr.Seuss, dai 4 anni
Tra gli abitanti di Chi-non-so ce n’è uno decisamente strano che il Natale proprio non lo sopporta: è il Grinch. Del Natale odia tutto: gli alberi addobbati, le luci sfavillanti, i regali e il pranzo trionfale, ma soprattutto non tollera la felicità delle persone. E così quest’anno al Grinch è venuta in mente un’idea splendidamente orrenda: ha deciso di rubare il Natale!
Puoi trovare questo libro presso la Biblioteca di Castelletto
Buongiorno Babbo Natale
Michael Escoffier, Matthieu Maudet, dai 3 anni
È la notte di Natale e Babbo Natale bussa alle porte di tutti i piccoli a distribuire i doni tanto attesi. Ma alcuni regali sono già finiti… Un uccellino vorrebbe una casa delle bambole e Babbo Natale, per non deluderlo, ne crea una con il proprio berretto. Quando un gattino gli domanda un’altalena, Babbo Natale ne costruisce una con i propri pantaloni… Nella lista dei desideri della giraffa c’è, invece, un vestito da supereroe: con che cosa sostituirlo? Ma è ovvio: con il vestito di Babbo Natale! Così Babbo Natale, per non restare in mutande, indossa il vestito ricevuto dalla giraffa l’anno precedente. Ma che stupore per la famiglia di coniglietti nell’aprire la porta a Babbo Natale! Un libro che invita a giocare con la propria identità senza temere i pregiudizi, e ad abbattere gli stereotipi con grande ironia.
Puoi trovare questo libro presso la Biblioteca di Crespellano e di Monteveglio
Un giocattolo per Natale
Gianni Rodari, dagli 8 anni
È Natale. Un distinto signore si trova a vagare per i negozi affollati alla ricerca dei regali per i bambini della sua famiglia. Ha in mente di acquistare i giocattoli che avrebbe voluto ricevere da bambino, ma presto si rende conto che non esistono più: ora ce ne sono di nuovi, moderni e misteriosi. Proprio come quella strana scatoletta che un venditore spuntato da una bottega gli propone. È un apparecchio simile a un comune telecomando, ma ha un potere straordinario…
Puoi trovare questo libro presso la Biblioteca di Savigno
Il bianco Natale di Topolino: è festa in casa Disney
Disney
Durante una terribile bufera di neve, Topolino si ritrova per una festa con tutti i suoi vecchi e nuovi amici. La cornice serve per riproporre brani di film e cortometraggi Disney relativi al Natale, tra i quali il famoso “Canto di Natale di Topolino” del 1983, basato sul racconto di Charles Dickens.
Puoi trovare questo film presso la Mediateca di Bazzano
Inoltre, in caso rimaneste a corto di visioni in periodo di chiusura, consigliamo:
Klaus – I segreti del Natale
Sergio Pablos, 2019
Un postino egocentrico stringe un’improbabile amicizia con un giocattolaio solitario, riportando la gioia in una città fredda e cupa che ne ha disperatamente bisogno.
Un piccolo capolavoro che vi farà commuovere e vi riscalderà il cuore, prodotto da Netflix e candidato all’Oscar come miglior film nel 2020.
Puoi trovarlo sulla piattaforma Netflix
Dickens – L’uomo che inventò il Natale
Bharat Nalluri, 2017
Dickens – L’uomo che invento` il Natale racconta il tortuoso viaggio che ha portato alla creazione del personaggio di Ebenezer Scrooge, del piccolo Tim e degli altri famosi protagonisti di Canto di Natale di Charles Dickens. Lo scrittore inglese ha mescolato momenti della sua vita reale ed elementi fantastici per dare forma ai personaggi indimenticabili di un racconto senza tempo.
Puoi trovarlo sulla piattaforma Amazon Prime Video
Papà Natale
Disney, 1932
Papà Natale viene aiutato dai suoi elfi per la preparazione dell’atteso giro in slitta della vigilia di Natale. Una volta finiti, i giocattoli prendono vita e marciano verso il suo grande sacco.
L’albero di Natale di Pluto
Disney, 1952
L’albero che Topolino e Pluto abbattono da portare a casa per Natale è quello in cui vivono Cip e Ciop. Pluto cerca di avvertire il padrone, ma Topolino non lo riesce a capire.
Puoi trovare questi corti, insieme a tantissimo altri contenuti di Natale, sulla piattaforma Disney +
Cartoni dello Zecchino d’Oro – Christmas Collection
Tredici nuovi inediti Cartoni dello Zecchino d’Oro raccolti in una straordinaria “Christmas Collection”, accompagnano grandi e piccini nell’incanto del Natale. Nelle animazioni dei più prestigiosi studi internazionali, i classici della tradizione natalizia di ogni tempo: da “Tu scendi dalle stelle” a “Happy Xmas”, da “Jingle Bell Rock” a “Bianco Natale”, interpretati dal Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni. Questi intramontabili brani diventano storie tenere, buffe, suggestive in cui ciascuno di noi, a qualunque età, può ritrovare frammenti, sensazioni, immagini del proprio Natale.
Puoi trovare questi cartoni gratuitamente sulla piattaforma Rai Play
Vi ricordiamo le nostre chiusure per il periodo natalizio: non fatevi cogliere impreparati!
Variazioni di apertura per il periodo natalizio