Francesco Tasini ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Bologna e Milano, diplomandosi “cum laude” in Organo e Composizione organistica (con W. van de Pol), Clavicembalo e Composizione (con G. Manzoni). Ha conseguito a pieni voti la laurea al DAMS con una tesi sull’opera XV del musicista secentesco Maurizio Cazzati.

 Numerose sono le pubblicazioni e le revisioni critiche di opere tastieristiche italiane dei secoli XVII e XVIII da lui edite: musiche di Marco SANTUCCI (Paideia-Bärenreiter), Azzolino Bernardino DELLA CIAJA (Ut Orpheus), Rodio ROCCO (Cornetto-Verlag); in collaborazione con A. Macinanti, l’Opera omnia delle musiche per tastiera di Alessandro SCARLATTI (voll. I-V), Giovanni Battista MARTINI (op. 2, voll. I-II); i Fiori Musicali di Girolamo FRESCOBALDI (Ut Orpheus). Una raccolta antologica di musiche organistiche italiane dal XV al XVIII sec.: Organum Italicum, voll. I-IV, Carrara, Bergamo.

Fa parte del Comitato Editoriale per l’edizione dell’Opera Omnia organistica di Marco Enrico BOSSI (voll. I-VI) per le Edizioni Carrara di Bergamo ed è co-direttore della Rivista “Arte Organaria & Organistica”. 

 Autore di numerosi saggi sulla prassi esecutiva e l’organologia, ha curato la prima traduzione italiana del trattato Orgelprobe- Collaudo dell’Organo (1698) di Andreas Werckmeister (Turris, Cremona 1996).

 Vincitore di numerosi concorsi di Composizione, suoi lavori sono pubblicati da Suvini-Zerboni (Milano); il brano Dossologia Trinitaria per Grand’Organo è edito da Carrara (Bergamo 2000). Il brano Tetélestai (4 solisti vocali e organo, 2007) è stato registrato su CD presso la casa discografica Tactus.

Ha trascritto per organo una serie di Concerti di A. Vivaldi, registrati per Tactus e pubblicati dalla casa editrice Butz di Bonn (A. Vivaldi, Konzert-Transkriptionen für Orgel, Transkriebiert und Herausgegeben von F. Tasini, Butz, St. Augustin 2006).

Ha inciso ca 50 CD per Tactus, Syrius, Ermitage, Edipan, Dynamic, Bottega Discantica e Mondo Musica di Monaco (tra cui il I e II Libro di Toccate di Merulo, Il I e II Libro di Ricercate di Trabaci, il I e II Libro di Capricci di Mayone, il I libro di Capricci e le Fantasie di Frescobaldi; 1 CD di Concerti vivaldiani personalmente trascritti per organo; 6 CD dell’integrale Opera Omnia per tastiera Alessandro Scarlatti e i Pensieri di Giovanni Maria Casini).

È stato titolare titolare della cattedra di “Organo e Composizione organistica” presso i Conservatori di Parma e di Ferrara. E’ membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna, nella classe dei Compositori, e della Commissione Diocesana di Musica Sacra della Diocesi di Ferrara

corsi