Oratorio per soli, archi e basso continuo di Giovanni Bononcini (Modena, 1670 – Vienna, 1747)

 

venerdì 11 settembre 2020 ore 21:00

Palazzo Albergati
Via Masini 46, Zola Predosa (BO)

 

Sonia Tedla Chebreab – soprano

Enrico Torre – controtenore

Gabriele Lombardi – basso

Alberto Allegrezza – tenore

Valentina Coladonato – soprano

Orchestra della Cappella musicale di San Petronio

Yayoi Masuda & Marco Piantoni, violini
Massimo Percivaldi, viola
Nicola Paoli, violoncello
Luca Bandini, violone
Giovanni Bellini, tiorba
Sara Dieci, organo

Direttore Michele Vannelli

A 350 anni dalla nascita del compositore modenese, questa nuova produzione targata Corti Chiese e Cortili   propone l’opera giovanile dedicata a Giosuè, figura carismatica dell’Antico Testamento. Scritto a soli 18 anni, l’oratorio presenta già tutte le caratteristiche che renderanno Bononcini uno dei più apprezzati operisti fra il XVII e il XVIII secolo.

 

In collaborazione con il Festival “Grandezze e meraviglie” di Modena e la Cappella Musicale di San Petronio di Bologna.

 

CAPPELLA MUSICALE DI SAN PETRONIO

La Cappella di S. Petronio è la più antica istituzione musicale di Bologna: fondata nel 1436, ha curato per cinque secoli l’apparato musicale della basilica, divenendo, fra Sei e Settecento, uno dei centri più importanti d’Europa per la musica sacra, grazie al magistero di musicisti di prima grandezza.

La Cappella è stata ricostituita trent’anni fa con l’intento di valorizzare il patrimonio musicale inestimabile costituito dalle opere dei compositori bolognesi, conservate in abbondanza di fonti nel ricchissimo archivio annesso alla basilica: da allora centinaia di partiture inedite sono state riscoperte, studiate, trascritte e restituite all’ascolto del pubblico contemporaneo attraverso l’esecuzione durante la liturgia, i concerti e le registrazioni discografiche.

Attualmente la Cappella ha un organico stabile che comprende cantanti solisti, coro e organisti, ai quali si aggiunge, nelle solennità principali e nei concerti, un’orchestra con strumenti antichi.

 

Michele Vannelli deve la sua formazione musicale a Francesco Tasini, sotto la guida del quale ha conseguito il diploma in organo & composizione organistica presso il Conservatorio di musica “G. Frescobaldi” (Ferrara); in seguito si è diplomato in clavicembalo e in composizione vocale & direzione di coro studiando con Marina Scaioli e Maria Elena Mazzella. Si è laureato cum laude in D. A. M. S. nell’università di Bologna, discutendo una tesi  in Storia della Musica II – ‘600 & ‘700 (La Messa à 12 (1687) di Giacomo Antonio Perti. Storia, fonti, analisi ed edizione); nel medesimo ateneo ha svolto il dottorato di ricerca in musicologia, addottorandosi con una dissertazione su I tre libri di salmi vespertini a otto voci (opp. I, VII & XI) di Giovanni Paolo Colonna.

Dal 2006 è maestro di cappella della Basilica di San Petronio, incarico seguito a quello quadriennale di direttore del coro della stessa istituzione. È inoltre organista della Cattedrale metropolitana di S. Pietro e della Basilica di S. Stefano.

È fondatore e direttore dell’Ensemble D. S. G., complesso vocale e strumentale impegnato nella riscoperta, nello studio e nell’esecuzione del patrimonio musicale del Seicento italiano, con particolare attenzione alla produzione vocale di area emiliana.

Svolge intensa attività concertistica in qualità di direttore, maestro del coro, organista e clavicembalista, collaborando con ensembles specializzati nell’esecuzione della letteratura dei sec. XVI, XVII e XVIII.

È autore di numerose composizioni vocali, fra le quali messe, salmi, Te Deum, antifone, mottetti. Ha curato centinaia di trascrizioni ed edizioni critiche di partiture (il primo volume delle Cantate con strumenti di Bononcini è edito da LIM) e pubblicato articoli musicologici.Insegna musica corale & direzione di coro nel Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e teoria dell’armonia & analisi, canto gregoriano e accordatura nel Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.

 

Sonia Tedla Chebreab si è brillantemente diplomata in Canto presso il Conservatorio G. B. Martini e si è laureata con il massimo dei voti al DAMS indirizzo didattica della musica. Ha proseguito gli studi di canto perfezionandosi nella vocalità barocca con cantanti di fama internazionale. Nel 2013 vince il secondo premio ex aequo (primo non assegnato) al X Concorso Internazionale di Canto Barocco F. Provenzale di Napoli.

Ha collaborato e collabora con importanti direttori e ha preso parte alle attività di prestigiose realtà musicali in Italia e all’estero tra cui Lincoln Center‘s White Light Festival di New York, Boston Early Music Festival, Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Concertgebouw di Amsterdam, Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, Festival George Enescu di Bucarest, Rotterdam Philharmonic Gergiev Festival, La Folle Journée, Festival de Saintes, MITO Settembre Musica, Centro musica antica Pietà dei Turchini di Napoli, Concerto Romano, Ghislieri Choir and Consort, La Cappella musicale di San Petronio, Bologna Festival.

Ha registrato per le case discografiche Deutsche Harmonia Mundi, Dynamic, Pentatone, Glossa.

Da alcuni anni affianca, con grande passione, all’attività concertistica quella didattica, ponendo particolare attenzione all’insegnamento della tecnica vocale e all’interpretazione del repertorio rinascimentale e barocco.

 

Enrico Torre. Laureato in canto rinascimentale e barocco con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma sotto la guida di Sara Mingardo e Furio Zanasi, ha frequentato corsi di perfezionamento presso il Centre de Musique Baroque (Versailles), la Fondazione Cini (Venezia) e Urbino Musica Antica.

Ha collaborato, tra gli altri, con R.Alessandrini, P.Memelsdorff, A.Quarta, A.De Carlo, M.Panni, F.Colusso, F.Erle, esibendosi in importanti festival e teatri, tra cui: Handel-Festspiele (Halle/Göttingen), Valletta International Baroque Festival (Malta), Festival dei due mondi (Spoleto), Grandezze e Meraviglie (Teatro Comunale, Modena), Festival di Musica Antica di Urbino, “Tutti a S.Cecilia” (Accademia Nazionale Di S.Cecilia), I pomeriggi musicali (Teatro Dal Verme, Milano), Vicenza in Lirica (Teatro Olimpico, Vicenza), Teatro dell’Opera (Firenze), Teatro Carlo Felice (Genova).

Dal 2014 è cantore presso la Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, con la quale esegue concerti in tutto il mondo e incide in esclusiva per Deutsche Grammophon (Echo Klassik 2016: “Choral Recording of the year”).

 

Gabriele Lombardi. Dopo gli studi di tromba, pianoforte, e la Laurea in Lingua e Letteratura Spagnola, si diploma in Canto col massimo dei voti al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna sotto la guida di Donatella Debolini. Frequenta poi corsi di canto gregoriano con Giacomo Baroffo, prassi esecutiva medievale con Andrew Lawrence-King, barocca con Michael Chance e Alan Curtis, e masterclasses con Alessandro Corbelli, Leo Nucci e Claudio Desderi.

Attivo nel repertorio oratoriale, madrigalistico, polifonico, ha molti anni di esperienza in ensembles a cappella. Dopo aver cantato per quattro anni nel Coro dell’Arena di Verona, vince il concorso nel Coro del Teatro Comunale di Bologna, dove ha avuto l’opportunità di esibirsi anche come solista in Idomeneo e Carmen diretto da Michele Mariotti, Peer Gynt di Grieg e Via Crucis di Liszt.

Lasciato il Teatro ha intrapreso la carriera solistica nel repertorio Rinascimentale e Barocco che lo sta portando a perfezionarsi sia nella prassi che nella didattica di questo periodo storico. Attualmente è solista titolare della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze, della quale cura anche la preparazione vocale.
Ha lavorato con direttori di fanma mondiale e collaborato con i più importanti ensembles di Musica Antica, esibendosi in importanti Festivals.

Da diversi anni affianca con passione all’attività artistica quella didattica: ha insegnato Canto alla Scuola di Musica di Fiesole, all’Istituto di Musica H. W. Henze di Montepulciano. Effettua seminari di canto e vocalità, è co-fondatore di FloReMus Corso Internazionale di Musica Rinascimentale organizzato a Firenze dall’Associazione L’Homme Armé, dove insegna Canto Rinascimentale. Tiene regolarmente masterclass di Canto Rinascimentale e Barocco presso l’Accademia di Arti Antiche Resonars di Assisi e presso la Cappella Musicale di San Petronio a Bologna. È stato invitato a tenere periodicamente masterclass presso il Monteverdi Project del Teatru Manoel della Valletta (Malta). È stato invitato come commissario in concorsi e audizioni, fra cui il XXVIII Concorso Internazionale “N. Campochiaro” di Catania e il concorso per l’allestimento del Ritorno di Ulisse in Patria di C. Monteverdi organizzato dalla Cappella di San Petronio di Bologna nel 2017, e il Trionfo di Camilla di G. Bononcini nel 2018.

 

Alberto Allegrezza è cantante, strumentista, regista e attore. Si è diplomato in flauto dolce al conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Paolo Faldi e ha studiato canto con William Matteuzzi, Gloria Banditelli e Gabriele Lombardi.

In veste sia di cantante sia di strumentista ha collaborato con numerosi gruppi e accreditati interpreti della musica antica e ha partecipato all’attività di istituzioni di rilievo internazionale.

Come un antico attore dell’arte, impegnato poliedricamente in più forme dello spettacolo, ha fondato la compagnia di musicisti, attori e danzatori Dramatodia, con la quale ripropone testi antichi in allestimenti nei quali la musica del periodo ritrova la sua identità teatrale e scenica. Di tutti gli allestimenti ha personalmente progettato e realizzato anche i costumi e la scenografia.

Si dedica allo studio del gesto codificato nel teatro del tardo Rinascimento e del primo Barocco. In qualità di insegnante di gestualità teatrale antica è stato invitato ai corsi di musica antica di Rovigo, presso i conservatori “B. Marcello” di Venezia, “G.F. Ghedini” di Cuneo, “G. Frescobaldi” di Ferrara, Koninklijk Conservatorium de L’Aia. Dal 2015 tiene i corsi di gestualità e regia storica presso i Laboratori per l’opera barocca nell’ambito del festival “Corti, Chiese e Cortili”, mettendo in scena di Claudio Monteverdi: L’Incoronazione di Poppea e Il Ritorno di Ulisse in Patria, di Giovanni Bononcini Il Trionfo di Camilla, di Domenico Mazzocchi La catena d’Adone.

 

Valentina Coladonato, soprano, laureata in Lingue Straniere e diplomata in Canto col massimo dei voti e lode, si forma e perfeziona con Donato Martorella, Claudio Desderi, Edith Wiens, Paride Venturi, Renata Scotto, Regina Resnik.
Vincitrice di concorsi internazionali e premi di critica, pubblico e giuria, svolge attività concertistica e opera lirica dal repertorio barocco a quello contemporaneo.
Ha collaborato con i gruppi La Venexiana, Accademia Bizantina, La Stagione Armonica, Sentieri Selvaggi, Algoritmo, Confluenze, FontanaMIX, Musikfabrik, Quartetto Prometeo, Alter Ego, Ex Novo. Per la musica contemporanea ha cantato musica (spesso prime assolute) di compositori quali Berio, Corghi, Sciarrino, Fedele.
Si è esibita in importanti festival europei, americani e asiatic, collaborando con registi e direttori di fama internazionale.

 

 

 

 


Ingresso a offerta libera
* Prenotazioni

Per garantire la sicurezza del pubblico viene data precedenza agli spettatori prenotati

È possibile prenotare via:

• e-mail: prenotazioni.frb@gmail.com

• telefono: 051 836441 tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13

Le prenotazioni aprono il 4 settembre

È possibile prenotare i posti fino alle ore 13 del 11 settembre

 

Accesso

L’ingresso dei prenotati è possibile fino a 15 minuti prima del concerto.

Dopo tale orario la prenotazione non sarà ritenuta più valida e i posti potranno essere ceduti.

Senza prenotazione, si potrà entrare a partire da 15 minuti prima dell’orario di spettacolo, fino ad esaurimento posti.

Per accedere è necessario indossare la mascherina ed igenizzarsi le mani all’ingresso.

 

Corti, Chiese e Cortili
è un  progetto ideato da Teresio Testa,
curato dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

Direzione artistica: Enrico Bernardi

Grazie al sostegno del Distretto Culturale Reno Lavino Samoggia e delle Amministrazioni Comunali di  Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa.

Si ringraziano amministratori, funzionari e operai comunali, sponsor, Pro Loco, associazioni e centri sociali del territorio,  il pubblico che vorrà partecipare, vera ricompensa per tanto impegno e tutti i nuovi e vecchi amici della rassegna.

Con il sostegno del Distretto culturale di Casalecchio di Reno – Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna.

In collaborazione con Turismo Colli Bolognesi e Colline tra Bologna e Modena

Si ringrazia Banca di Bologna


Contatti

tel. 051 836426

e-mail: cortichiesecortili@roccadeibentivoglio.it

vai agli altri eventi    vai alla news