Petite messe solennelle
Musiche di Gioacchino Rossini
PROGRAMMA
Petite Messe Solennelle
versione per soli, coro, due pianoforti e armonium
Petite messe solennelle, a quattro parti, con accompagnamento di due pianoforti, e di un armonium. Composta per la mia villeggiatura di Passy (nota: località presso Parigi). Dodici cantori di tre sessi, uomini, donne e castrati, saranno sufficienti per la sua esecuzione. Cioè otto per il coro, quattro per il solo, in totale di dodici cherubini: Dio mi perdoni l’accostamento che segue: dodici sono anche gli Apostoli nel celebre affresco di Leonardo detto La Cena, chi lo crederebbe! Fra i tuoi discepoli ce ne sono alcuni che prendono delle note false! Signore, rassicurati, prometto che non ci saranno Giuda alla mia Cena e che i miei canteranno giusto e con amore le tue lodi e questa piccola composizione che è, purtroppo, l’ultimo peccato della mia vecchiaia.
(Gioachino Rossini, Passy, 1863 – Nota autografa a margine della partitura originale)
ZERO VOCAL ENSEMBLE
CORO ARMONICI SENZA FILI
Enrico Bernardi
Pianoforte
Fabio Gentili
Pianoforte
Irene Calamosca
Armonium
Marco Cavazza
Direttore
Zero Vocal Ensemble nasce dalla collaborazione fra alcuni giovani musicisti di Zerocrediti, laboratorio interdisciplinare e progetto formativo del Conservatorio di Bologna ideato da Francesco La Licata. A partire da questa esperienza e sotto la preziosa spinta di Monica Bacelli, il gruppo vocale opera una profonda ricerca su una nuova vocalità che esprima gli affetti con mezzi espressivi il più vicino possibile alla sensibilità odierna.
Il gruppo si dedica pertanto sia alla musica antica (Monteverdi, Gesualdo, Sigismondo D’India, Morley, Dowland) sia alla contemporanea eseguendo, oltre ad autori dell’avanguardia storica come Berio, alcune prime assolute (Soliloquy, A Woman’s Face e Tired per ottetto vocale di Claudio Ambrosini) e prime italiane di brani di David Lang e Maxwell Davies per quartetto vocale femminile.
Il gruppo si è esibito in importanti stagioni di musica contemporanea come Ex Novo Musica a Venezia e MICO – Musica Insieme Contemporanea a Bologna e in prestigiose sedi (Biblioteca Nazionale Marciana e Ateneo Veneto a Venezia, Palazzo Leoni a Vicenza, Oratorio San Filippo Neri a Bologna, Collezione Maramotti di Reggio Emilia).
INTORNO AL CONCERTO
CCCCammina
Passeggiate alla scoperta dei luoghi di Corti, Chiese e Cortili.
Attenzione: La camminata del 2 luglio è annullata per motivi tecnici. Ci scusiamo per l’inconveniente.
info: cortichiesecortili@roccadeibentivoglio.it
INFO:
quando: domenica 2 luglio
ore: 21:00
dove: ORATORIO DEL CONFORTINO, via Confortino, Loc. Crespellano – VALSAMOGGIA
ingresso ad offerta libera