1 e 2 settembre – Piana di S. Apollinare – Castello di Serravalle

Torna il primo week end di settembre la seconda edizione della Festa del Saslà (Chasselas) organizzata dall’Associazione culturale Terre di Jacopino con il patrocinio del Comune di Valsamoggia e la collaborazione di diverse altre associazioni ed enti territoriali. Una due giorni per conoscere meglio questo prodotto, la sua storia, i suoi impieghi attuali e le prospettive di sviluppo agricole…e anche un’occasione per assaporarne il gusto dolce e zuccherino in abbinamento al tradizionale gnocco fritto.

Sabato 1 Settembre 

ore 16:30
Convegno – Saslà: il rilancio della produzione

Introduce:

Luigi Vezzalini (Ass. Terre di Jacopino)

Intervengono:

Enzo Garagnani – Agriverde – Come e dove impiantare nuovi  piccoli vigneti di Saslà
Prof. Adamo Rombola – Unibo – Proposte di sistemi agroecologici per la coltivazione del Saslà
Pino Zappalà – Fiduciario Slow Food Samoggia Lavino – Il Saslà, un prodotto di pregio inserito nel paniere dell’Arca di Slow Food.
Federica Govoni – Assessore Agricoltura e attività produttive Valsamoggia – La valorizzazione turistica del Saslà

ore 20:30
Cena con degustazione
Gran Buffet del Saslà
Solo su prenotazione: email. terredijacopino.segreteria@gmail.com –
tel. 333 412 49150 / 051 670 4910

 
Domenica 2 Settembre – ore 9:30
Apertura festa
apertura degli stand dei produttori di Saslà, di prodotti locali e a Km0 e mercatino del riuso

ore 9:30 Passeggiata fotografica del Saslà
In collaborazione con il gruppo Facebook Le bellezze della Valsamoggia e Circolo fotografico bazzanese
Iscrizione obbligatoria: Epika edizioni: tel. 051 6704910 – email: info@epikaedizioni.it

ore 10:30 Laboratorio per bambini e famiglie
Stoffe da Tingere – A cura del servizio didattico dei Musei di Valsamoggia – Fondazione Rocca
dei Bentivoglio
Dalle fibre vegetali e animali ai metodi di filatura e tessitura, passando per la tintura. Un viaggio nella storia di un’attività domestica antica di millenni per imparare come disporre trama e ordito e come utilizzare elementi naturali come pigmenti. I bambini porteranno a casa il frutto del proprio lavoro
Laboratorio Gratuito. Età consigliata 5-12 anni. Numero chiuso.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 836442 – cell. 339 76 12 628
email: didattica@roccadeibentivoglio.it

 
ore 12:00 Apertura stand gastronomico
a cura del Comitato Commercianti e Centro Sociale Gino Baiesi
Per tutta la giornata sarà possibile gustare il tradizionale Saslà con gnocco fritto: pranzo, spuntini e cena, anche da asporto

ore 16:00
Attività per bambini e famiglie
Come un pittore, il fascino di dipingere all’aria aperta A cura della sezione didattica del Ca’ la Ghironda Modern Art Museum. Accolti dalla prima donna impressionista della storia, Berthe Morisot, i bambini con le proprie famiglie vivono la poetica dell’impressionismo per poi dipingere en plein air, con cavalletto, pennelli e tavolozza, la bellezza del paesaggio circostante. Ciascun pittore potrà tenere a
ricordo il proprio dipinto.
Laboratorio Gratuito. Età consigliata, dai 3 anni. Numero chiuso
Turni orari: 16:30; 17:30; 18:30;
Prenotazione obbligatoria: tel. 051.757419 – email: didattica@ghironda.it

ore 16:00
Visita guidata alla Chiesa di S. Apollinare – Due turni: ore 16:00 e ore 17:00
Visita gratuita. Prenotazioni alla cassa della festa

ore 18:00
Farsa dialettale “Padraun e cuntadein” della Società l’aj stréca un pô.

ore 19:00 concerto Gruppo emiliano di musica popolare e Fausto Carpani
Durante il pomeriggio e la sera, Balli di strada a cura dell’Associazione La Violina

Info, iscrizioni e prenotazioni:
Tel. 333 412 49150 / 051 670 4910
Email. terredijacopino.segreteria@gmail.com
Web www.musei.valsamoggia.bo.it
Facebook @terredijacopino

Downloads