Percorsi didattici per le scuole secondarie di primo grado
È ampia la panoramica dei percorsi studiati per le scuole secondarie di primo grado. Partendo dalle antiche civiltà, arriviamo fino a Medioevo e Rinascimento.
Oltre ai seguenti laboratori, puoi trovarne altri per le scuole secondarie nella sezione dedicata ai:
Laboratori tecnico artistici Lezioni tematiche singole Pacchetti progettoNEW! Animali Immaginati: i Bestiari medievali
In questo incontro parleremo della concezione tipicamente medievale della natura come ‘simbolo’ di verità più profonde. Per farlo utilizzeremo i Bestiari, andando ad analizzare le fonti iconografiche dai manoscritti miniati e dall’architettura romanica e gotica. Al termine, ai ragazzi verranno forniti gli strumenti per la realizzazione della prima creatura di un loro personale Bestiario.
INFO E COSTI:
Consigliato per le classi I della scuola secondaria di primo grado.
Durata: circa 2 ore
Costo: € 90,00 in museo / € 100,00 a scuola
NEW! Terre di confine
Durante l’incontro i ragazzi scopriranno le vicende che hanno portato alla storica rivalità tra Bologna e Modena. Dopo una breve introduzione sull’origine di questa inimicizia, il percorso si concentrerà sulle contese di età comunale che culminarono nella grande battaglia di Zappolino e che fecero nascere la leggenda della “Secchia Rapita”, ancora oggi cara ai modenesi. I ragazzi verranno suddivisi in due gruppi e si cimenteranno in un dibattito per stabilire le ragioni dei due schieramenti.
INFO E COSTI:
Consigliato per le classi I della scuola secondaria di primo grado.
Durata: circa 2 ore
Costo: € 90,00 in museo / € 100,00 a scuola
Amanuensi e miniatori: alla scoperta dei codici medievali
Vengono illustrate le diverse fasi della lavorazione della pergamena e l’impiego di quest’ultima per la realizzazione dei codici medievali. Vengono inoltre descritti i materiali, gli strumenti e le tecniche impiegate per la scrittura dei testi e per le decorazioni dipinte sulle pagine di pergamena. In seguito ogni alunno avrà a disposizione un foglio di finta pergamena sul quale scriverà, con pennino e inchiostro, una breve frase con capolettera, realizzando inoltre decorazioni e miniature con i colori a tempera.
INFO E COSTI
Consigliato per le classi I e II
Dove: a SCUOLA
Durata: circa due ore
Costo: € 90,00 a classe
La Rocca di Bazzano racconta la sua storia
Durante l’incontro si ripercorre la storia della Rocca, dall’alto Medioevo fino ai giorni nostri, esplorando il castello dall’esterno fino alle sale affrescate, osservando gli stemmi ed i reperti rinascimentali esposti in Museo. Al termine, i ragazzi si lasceranno ispirare dalla simbologia araldica della famiglia Bentivoglio nella realizzazione di un medaglione in rame decorato a sbalzo.