Il cuore del Centro Culturale “L. Calanca” e di Palazzo Garagnani
È una biblioteca per tutte le età. Tra tutte è la più grande e fornita, di romanzi, saggi e libri per ragazzi, e di un calendario ricco di iniziative.
Occupa la porzione più grande del CENTRO CULTURALE LUIGI CALANCA, all’interno di Palazzo Garagnani, che ospita anche il Centro di Documentazione per l’integrazione del Comune.
Posto nel cuore dell’abitato di Crespellano, Palazzo Garaganani da numerosi autori è ritenuto, in origine, villa di delizie della famiglia Bentivoglio. Dopo la loro cacciata da Bologna nel 1512, divenne proprietà della famiglia senatoria dei Grassi, nemici degli stessi Bentivoglio.Con la sua torre colombaia caratterizza verticalmente il profilo di paese, era tradizionalmente chiamato castello perché si riteneva fosse stato edificato dove anticamente si trovava il castello di Crespellano, inglobandone in parte le originarie strutture. Questa tradizione è stata parzialmente messa in discussione da diversi studi. La struttura, che nel corso dei secoli ha subito vari interventi di trasformazione, nonché pesanti danni a causa dei bombardamenti dell’ultima guerra, nel 1813 è stata acquistata dalla famiglia Garagnani.
Internamente il palazzo vede la presenza di una loggia passante al pianterreno che smista i percorsi verso ambienti laterali, nonché di un bello scalone settecentesco a doppia rampa con statue allegoriche sulla balaustra.
La famiglia Garagnani è ancora in parte proprietaria del Palazzo.
Al primo piano troverete una sezione interamente dedicata ai ragazzi, con uno spazio morbido per i più piccoli. Al secondo piano la sezione adulti vi accoglierà con le sue sale studio.
Patrimonio
Attenzione – La biblioteca è momentaneamente chiusa al pubblico
Le ultime verifiche tecniche svolte hanno reso necessario il prolungamento della chiusura di Palazzo Garagnani.
Al fine di garantire la continuità dei servizi di prestito, dal 21 gennaio sarà possibile restituire i materiali ed effettuare nuove prenotazioni e ritiri presso il Municipio di Crespellano, in un locale a piano terra, il martedì e il giovedì dalle 15 alle 19, il mercoledì e il sabato dalle 9:30 alle 12:30.
I volumi saranno recapitati attraverso Prestiti in Movimento, il servizio gratuito che condivide il patrimonio delle biblioteche e della mediateca di Valsamoggia: verifica la disponibilità nelle biblioteche di Monteveglio, Castello di Serravalle, Savigno o nella mediateca di Bazzano, prenotalo e ritiralo entro una settimana.
Ricordiamo che è sempre possibile usufruire dei servizi delle biblioteche di Valsamoggia: scopri gli orari qui
Seguiranno successivi aggiornamenti relativi al ripristino di un servizio strutturato.
Biblioteca di Crespellano – Punto Prestito
Piazza Berozzi, 3
Loc. Crespellano – 40053 Valsamoggia (BO)
Tel. 349 8573384
biblioteca.crespellano@roccadeibentivoglio.it
Orari Punto Prestito:
- martedì e giovedì – dalle 15 alle 19
- mercoledì e sabato – dalle 9:30 alle 12:30
Vieni in Biblioteca
(Questa sede è momentaneamente chiusa, segui solo gli orari del nuovo punto prestiti in alto!)
La Biblioteca di Crespellano si trova all’interno di Palazzo Garagnani, in via Marconi, 47 a Valsamoggia in località Crespellano
SERVIZI
Letteratura
Un’intera sala della sezione adulti è dedicata alla narrativa italiana e straniera, con scaffali tematici riservati a gialli e fantasy.
Bambini e Ragazzi
Gli spazi della sezione ragazzi al primo piano offrono una ricca scelta che va dagli albi illustrati per i più piccoli ai romanzi per adolescenti.
Cinema
Sia la sezione ragazzi che quella adulti dispongono anche di una ricca scelta di DVD – film di animazione e per famiglie, pellicole di registi italiani e stranieri – con titoli che annoverano, accanto agli immancabili classici, i maggiori successi del cinema contemporaneo.
Guide Turistiche
Una selezione delle mete italiane ed estere più frequentate consente agli utenti di trovare informazioni utili per viaggi e vacanze.
- 4 postazioni computer con accesso ad Internet
- punto di accesso rete pubblica Valsamoggia WI-FI
- stampe b/n
- angolo di lettura per bambini
- spazio morbido
Carlotta Capelli - Referente
tel. 349 8573384 - email: biblioteca.crespellano@roccadeibentivoglio.it