Il motore culturale di Valsamoggia
In una splendida cornice rinascimentale, promuoviamo e gestiamo beni, servizi ed eventi culturali insieme al Comune di Valsamoggia.
Laboratori per bambini
Scopri le attività dedicate ai più piccoli della Scuola di Musica G.Fiorini: Giocare la Musica (4-5 anni) e Nati per la Musica (0-3 anni)
Scopri di piùDentro la Musica - VII Edizione
Tornano gli incontri musicali a cura di Teresio Testa, ad introdurre i concerti della nuova stagione di Musica Insieme al Teatro Manzoni di Bologna. Undici appuntamenti per accostarsi ai segreti della musica.
Scopri gli eventiPAC - Piano d'Arte Contemporanea
“I am with you, i have always been with you, don’t be afraid”
Il progettoSentieri Parlanti
Le camminate per conoscere i sentieri e le curiosità storiche del territorio di Valsamoggia
Scoprile tutteAntichi cieli ritrovati
Laboratori domenicali per bambin* da 6 ai 12 anni. Un percorso alla scoperta del cielo: come i popoli antichi lo osservavano, raccontavano e rappresentavano.
I laboratoriLe terre di Don Peppe Diana Libera Terra
Fare cooperazione nelle terre confiscate alla Camorra
Offerta didattica | Musei di Valsamoggia
Proposte didattiche dei Musei di Valsamoggia per l’anno scolastico 2022/23
Scopri l'offertaBIBLIOTECHE PER LA SCUOLA
Da tre anni le nostre Biblioteche hanno creato un vero e proprio catalogo di laboratori destinato alle scuole di Valsamoggia.
Le proposte comprendono laboratori e approfondimenti legati al mondo della narrazione partendo dai libri per finire con il cinema.
Scopri il catalogoVIVA L'EDUCAZIONE CIVICA
Proposta didattica 2022/23 per le scuole di Valsamoggia – Centro Legalità Valsamoggia
Scarica l'offerta didatticaUltime dalla Rocca
-
Le Terre di don Peppe Diana Libera Terra – Fare cooperazione nelle terre confiscate alla camorra - 22 Marzo 2023
La cooperativa sociale “Le Terre di don Peppe Diana – Libera Terra” è stata costituita nel 2010, a coronamento del progetto denominato “Mozzarella della Legalità” promosso dall’associazione “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” che aveva come obiettivo principale l’attuazione di un percorso di sensibilizzazione e di animazione territoriale, finalizzato all’utilizzo sociale e produttivo di […]
-
L’antico funerale della Saracca - 1 Marzo 2023
Si dice che dal 1527, al borgo di Oliveto, si celebri una delle feste più originali e antiche di tutta la regione: il funerale della saracca. La “saracca”, che in dialetto bolognese significa “aringa” o “sardina”, era un cibo secco e salato che era sempre presente sulla tavola dei più poveri. La festa si rifà […]
-
FRANCO LA TORRE E L’ANTIMAFIA TRADITA - 13 Gennaio 2023
Franco La Torre nasce a Palermo nel 1956 ed è un attivista, ambientalista italiano e cooperante internazionale. È figlio di Pio La Torre, il sindacalista della CGIL e dirigente politico comunista ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982 che ha legato il suo nome alla lotta per la terra nella Sicilia del dopoguerra e fu, […]