Le biblioteche di Valsamoggia organizzano una serie di presentazioni di libri su tutto il territorio per conoscere nuovi autori, incontrarli e confrontarsi con le loro storie. Non solo libri, ma anche due presentazioni dedicate ai più giovani. Un programma ricco che continuerà ad aggiornarsi per tutto il 2023: seguiteci!

SCARICA IL PIEGHEVOLE di Marzo | Scarica il Pieghevole di Aprile

IL PROGRAMMA COMPLETO

Marzo 2023

Venerdì 24 Marzo 2023 – ore 20.30

La ricreazione è finita / Dario Ferrari

Libreria Cartabianca | Via Borgo Romano, 12 – Bazzano

La storia di un ricercatore che crede di sapere cosa cerca, e di un ricercato che è stato trovato e rinchiuso. E dei molti modi in cui si sbagliavano entrambi | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura di Libreria CartaBianca

Venerdì 24 Marzo 2023 – ore 20.30

Se esiste un perdono / Fabiano Massimi

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

In questo romanzo, che racconta la vicenda vera e dimenticata di sir Nicholas Winton, tornata alla luce grazie a un commovente video della BBC dove l’uomo ottantenne incontra a sorpresa i “suoi” bambini ormai adulti, Fabiano Massimi ci accompagna in un viaggio fra storia e finzione, rischiarando una delle pagine più oscure del nostro passato con la luce della speranza. | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura di Libreria Arcobaleno

Sabato 25 Marzo 2023 – ore 18.00

Noi viaggiamo vicino / Luisa Bompani

Libreria Cartabianca | Via Borgo Romano, 12 – Bazzano

Vanno di moda, le guide sentimentali dei luoghi amati. Ma questo scritto non guida né traccia itinerari del cuore. Fa quello che può, e anche quello che vuole, cioè poco rumore, pochi chilometri, poche parole, poche illustrazioni. | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura di Libreria CartaBianca

 

Aprile 2023

Sabato 1 Aprile – ore 18.00

La terapia del bar. Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità / Paolo Ciampi

Libreria Cartabianca | Via Borgo Romano, 12 – Bazzano

Questo libro non racconta I wine bar, gli internet caffè e le cocktailerie, o quant’altro ci sta apparecchiando il nuovo che avanza. Racconta i bar di una volta che ancora ci sono e resistono. Li ritrova nelle periferie, nelle strade meno battute delle città turistiche, nei piccoli borghi. Un modo anche per ritornare ai ragazzini che eravamo, ai tempi dei ghiaccioli alla menta piperita, dei chewing-gum e dei bicchieri di spuma. Ma soprattutto per gettare uno sguardo su un pezzo di Italia, spesso liquidato come provincia. E per rivendicare con orgoglio l’appartenenza a quella varia umanità da bar di cui fanno parte baristi filosofi, statisti mancati, potenziali commissari tecnici della nazionale. Anche per ritrovare persone. Anche per essere ritrovati e ritrovarci. | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura di Libreria CartaBianca


Martedì 4 Aprile – ore 20.30

La distruzione della natura in Italia / Antonio Cederna

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

Pubblicato per la prima volta nel 1975, il volume raccoglie saggi e articoli in cui il giornalista e padre dell’ambientalismo italiano denuncia la mancanza di una visione politica aggiornata, oltre che i ritardi amministrativi nella gestione della salvaguardia del patrimonio naturalistico del nostro Paese. A presentare la riedizione il figlio, attore e scrittore Giuseppe Cederna | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura di Libreria CartaBianca


Mercoledì 5 Aprile 2023 – ore 20.30

Attenti al meteo. Tornado, alluvioni, grandine e saette / Luca Lombroso

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

Il tempo è il classico argomento di tante occasioni: a tavola con amici, al bar, in ascensore tra sconosciuti. I siti e le app meteo condizionano la nostra vita quotidiana, tra previsioni del tempo e allerta meteo. Ma come distinguere l’informazione di qualità dall’allarmismo, fake news e #meteobufale? In questo libro Luca Lombroso spiega in modo semplice e divulgativo, ma scientificamente corretto cosa sono e come si formano fulmini, temporali, pioggia, neve, grandine e come districarsi nella giungla di informazioni meteo che ci bombarda quotidianamente. L’autore conversa con Cristiano Bottone. | INGRESSO LIBERO


Venerdì 14 Aprile 2023 – ore 20.30

Pasolini. Un omicidio politico / Andrea Speranzoni

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

Il 2 novembre del 1975 all’Idroscalo di Ostia viene rinvenuto il corpo massacrato di Pier Paolo Pasolini. La televisione basa la responsabilità dell’omicidio sulla confessione di Giuseppe Pelosi, che solo nel 2005 ammetterà la presenza di altre persone. Pochi giorni dopo anche Sergio Citti inizierà a parlare del furto di alcune bobine delle riprese del film Salò o le 120 giornate di Sodoma e delle richieste estorsive che precedettero l’omicidio. Le bobine rubate ricomparvero inaspettatamente nel 1976, ma ad oggi non sono mai state visionate. L’ultima inchiesta della Procura di Roma acquisisce nuovi materiali inediti, testimonianze di chi vide almeno 6-7 persone massacrare Pasolini. Gli autori, analizzando l’ultima indagine giudiziaria, il rapporto epistolare emerso tra Pasolini e Giovanni Ventura e gli “interventi corsari” dello scrittore, individuano i gravi episodi di minaccia che Pasolini aveva subito prima dell’omicidio. L’autore conversa con Forte Clò, ANPI Valsamoggia. | INGRESSO LIBERO


Sabato 15 Aprile 2023 – ore 10.30

Nel mio giardino il mondo / Irene Penazzi

Centro San Teodoro – Via Abbazia, 28, Monteveglio
Laboratorio per bambin*

Un coloratissimo albo senza parole sulla libertà e il piacere di immergersi nella natura. Un microcosmo brulicante di vita, da abitare come una casa, da riempire con infinite storie.

  I tre piccoli protagonisti passano il tempo all’aria aperta, dando vita a ogni tipo di gioco: costruiscono casette, salgono sugli alberi, osservano le lucciole, invitano gli amici, accendono falò… Una festa lunga un anno, illustrata da tavole piene di dettagli, tutte da scoprire. 

L’autrice ci accompagnerà in questa immersione nella natura, a seguito della quale coinvolgerà i bambini in un laboratorio di disegno. |

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Massimo 25 partecipanti. Età consigliata: 6-10 anni. PrenotazionI a: prenotazioni@roccadeibentivoglio.it


Sabato 15 Aprile 2023 – ore 17.00

Dreams / Andrea Scaramelli

Centro giovanile “Baita Multietnica” – Via IV Novembre, Crespellano, Loc. Pragatto (nei pressi del parco della Scuola Secondaria di I grado di Crespellano)

Un mondo sconosciuto, un corpo sconosciuto, una coscienza sconosciuta. L’obiettivo è ritrovarsi, ma come fare in una dimensione in cui ciò che domina è il terrore, la disperazione, la morte? Un viaggio avvincente e misterioso, un protagonista alla ricerca di una via di fuga e di sé stesso, un libro pieno di colpi di scena: tutto questo è Dreams. L’autore dialoga con Luca Vanelli | INGRESSO LIBERO

Incontro in collaborazione con LEGGIAMO libreria


Giovedì 20 Aprile – ore 20.30

Balena / Giulia Muscatelli

Libreria Cartabianca | Via Borgo Romano, 12 – Bazzano

Balena è la storia di un corpo che cambia e diventa gigantesco, ma è anche la storia di una donna che si riappropria di sé grazie a quel corpo. La morte improvvisa di un genitore è una perdita troppo difficile da sostenere per una bambina. Così, a undici anni, Giulia inizia a cercare di colmare quel vuoto enorme col cibo. Quasi volesse far posto “sotto la pelle che si dilata” al padre che non c’è più, reagisce alla mancanza e al dolore assumendo le sue forme – quelle di “un uomo grosso, un uomo enorme”. Il peso di Giulia passa da 40 a 80, a 96 chili, sembra non fermarsi mai. Poi, insieme al corpo, cominciano a crescere il rifiuto di sé, la vergogna, il senso di colpa, il bisogno di nascondersi. E presto arriva il bullismo dei compagni, ma anche di qualche insegnante, a colpirla e umiliarla ogni giorno persino nel nome, ormai diventato quello di un animale: Balena. Fino a quando, con l’aiuto di sua madre, Giulia cambierà ancora e troverà una nuova consapevolezza, un nuovo equilibrio per sé, e un nuovo spazio per Balena – non più in primo piano, ma sempre lì. Alternando racconto e riflessione, facendo dialogare il passato con il presente, Giulia Muscatelli scrive un libro coraggioso che sceglie la speranza ma rifiuta le facili consolazioni. Un memoir toccante e acuto che racconta la stigmatizzazione del corpo, il superamento del lutto e la ricerca di un nuovo inizio | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura di Libreria CartaBianca


Sabato 22 Aprile 2023 – ore 18.30

Il pozzo delle bambole / Simona Baldelli

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

Un affresco storico sul dopoguerra che è anche racconto di fabbrica e lotte; e soprattutto un romanzo di donne che diventano consapevoli, commettono errori, avanzano e retrocedono in una lotta lunga e difficile che Simona Baldelli descrive con ritmo, verosimiglianza, attenzione e sensibilità. | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura di Libreria Arcobaleno


Domenica 23 Aprile 2023 – ore 17:30

Diari dalle tre guerre / Roberto Colombari

Ecomuseo della Collina e del Vino | Castello di Serravalle

1943. Nove persone affrontano lo sgretolarsi del mondo in cui sono cresciute, il solo che hanno conosciuto. Nove persone, nove scelte diverse, quando la storia è ancora cronaca, si intrecciano al furore della lotta fra tedeschi e Alleati, alla ferocia dello scontro fra italiani, allo sconcerto del conflitto sotterraneo combattuto per la rivoluzione. Nove scelte, nove storie vissute a Bologna dove la terza guerra fu cruenta, crudele. Cruciale. | INGRESSO LIBERO

 

 

Si ringraziano per la collaborazione: Libreria Cartabianca. Libreria Arcobaleno, Fumetteria La Magia del Fumetto, Epika Edizioni, Marsilio Editori, Pendragon, in riga edizioni, Terre di Jacopino, Asc Insieme, LEGGIAMO Libreria

 


EVENTI PASSATI

Venerdì 4 novembre 2022 – ore 18.30

Di guerra e di noi / Marcello Domini

Palazzo Garagnani – Via Marconi, 47, Crespellano

La storia di due fratelli, Candido e Ricciotti, nelle campagne intorno a Bologna, correndo a perdifiato fra le due guerre mondiali dal 1917 al 1945. Marcello Dòmini segue le peripezie dei fratelli Chiusoli lungo ventotto anni, e segue, senza mai perderle di vista, le vite di tutti coloro che gli si muovono intorno e lo fa rovesciando situazioni, svelando fondi segreti, collegando incontro a incontro, fatto a fatto, con una voce profonda, potente e in fondo scanzonata, perché è sempre la giovinezza a partire per la guerra. Il grande romanzo popolare di uno scrittore al suo esordio. L’autore converserà con Daniel Degli Esposti, storico specializzato sulle vicende locali legate alla Seconda Guerra Mondiale.

Evento inserito nelle iniziative comunali del 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate | INGRESSO LIBERO


Domenica 6 novembre 2022 – ore 11:00

Savigno scrive (Racconto e narrativa)
La saggezza del Limone / Iacopo De Rossi

Spazio Eventi| Piazzale Bonifica – Savigno
In occasione del 39° Festival Internazionale del Tartufo Bianco

Trovarsi spaesati a vent’anni è da tutti, cercare un miglioramento no. Siamo a cavallo degli anni Ottanta, quando droghe e televisione scardinano le sicurezze. Questa è la storia di Yayo che comincia con una fuga verso il nord per arrivare a un cambiamento. Doveva essere una vacanza, un momento di riflessione, invece… Novità, bisogno, incoscienza e tecniche di meditazione lo aiuteranno nel percorso che si è prefisso: crescere.

INGRESSO LIBERO


Mercoledì 9 novembre 2022 – ore 17:00

Se una foglia rossa arriva al mare / Elena Baboni

Sala Raffaelli – Piazza libertà, 16, Monteveglio

Presentazione e laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni.
I bambini saranno condotti a sperimentare e sperimentarsi, fruendo e vivendo l’azione dell’allontanarsi verso una dimensione sconosciuta di esplorazione, fino al rientro in un luogo noto. Questa oscillazione tra inesplorato e luogo sicuro, alla base del movimento che porta alla conoscenza tipica della crescita, verrà simulato con i materiali artistici in un ambiente libero e non giudicante.

Prenotazione obbligatoria – max 15 iscritti – Iscrizioni a biblioteca.monteveglio@comune.valsamoggia.bo.it


Domenica 13 novembre 2022 – ore 11:00

Savigno scrive (Storia di viaggio)
Epsimirai&incigiati / Riccardo Rossi

Spazio Eventi | Piazzale Bonifica – Savigno
In occasione del 39° Festival Internazionale del Tartufo Bianco

Viaggi tra vette innevate e l’’acqua blu del profondo lago di Pokara, in cui si rispecchiano capovolte le cime dell’Anapurna, e la magia africana, cielo blu inteso sulle montagne come sulle dune del deserto, la luce che filtra nella notte stellata dall’interno di una tenda berbera vicino all’acqua dell’oasi. Incontri memorabili, cibo condiviso, la vera essenza del viaggio.

INGRESSO LIBERO


Domenica 20 novembre 2022 – ore 11:00

Savigno scrive (Il giallo in serie)
Incontro con l’autore: Ivan Furlanetto

Spazio Eventi | Piazzale Bonifica – Savigno
In occasione del 39° Festival Internazionale del Tartufo Bianco

Ivan Furlanetto dal 2013 continua a stupirci con nuove investigazioni condotte dall’ormai noto Antonio Zumpano, maresciallo dei carabinieri, coadiuvato dall’inseparabile amico Alfredo Franceschi. Questa squadra vincente affronta gli immancabili delitti con una filosofia di vita tutta speciale nata durante il lavoro sul campo tra colpi di scena e momenti conviviali, tra le spiagge dei lidi ferraresi e le colline bolognesi, oppure sui tavoli dove i due gustano le specialità emiliane, i tipici cibi piccanti calabresi e i manicaretti di Ninni. Delitti e intrighi che troviamo sugli scaffali delle librerie italiane.

INGRESSO LIBERO


Venerdì 13 Gennaio 2023 – ore 20.30

Il coro dei muti / Marco Masi

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

Pamela e Antonio sono fratelli gemelli, tuttavia da anni il rapporto fra i due è deteriorato. Entrambi si sono costruiti una nuova famiglia, ma antiche sofferenze mai del tutto sopite torneranno a farsi largo nel loro presente, coinvolgendo anche i rispettivi compagni di vita e i figli. Il dolore dei due fratelli verrà in modo più o meno consapevole trasmesso a ciascuno dei propri legami più stretti, così come allo stesso modo è accaduto loro per opera dei genitori che li sono capitati in sorte

Incontro a cura di Libreria CartaBianca | INGRESSO LIBERO


Giovedì 19 Gennaio 2023 – ore 20.30

Fatti sapere / Maurizio Tocci

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

Esiste un vento caldo che spira con grande violenza: è il Ghibli. Per Michel si chiama Vicky. Il suo soffio spazza via il passato in una sola notte, sovverte il presente di questo medico, marito, padre, che si trova a ricostruire la propria esistenza guardando per la prima volta sé stesso. Dipendente dall’alcol tanto quanto dall’amore, durante un turno in ambulanza per sostituire un collega commette un errore di valutazione, ma soprattutto di coscienza, e la sua vita di medico rispettabile termina per sempre. O quasi. Che fine fa Michel?

L’autore conversa con Gianluca Morozzi | INGRESSO LIBERO


Venerdì 20 Gennaio 2023 – ore 20.30

L’antimafia tradita / Franco La Torre

Centro San Teodoro | Via Abbazia, 28 – Monteveglio

Ha venticinque anni quando suo padre, Pio La Torre, viene ucciso da Cosa nostra, il 30 aprile 1982. Franco La Torre raccoglie il testimone dalla madre e si assume, come impegno quotidiano, di continuare la battaglia contro il sistema di potere politico-mafioso. Tra queste pagine c’è anche l’atto di accusa contro un’antimafia che ha tradito il mandato originario, che si è chiusa in se stessa, sempre più consociativa e addomesticata. Eppure Franco La Torre intravede una luce e un futuro per un’antimafia che non sia narrazione di singoli eroi ma parte della più generale battaglia per la difesa della democrazia in Italia.

L’autore conversa con Pierluigi Senatore | INGRESSO LIBERO


Venerdì 3 Febbraio 2023 – ore 21:00

Ufo 78 / Wu Ming

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

1978. Aldo Moro è rapito e ucciso. Sulle città piomba lo stato d’emergenza. «La droga» sfonda ogni argine. Tre papi in Vaticano. Mentre accade tutto questo, di notte e di giorno sempre piú italiani vedono dischi volanti. Milena Cravero, giovane antropologa, studia gli appassionati di Ufo in una Torino cupa e militarizzata. Martin Zanka, scrittore di successo, ha raccontato storie di antichi cosmonauti, ma è stanco del proprio personaggio e dii Roma. Suo figlio Vincenzo, ex eroinomane, vive a Thanur alle pendici di un monte misterioso. Il Quarzerone, con le sue tre cime. Luogo di fenomeni inspiegabili, casi di cronaca mai risolti. L’ultimo, quello di Jacopo e Margherita, due scout svaniti nei boschi e mai ritrovati. Intorno alla loro scomparsa, un vortice di storie e personaggi.

Incontro a cura di Libreria Arcobaleno | INGRESSO LIBERO


PER RAGAZZ* E BAMBIN*

Sabato 18 Febbraio 2023 – ore 17:00

Five Little Mermaids | Illustrazioni di Barbara Vagnozzi

Centro San Teodoro – Via Abbazia, 28, Monteveglio

Presentazione e laboratorio per bambini dai 3 ai 7 anni.
IT’S TIME FOR ENGLISH! Cinque sirene guideranno i bambini in un viaggio stravagante lungo gli oceani del mondo, con un conto alla rovescia da 5 a 0, ed il tuffo negli ambienti marini proseguirà durante l’attività laboratoriale. Il volume, in lingua inglese, sarà raccontato anche in italiano: una doppia lettura che vuole essere per i bambini stimolo di curiosità e fonte di immaginazione. Durante la presentazione sarà possibile visitare una piccola mostra di stampe dell’illustratrice.
Prenotazione obbligatoria – max 15 iscritti
Iscrizioni a prenotazioni@roccadeibentivoglio.it


Sabato 25 Febbraio 2023 – ore 17.30

La secchia rapita o dell’insensatezza della guerra | Marco Paci

Sala Polivalente | Piazza della Pace, 28 – Castelletto di Serravalle

La secchia rapita è un trofeo di guerra, il simbolo della feroce battaglia del 1325 combattuta tra bolognesi e modenesi a Zappolino. Un evento storico che qui ci viene descritto attraverso lo sguardo di Ada, Antonino e Cesco: tre ragazzi del Medioevo che attraverso varie vicissitudini saranno testimoni degli effetti della guerra e della sua insensatezza. Converserà con l’autore anche Tiziana Roversi, curatrice della collana Fatterelli Bolognesi.

Al termine dell’incontro l’autore dedicherà, con un disegno originale e personalizzato, le copie del libro | INGRESSO LIBERO


Mercoledì 1 Marzo – ore 20.30

Come girare il mondo gratis. Un giornalista con la valigia / Enrico Franceschini

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

Raccontando la sua personale storia di reporter, in una galleria di personaggi che includono i grandi della terra, l’autore offre uno sguardo appassionato, ironico e istruttivo sulla grande avventura del giornalismo e sui Paesi in cui ha vissuto | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura di Libreria Arcobaleno

Venerdì 3 Marzo 2023 – ore 20.30

Nient’altro che polvere / Daniele Cibelli

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

Giovanni e Luciana si incontrano e si fidanzano in un contesto popolare dell’Emilia del dopoguerra. Lui è appena tornato da una prolungata prigionia e si sente ancora preda di ricordi legati al campo di guerra e, inoltre, i gravosi impegni familiari non aiutano. Lei, secondogenita di tre sorelle, lotta contro i tormenti interiori e vive un difficile rapporto con la madre autoritaria e vedova. Poi, il matrimonio… | INGRESSO LIBERO


Sabato 4 Marzo 2023 – ore 18.00

È così che si muore / Giuliano Pasini

Libreria Cartabianca | Via Borgo Romano, 12 – Bazzano

Sono passati dieci anni dall’ultima volta che il commissario Roberto Serra ha dovuto seguire un’indagine a Case Rosse, borgo di mille anime arroccato sull’Appennino emiliano in cui ha avuto luogo uno dei crimini più brutali della sua carriera. Ha chiesto lui di essere assegnato di nuovo a quel minuscolo commissariato tra le montagne e i campi, perché lì pensava di poter sfuggire ai fantasmi che accompagnano le sue notti e provare a rimettere insieme i pezzi della sua vita. | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura di Libreria CartaBianca

Sabato 11 Marzo 2023 – ore 17.00

La via del mare e altre storie. Itinerari in bicicletta attraverso la grande pianura / Roberto Tomesani

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

Quando hai voglia di fare un viaggio in bici ma non ti senti pronto, quello è proprio il momento giusto per partire. Dieci storie che ti porteranno attraverso itinerari tutti da scoprire. Ogni percorso parte dai dintorni di Bologna e costeggia il Reno, o altri corsi d’acqua, seguendoli fino alla meta. In bicicletta, naturalmente!. Conversa con l’autore Cesare Pedrini, guida cicloturistica e appassionato di ultracycling | INGRESSO LIBERO


Venerdì 17 Marzo 2023 – ore 20.30

Donne e antimafia / Valeria Scafetta e Giulia Migneco

Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio | Via Contessa Matilde, 10 – Bazzano

Far conoscere la storia di alcune delle tantissime donne in prima linea, civilmente e professionalmente, per prevenire e contrastare i fenomeni mafiosi e corruttivi. È l’obiettivo di questo libro, promosso da Avviso Pubblico e Regione Lazio, realizzato con testi e illustrazioni. | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura del Centro Legalità e Inclusione di Valsamoggia, con la partecipazione di “Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione”

Sabato 18 Marzo 2023 – ore 18.00

Un altro finale per la nostra storia / Silvia Bottani

Libreria Cartabianca | Via Borgo Romano, 12 – Bazzano

Mauro Massari, quarantenne, è un “atleta mentale” pluripremiato; si dedica assiduamente alle gare di memoria. Per vincere utilizza la “tecnica dei loci”, evocando nella propria mente luoghi e momenti della sua storia d’amore con Bianca Cerutti, sorella di Fabio, suo migliore amico ai tempi del liceo, scomparso misteriosamente vent’anni prima. Mauro ha anche una figlia, nata dal rapporto con Alice; ma quando finisce anche questa storia, si ritira dalla vita pubblica, fino al momento in cui Bianca torna dal passato e lo contatta nella speranza di scoprire qualche frammento di verità sulla sparizione dell’amato fratello Fabio. Attraverso la ricostruzione del loro incontro, della conoscenza reciproca e del suo innamoramento per Bianca, Mauro riacquista la consapevolezza di quanto il sentimento d’amore e il desiderio siano alimentati dal potere dell’immaginazione | INGRESSO LIBERO

Incontro a cura di Libreria CartaBianca