IL SOLDATINO ERRANTE – Laboratorio di pittura di miniature

Negli spazi di COB, presso il municipio di Monteveglio, un gruppo di appassionati ha deciso di dedicare il proprio sabato pomeriggio a un’attività artistica molto particolare: dipingere soldatini.

Tra febbraio e marzo, infatti, si è svolto Il Soldatino Errante, un breve corso di modellismo inserito nel programma del progetto di spazio ludico IL CASTELLO ERRANTE e finanziato grazie al Bando Cultura e rigenerazione 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.

Mentre nella sala a fianco orde di ragazzin* si sfidavano a colpi di dadi e di carte, con Le catacombe di Karak, Stone Age, Similo, e chi più ne ha più ne metta, al FabLab dieci persone  riunite attorno a un tavolo ascoltavano attentamente le indicazioni dell’insegnante e mettevano mano a pennelli e colori acrilici per realizzare la loro miniatura personalizzata.

Il corso è stato condotto da Elvis Pregnolato –  artista professionista con una carriera trentennale nell’ambito della pittura, della street art e della scenografìa, nonché appassionato di modellismo – che ha ideato un percorso didattico pensato per avvicinare i partecipanti al mondo della pittura di miniature, della creazione di piccoli scenari e dell’uso del colore su piccole dimensioni.

Rivolta in modo in particolare a un pubblico di principianti assoluti, l’attività ha compreso una panoramica introduttiva sull’universo del modellismo in generale e del wargaming, per poi dedicarsi alle tecniche principali di colorazione della miniatura (dalla stesura del colore di base alle lumeggiature, compresa un’esposizione sulla teoria del colore e sull’uso della luce), fino ad arrivare al modellismo scenico, toccando i principi di impostazione, montaggio, composizione e pittura di una base scenica. 

Nell’arco di cinque lezioni è stata quindi esposta una notevole quantità di argomenti riguardo l’impiego di tecniche e materiali a scopo modellistico e tutti i partecipanti hanno espresso un grande apprezzamento, sia per l’attività che per le doti dell’insegnante.

Abbiamo raccolto alcuni feedback dai partecipanti per farci raccontare com’è stata l’esperienza. Per Marco si è trattato “di una splendida esperienza che mi ha permesso di entrare in questo bellissimo hobby della pittura di miniature”, sotto la guida di Elvis “che è riuscito ad insegnarci non solo a colorare e rendere realistici i nostri modelli, ma a creare un’ambientazione intorno ad essi”.

Per Federico “il corso è ben strutturato e il livello di preparazione dell’insegnante è davvero eccezionale: riesce a dare consigli precisi efficaci e veloci permettendo la comprensione anche a chi è alle prime armi e sta cominciando ad approcciarsi a questo mondo. Si respira un’energia positiva e cordiale in queste lezioni. Sarebbe molto bello ci fosse un prosieguo di questo progetto per migliorare ancora e avere la possibilità di un interscambio continuo di idee. Soprattutto per chi come me deve iniziare a dipingere un intero esercito”.

Per Giulia il corso di pittura con Elvis oltre a essere stato un momento di svago dalla quotidianità del lavoro, ha significato per me, completamente estranea al mondo delle miniature, un’occasione per imparare qualcosa di nuovo da zero. E dopo solo alcuni incontri ho provato una grande soddisfazione per i miei risultati! Le lezioni non sono state mai banali, ma anzi molto divertenti e ricche di contenuto e hanno risvegliato la mia curiosità e creatività! È stata un’esperienza che rifarei volentieri, e che ricorderò con enorme piacere! Un grazie a tutti i ragazzi del corso, agli organizzatori e ad Elvis!”

Simone e Lisa rivolgono “un enorme grazie a chi ha organizzato quest’esperienza! Gli incontri sono stati molto utili per riuscire ad approcciarsi correttamente a questo hobby che molti faticano a cominciare perchè temono sia troppo complicato. Un ringraziamento speciale all’insegnante per la sua professionalità, la pazienza e la cura con cui ci ha guidati in ogni fase del processo. Non vediamo l’ora di continuare a sperimentare e coltivare questa nuova passione”.

Anche le reazioni dell’insegnante sono state molto positive. Ecco il bilancio finale di Elvis : “Nel corso degli anni ho progettato e realizzato molti corsi di pittura tradizionale e di graffiti sia con adulti che con ragazzi, ma non di miniature. Questo è stato il primo. Nonostante io pratichi questo tipo di collezionismo da più di trent’anni, l’ho sempre vissuto più come hobby.

Non avendo mai condotto un corso di questo tipo, ero molto curioso di vedere cosa sarebbe venuto fuori e quali sarebbero state le reazioni e i risultati dei partecipanti. Devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso da come le persone si siano appassionate al tema proposto, sempre attente e coinvolte in un tipo di pittura così particolare e complessa.

I risultati dei partecipanti sono stati tutti di buon livello, con evidente soddisfazione da parte loro, che non credevano di poter riuscire a dipingere dettagliatamente oggetti di così piccole dimensioni. Ricordo ancora le loro espressioni di dubbio quando ho mostrato loro cosa avrebbero dipinto durante il corso: erano quasi tutti spaventati! La mia speranza è quella di essere riuscito a trasmettere parte della mia passione, oltre a consigli e tecniche che hanno lo scopo di creare delle solide basi iniziali che permetteranno a loro di migliorare più facilmente con il tempo e la pratica.

Giunto alla fine di questa esperienza, sto pensando di studiare un ulteriore corso avanzato di pittura e modellismo, dove poter condividere in maniera ancora più approfondita il frutto della mia esperienza”.

Come organizzatori di questo laboratorio siamo contenti dell’accoglienza ricevuta e dell’entusiasmo dei partecipanti di cui potete trovare testimonianza sul sito delle Biblioteche di Valsamoggia. Se siete interessati ad una eventuale seconda edizione scriveteci e seguite le pagine social della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.. nel frattempo, non lasciate asciugare i vostri colori!

IL SOLDATINO ERRANTE è un progetto finanziato dal Bando Cultura e rigenerazione 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, coordinato dalle Biblioteche di Valsamoggia, con la collaborazione di: Comune di Valsamoggia, Centro Pedrini di Crespellano, Centro Le Nonne di Savigno, Consulta Giovani di Valsamoggia, COB, CSAPSA, Comitato Genitori di Castello di Serravalle, Comitato Genitori di Monteveglio.