AUDIZIONI ORCHESTRA GIOVANILE DEI CASTELLI 2025

L’Orchestra Giovanile dei Castelli apre le porte a nuovi componenti! Sono aperte le iscrizioni per partecipare alle audizioni, in vista degli importanti appuntamenti di quest’anno:

1) Sabato 28 Giugno 2025 – all’interno della rassegna Corti Chiese e Cortili 2025 “Il suono delle immagini”;

2) Dicembre 2025 – Concerto nell’ambito delle iniziative in ricordo della strage del Salvemini;

3) Dicembre 2025 – Concerto a Budapest

 

COME SI SVOLGONO LE AUDIZIONI

Per partecipare all’audizione inviare una mail a scuoladimusica@roccadeibentivoglio.it entro il 3 MAGGIO 2025.

Nella mail indicare:

  • > nome e cognome
  • > età
  • > strumento
  • > insegnante

Le audizioni si svolgeranno Sabato 10 MAGGIO presso l’Aula musica della Scuola Media di Monteveglio in via dell’Abbazia, 3 Monteveglio località di Valsamoggia (Bo) a partire dalle ore 16.00 (l’orario esatto verrà comunicato una volta acquisite tutte le candidature). La prova consisterà nell’esecuzione di un brano a scelta del candidato.

Alle audizioni saranno ammessi allievi dai 14 anni in su con uno studio continuativo dello strumento di almeno 3-4 anni alle spalle.

N.B: saranno ammessi all’audizione anche allievi minori di 14 anni se accompagnati da una descrizione del percorso di studi effettuato a cura dell’insegnante di riferimento.

 

LA COMMISSIONE

La commissione è composta da:

  • Enrico Bernardi – direttore Scuola di musica G. Fiorini di Valsamoggia
  • Igino Luigi Caselgrandi  – direttore Scuola di musica G. Bononcini di Vignola
  • Alicia Galli – direttrice d’orchestra
  • Antonio Rimedio – direttore d’orchestra
  • Maria Irene Calamosca – direttrice Scuola di musica InSuono di Bologna

I RISULTATI

I risultati dell’audizione verranno comunicati venerdì 16 maggio 2025 via mail insieme al calendario delle prove e dei concerti.

 

In collaborazione con Comune di Valsamoggia, Circolo Musicale G. Bononcini e InSuono Aps.

Le attività dell’Orchestra Giovanile dei Castelli sono inserite nel progetto “La musica è per tutti”, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge musica L.R. 2/2018