PREMESSA

La complessità di situazioni che caratterizzano il tema della “didattica inclusiva” richiede un approfondito grado di formazione riguardo alle tematiche legate all’integrazione, alle neuroatipicità, alla globalità dei linguaggi. Esperti a livello nazionale e internazionale stanno affrontando la tematica inclusiva con una pluralità di approcci efficaci e capaci di fornire strumenti operativi e spunti didattici concreti per far fronte alle svariate situazioni che si presentano al docente di musica. 

Il progetto intende coinvolgere alcuni di questi formatori per offrire ai partecipanti un panorama ampio delle più aggiornate metodologie a supporto della didattica inclusiva. 

Gli aspetti di educazione all’ascolto, come ulteriore obiettivo della formazione, sono quanto mai attuali in un panorama in cui il tema dei disturbi dell’attenzione, o semplicemente di tempi attentivi molto ridotti, è una delle principali problematiche all’interno del  mondo scolastico. 

Si vogliono quindi offrire strumenti adeguati a una formazione musicale che sia anzitutto a supporto dello sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del bambino, fin dalla prima infanzia, coinvolgendo docenti esperti in educazione musicale come comunicazione globale. 

L’articolazione proposta, in seminari di due giorni programmati nei fine settimana, favorisce il dialogo, la condivisione e il confronto approfondito nell’ambito del gruppo di lavoro.

A CHI è RIVOLTO

> Docenti delle scuole di musica della Regione Emilia-Romagna

> Docenti degli istituti scolastici

> Insegnanti di sostegno

> Educatori

OBIETTIVI DEL CORSO

> Offrire ai partecipanti un panorama ampio riguardante i molteplici aspetti dell’inclusione e dell’educazione all’ascolto attraverso la musica, mettendo a loro disposizione metodi e strategie efficaci e riconosciuti a livello internazionale 

> Far sperimentare, attraverso incontri che uniscono teoria e pratica in un approccio laboratoriale, alcune delle metodologie più efficaci di didattica inclusiva e di educazione all’ascolto

> Consolidare le capacità di lavoro in team dei partecipanti

> Elaborare una documentazione puntuale delle attività svolte, che possa rimanere come materiale operativo utile per i docenti partecipanti al corso ma anche più in generale per tutti i docenti delle scuole di musica

 

ARTICOLAZIONE DEL CORSO (4 Seminari da due giornate, 3 seminari di una giornata)

4 seminari intensivi articolati in 2 giornate ciascuno, organizzati in forma laboratoriale con ampio spazio alla parte pratica.

11/12 gennaio 2025

Alain Goudard e Laura Tejeda Martin (Association Résonance contemporaine)

Tra esigenze artistiche e senso di adattamento. L’inclusione nella pratica musicale e nelle arti performative. 

Sabato ore 14-19, domenica ore 9-13 e 14-17 

8/9 febbraio 2025

Angela Cremaschi ed Elisa Pezzi (Associazione Pedagogia Musicale e Musicoterapia “G. Cremaschi Trovesi”)

Ascolto dell’altro e improvvisazione per una didattica musicale inclusiva

Sabato ore 14-19, domenica ore 9-13 e 14-17 

12/13 aprile 2025

Paola Anselmi (OSI – Orff Schulwerk Italiano)

Musica partecipata e didattica dell’inclusione nella prima infanzia

Sabato ore 14-19, domenica ore 9-13 e 14-17 

26/27 settembre 2025

Maria Luisa D’Alessandro, M. Laura D’Ippolito e Laura Cattani (Associazione Italiana Jaques-Dalcroze)

La Ritmica Dalcroze: musica, movimento e inclusione

venerdì ore 14-19, sabato ore 9 -13 e 14-17

 


 

3 seminari intensivi articolati in 1 giornata ciascuno, organizzati in forma laboratoriale con ampio spazio alla parte pratica

22 marzo 2025 

Francesca Citi e Giorgia Ciannamea

Connessioni musicali: tra ascolto, osservazione, improvvisazione e ritmo

ore 10-13 e 14-17

25 ottobre 2025

prof. Luigi Postacchini 

Strategie comunicative e operative nell’integrazione di allievi neuroatipici in progetti di educazione musicale

ore 14.30 – 18.30

A seguito e in connessione con i contenuti del seminario del Dott. Postacchini, si terranno 4 giornate di supervisione durante progetti di inclusione musicale e successivo confronto su efficacia e funzionalità delle metodologie utilizzate

22 novembre 2025

Marina Falzone

Voce, vocalità e canto come strumenti per l’inclusione

ore 10-13 e 14-17 

Ore complessive di formazione: 72

 

SEDI DI SVOLGIMENTO (Le sedi definitive dei singoli seminari verranno comunicate alla conferma dell’iscrizione)

Sala polivalente Via Lodovico Berti 2/10 – Bologna

MAS – Magazzino Arti Sceniche – Via Armando Quadri 2/e – Bologna

Sala polivalente Associazione TexTu – via Massarenti 202/a – Bologna

Sala polivalente InSuono APS – via Mazzini 65 – bologna

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

Le pre-iscrizioni per il corso completo chiudono il 30 dicembre 2024. Le iscrizioni ai singoli seminari restano aperte fino a due settimane prima dello svolgimento.

Compila il modulo di pre-iscrizione

Per ricevere ulteriori informazioni: scuoladimusica@roccadeibentivoglio.it o 051.836426 (martedì e giovedì, 10-13 e 15-19)

QUOTE DI PARTECIPAZIONE (Le modalità di pagamento verranno comunicate alla conferma dell’iscrizione)

Corso completo € 200,00 | Seminari di 2 giorni € 70,00 l’uno | Seminari di 1 giorno € 40,00 l’uno

 

Il corso è organizzato da Fondazione Rocca dei Bentivoglio e Scuola di Musica G. Fiorini in partnership con Circolo Musicale G. Bononcini, InSuono Aps, Chiavi d’Ascolto Aps e Alma Musica. In collaborazione con Comune di Valsamoggia. Il corso è un’attività del progetto “La musica è per tutti 2024/2026”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. 2/2018 (bando per l’alfabetizzazione musicale).