LA MUSICA E’ PER TUTTI – Seminario 11/12 gennaio 2025
La musica è per tutti – Corso di formazione per insegnanti delle scuole di musica, docenti degli istituti scolastici, insegnanti di sostegno, educatori dell’Emilia Romagna
La complessità di situazioni che caratterizzano il tema della “didattica inclusiva” richiede un approfondito grado di formazione riguardo alle tematiche legate all’integrazione, alle neuroatipicità, alla globalità dei linguaggi. Esperti a livello nazionale e internazionale stanno affrontando la tematica inclusiva con una pluralità di approcci efficaci e capaci di fornire strumenti operativi e spunti didattici concreti per far fronte alle svariate situazioni che si presentano al docente di musica.
Il progetto intende coinvolgere alcuni di questi formatori per offrire ai partecipanti un panorama ampio delle più aggiornate metodologie a supporto della didattica inclusiva.
L’articolazione proposta, in seminari di due giorni programmati nei fine settimana, favorisce il dialogo, la condivisione e il confronto approfondito nell’ambito del gruppo di lavoro.
Scopri dettagli e costi
11/12 gennaio 2025
Alain Goudard e Laura Tejeda Martin (Association Résonance contemporaine)
Tra esigenze artistiche e senso di adattamento. L’inclusione nella pratica musicale e nelle arti performative.
Sabato ore 14-19, domenica ore 9-13 e 14-17
Le sedi definitive dei singoli seminari verranno comunicate alla conferma dell’iscrizione.
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
Le pre-iscrizioni per il corso completo chiudono il 30 dicembre 2024. Le iscrizioni ai singoli seminari restano aperte fino a due settimane prima dello svolgimento.
Compila il modulo di pre-iscrizionePer ricevere ulteriori informazioni: scuoladimusica@roccadeibentivoglio.it o 051.836426 (martedì e giovedì, 10-13 e 15-19)
Il corso è organizzato da Fondazione Rocca dei Bentivoglio e Scuola di Musica G. Fiorini in partnership con Circolo Musicale G. Bononcini, InSuono Aps, Chiavi d’Ascolto Aps e Alma Musica. In collaborazione con Comune di Valsamoggia. Il corso è un’attività del progetto “La musica è per tutti 2024/2026”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. 2/2018 (bando per l’alfabetizzazione musicale).