Di quando le lucciole luccicavano. Presentazione della raccolta di poesie dialettali di Corrado Zanetti
Al Centro Renato Cassanelli di Bazzano, sabato 17 ottobre 2020, Aurelia Casagrande ed Alessandro Lolli presentano il volume che raccoglie le poesie dialettali di Corrado Zanetti, edito da Epika edizioni.
Corrado Zanetti (1886-1976), bazzanese, è stato maestro, libraio e lettore appassionato e uomo di cultura. Lasciato l’insegnamento per portare avanti l’attività di famiglia all’interno della cartoleria attiva in via Termanini, di dedicò anche alla vita pubblica e alla passione per la poesia. Le sue poesie dialettali, raccolte in diverse riviste locali, tra cui La voce del Samoggia, raccontano le vicende e le curiosità della sua amata Bazzano.
Il volume Di quando le lucciole luccicavano. Poesie dialettali di Corrado Zanetti (1886-1976), pubblicato per volontà del nipote Antonio Corrado Ciani Zanetti, che lo cura insieme ad Alessando Lolli, raccoglie 21 poesie (18 dialettali e 3 in italiano) apparse per un decennio su La voce del Samoggia, tra il 1962 e il ’72. La raccolta di poesie è introdotta da Aurelia Casagrande e Pietro Ospitali e pubblicata da Epika Edizioni.
Sarà presentato sabato 17 ottobre 2020, alle 16:00 presso il Centro Sociale Renato Cassanelli di Bazzano:
Introduzione di Alessando Lolli
Interventi di
Elio Rigillo – direttore della Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Aurelia Casagrande – archivista del Comune di Valsamoggia
Pietro Ospitali – esperto di dialetto.
Seguirà rinfresco.
Il ricavato della vendita del volume sarà devoluto a favore di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Informazioni, Prenotazioni e Accesso
Dove:
Centro Soacila Renato Cassanelli
via Fiorini 18, loc. Bazzano, Valsamoggia.
Quando:
sabato 17 ottobre 2020, ore 16:00
In ottemperanza alle misure antiCovid-19 l’ingresso, gratuito, sarà garantito solo tramite prenotazione.
Le prenotazioni saranno aperte da mercoledì 7 ottobre a venerdì 16 ottobre (alle ore 13):
– via telefono, al munero 051 826441
– via e-mail, all’indirizzo prenotazioni.frb@gmail.com
Per accedere sarà necessario indossare correttamente la mascherina e igienizzarsi le mani all’ingresso
vai all'evento
acquista il libro