5 titoli per il Dantedì
Nel 2020 il Consiglio dei Ministri ha istituito, su proposta del ministro Dario Franceschini, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La data prescelta è quella del 25 marzo, giorno che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia.
Le Biblioteche di Valsamoggia vogliono proporvi alcuni titoli che faranno conoscere ai primi lettori il Sommo Poeta e la sua Commedia, che approfondiscono la figura di Dante Alighieri nei suoi aspetti più intimi, come uomo oltre che come poeta, e che ci raccontano quanto la sua poesia e i suoi personaggi abbiano nel tempo stimolato autori, studiosi e artisti di vario genere.
L’ultima magia. Dante, 1321 – Marco Santagata – Guanda
È un Dante davvero poco conosciuto, ma molto vero e umano, quello che incontriamo in questo romanzo scritto da uno tra i più grandi dantisti contemporanei, recentemente scomparso. La storia procede per flash back, a partire dal 1321, quando il poeta vive ormai tranquillo con la famiglia a Ravenna e su richiesta di Guido Novello da Polenta deve recarsi a Venezia per un’ambasceria al Gran Consiglio. Il viaggio sarà l’occasione per un’immersione in ricordi dolorosi che risalgono al tempo del suo esilio. Con l’attenzione dello studioso e il passo del grande narratore Santagata trascina il lettore nelle trame oscure dell’Italia del Duecento, in cui Dante deve districarsi tra complotti segreti e lotte politiche. Tutto ruota intorno a una misteriosa statuetta e al sinistro alone di negromante che avvolge colui che ha cantato la sua discesa all’Inferno. E così scopriamo che Beatrice non è stata forse l’unico grande amore del poeta. Nel suo passato c’è stata anche un’altra donna, una passione inconfessabile che lo ha travolto e adesso lo carica di altri rimpianti…
Disponibile presso la Biblioteca di Crespellano.
Sulle tracce di Dante – Gianluca Agnello, Valentina Falanga – Loreto
Tutti sanno che Dante Alighieri è il padre della lingua italiana, ma in questo racconto tu scoprirai molto di più. Passeggiando tra le vie di Firenze, andremo alla ricerca delle tracce lasciate dal Sommo Poeta. Scopriremo dove è nato, che bambino era, che cosa gli piaceva fare e la storia della sua avventurosa vita tra amori, amicizie, battaglie e… libri!
Ma leggerai anche che cos’è la famosa Divina Commedia e di che cosa parla questo affascinante viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso.
La vita e le principali opere di Dante Alighieri raccontate in modo semplice, ma coinvolgente, per far conoscere e amare ai bambini il più grande poeta del nostro paese. Età di lettura: da 6 anni.
Disponibile presso la Biblioteca di Savigno.
La Divina Commedia raccontata ai bambini – Annamaria Piccione – Mondadori
Accompagnato dalle immagini lievi e ironiche di Francesc Rovira, il racconto di Annamaria Piccione ci restituisce tutta la poesia di un’opera unica, che ancora oggi ha il potere di incantare grandi e piccini.
«Era una notte di primavera quando tutto cominciò. Da poco avevo raggiunto la mezza età, ma non ero sereno. Come il mondo attorno a me, avevo preso una brutta china e non vedevo vie d’uscita.» Così ha inizio la Divina Commedia in questa versione in prosa, che rilegge per i più piccoli uno dei viaggi più affascinanti della letteratura mondiale. Attraverso questa a un tempo fedele e originalissima riscrittura, la Commedia si trasforma in un romanzo d’avventura che tra incontri inaspettati, scenari mozzafiato, demoni brontoloni e canti angelici conduce Dante nei tre regni dell’aldilà, in un cammino a ritroso nella sua memoria e sempre più a fondo dentro sé, guidato da ragione, fede e sentimento. Età di lettura: da 8 anni.
Disponibile presso le Biblioteche di Castello di Serravalle e Monteveglio.
La Divina Commedia: il primo passo nella selva oscura – Daniele Aristarco, Marco Somà – Einaudi Ragazzi
Il protagonista della narrazione in prima persona è l’autore stesso, che ha incontrato Dante a soli 9 anni, rimanendone incantato.
Nonostante la giovane età, inizia a riflettere sul senso dei primi versi della Commedia e sul motivo che portò Dante a scrivere quella storia 700 anni prima: aveva smarrito la retta via, si trovava nei guai e aveva paura. Altrettanto, si rende conto che il buio che accolse Dante in realtà riguarda tutti noi e che, esattamente come lui, ci muoviamo alla ricerca di una luce che ci salvi. Man mano che Aristarco-bambino si pone domande sulla Divina Commedia, accompagna i lettori nel libro con le proprie analisi e riflessioni: è lui il Virgilio di questa storia, così come il poeta è stato una vera e propria guida per Dante. Età di lettura: da 7 anni.
Disponibile presso la Biblioteca di Monteveglio.
Dante e il cinema : i film ispirati alla vita e alle opere dell’autore della Divina Commedia – Paolo Speranza – Gremese
Sommo poeta, ma anche straordinario sceneggiatore ante litteram, Dante Alighieri ha intrigato e ispirato il cinema fin dalle origini, con l’obiettivo di dare vita anche attraverso le immagini in movimento alle sue potenti visioni, ai drammi di cui è intessuta la Divina Commedia (in special modo l’Inferno), all’intensità psicologica ed emotiva dei tanti personaggi che ha reso immortali. Un’impresa affascinante e al tempo stesso titanica, che è riuscita solo in parte: ancora oggi la realizzazione di un film sull’universo poetico dantesco rappresenta una delle sfide più aperte ed emozionanti per produttori, registi e attori di tutto il mondo. In questa monografia l’autore, docente di letteratura e storico del cinema, ripercorre la parabola del filone dantesco nel cinema mondiale lungo le coordinate temporali (dal muto al sonoro) e geografiche, dal cinema americano delle origini a quello italiano, dalla Francia alla Germania, fino a Hollywood, contestualizzando i singoli film (molti dei quali perduti) secondo la ricezione culturale dell’opera di Dante e l’evoluzione artistica e tecnica del cinema, organizzando i documenti finora disponibili e offrendo ai lettori informazioni inedite e preziose. Particolare rilievo viene dato alle riduzioni cinematografiche dell’Inferno e ai numerosi titoli ispirati alle straordinarie figure femminili che Dante ha eletto a protagoniste di ciascuna delle tre cantiche della Divina Commedia. Un viaggio emozionante e ancora in progress, che incrocia anche i tanti film sognati, da Pasolini e da Fellini ma non soltanto, così come i tentativi di imitazione, le parodie, i progetti continuamente annunciati e mancati ancora oggi.
Disponibile presso la Mediateca di Bazzano.