Abbazia 1092, feste da Medioevo: 5 titoli su Monteveglio
Il 9, 10 e 11 giugno Monteveglio fara’ un tuffo nel passato, esattamente all’anno domini MCCCLXXVI.
Per chi fosse curioso di approfondire come fosse la vita nel nostro territorio in quel periodo storico ecco 5 titoli che potete trovare presso le biblioteche di Valsamoggia:
Renato Passeri – La seconda Canossa: storia di Monteveglio e Montebudello
Un testo classico per gli studiosi e i ricercatori, ma anche per i semplici appassionati che desiderano ricostruire la storia del territorio montevegliese dalla preistoria al XIX secolo (Biblioteca di Monteveglio, Biblioteca di Castello di Serravalle, Mediateca di Bazzano).
Renzo Zagnoni – La pieve di Santa Maria Assunta di Monteveglio dalle origini al secolo XIV
Studio approfondito sulle origini del castello e della pieve di Monteveglio, sulla vita dei canonici, sulla formazione del territorio pievano e sulla struttura dell’edificio della pieve e la canonica (Biblioteca di Monteveglio, Mediateca di Bazzano).
Domenico Cerami (a cura di) – Monteveglio e Nonantola: abbazie e insediamenti lungo le vie appenniniche
Atti della giornata di studio del settembre 2002 a conclusione di un lungo e articolato progetto di ricerca storica per diffondere la conoscenza del territorio, della sua bellezza , dei suoi valori e farla diventare conoscenza collettiva. Tutte le relazioni sono il risultato di ricerche originali e tutte si muovono coniugando le esigenze di ricostruzione locale con le esigenze di comparazione tra istituzioni, territori, versanti, confini, influenze e tradizioni culturali (Biblioteca di Monteveglio, Biblioteca di Castello di Serravalle, Biblioteca di Crespellano).
Vittorio Lenzi, Costantino C. Contri e Gabriele Baldazzi – L’Abbazia di Monteveglio dalla pieve medioevale ai giorni nostri
Il castello e l’Abbazia di Monteveglio hanno una naturale vocazione ad essere testimoni di eventi cruciali della storia antica e moderna. Gli autori, che con parole e immagini ne ripercorrono vicissitudini e trasformazioni in un arco di tempo piu’ che millenario, descrivono l’arte e l’architettura, le contese e le mutazioni, le distruzioni e le ricostruzioni, il declino e la rinascita del castello, del borgo e dell’Abbazia, inserendole, ogni volta che si rende necessario, in un contesto piu’ ampio (Biblioteca di Monteveglio, Mediateca di Bazzano).
Domenico Cerami (a cura di) – L’Abbazia di Monteveglio e il suo territorio nel Medioevo (secoli X-XIV). Paesaggio, insediamento e civilta’ rurale
Atti della giornata di studi dell’aprile 2000 in cui le singole relazioni ripropongono la descrizione del territorio soggetto alla giurisdizione di S. Maria Assunta di Monteveglio in accurate ricostruzioni, coinvolgendo il lettore in una dimensione ora privata ora collettiva, sullo sfondo di una civilta’ rurale analizzata nei suoi molteplici aspetti (Domenico Cerami) (Biblioteca di Monteveglio, Biblioteca di Castello di Serravalle, Biblioteca di Crespellano, Mediateca di Bazzano).
Programma della festa