Qualcosa che forse non sapevate su una delle opere più famose e conosciute al mondo, l’Aida

 

Continuano gli appuntamenti con Dentro l’Opera, gli incontri guidati per approfondire le opere in scena al Teatro Comunale di Bologna.

In cartellone fino al 22 novembre c’è l’Aida, e il maestro Teresio testa è pronto a raccontarvi tutto dell’opera di Giuseppe Verdi giovedì sera, al Centro Sociale Pedrini di Crespellano.

 

Intanto, qualche curiosità dalle biblioteche!!

 

Aida è un’opera in quattro atti del compositore Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, rappresentata per la prima volta nel 1871.

L’opera, ispirata da un soggetto originale dell’archeologo Auguste Mariette, venne commissionata a Verdi per l’inaugurazione del Teatro chediviale dell’Opera de Il Cairo.

Aida_(libretto,_1890)

 

Nel 1953 venne realizzato un adattamento cinematografico dell’opera, da parte del regista Clemente Fracassi. Ad interpretare Aida, una giovane e molto truccata Sophia Loren (doppiata, nelle parti cantate, dalla celebre Renata Tebaldi, soprano di fama internazionale).

280px-Aida_-_Sophia_Loren

Puoi trovare il film presso la mediateca di Bazzano

 

L’Aida è una delle opere preferite di Franco Zeffirelli, che l’ha portata in scena all’Arena di Verona per ben 7 stagioni (dal 2002 al 2015) curandone personalmente sia la regia che le scene: i suoi bozzetti originali di scenografie e costumi sono conservati a Firenze, alla Fondazione Franco Zeffirelli.

download

 

Nel 2001, lo studio italiano Lanterna Magica realizzò un film d’animazione liberamente ispirato a questa opera. Il cartoon Aida degli alberi, diretto da Guido Manuli, con colonna sonora di Ennio Morricone, è il primo lungometraggio di animazione italiano ad utilizzare tecniche 3D per realizzare sequenze complete.

 

264689__00_33_01

Puoi trovare il film presso la biblioteca di Crespellano

 

 

Presso le biblioteche, soprattutto alla Mediateca di Bazzano, potrete inoltre trovare diverse versioni di Aida sia su cd audio che in dvd

Vi aspettiamo!

 

In copertina: bozzetto della scenografia di Aida, di F. Zeffirelli

VAI ALL'EVENTO DENTRO L'OPERA