
Fumetti in…biblioteca!
Lupo Alberto in Biblioteca? Certo…e domenica ci sarà anche Silver!
A conclusione della mostra Arcipelago, e in occasione del festival Legati a un filo, domenica 24 marzo sllr ore 17.00 sarà presente alla Rocca dei Bentivoglio Silver, fumettista e disegnatore di Lupo Alberto
Legati al filo: Silver
Si possono trovare i fumetti in biblioteca? Ovviamente!
I fumetti e le graphic novel, negli ultimi anni, sono giustamente entrati a far parte del patrimonio letterario delle biblioteche e considerati a tutti gli effetti opere d’autore.
Coniugando due tecniche, testo e immagini, il fumetto diventa uno strumento di narrazione molto efficace, soprattutto come oggetto di promozione alla lettura, o come opera artistica.
Ecco alcune delle collane e delle graphic novel che potete trovare nelle Biblioteche Comunali di Valsamoggia:
Lupo Alberto
Silver
Alberto è un lupo innamorato della gallina Marta, che lo corrisponde, ma il loro amore è contrastato dal cane Mosè, messo a guardia del pollaio della fattoria Mckenzie…
Potete trovare diversi numeri di questa serie presso la Mediateca Comunale di Bazzano e le Biblioteche Comunali di Castello di Serravalle, Crespellano e Monteveglio
Kobane Calling
Zerocalcare, 2015
Tre viaggi nel corso di un anno. Turchia, Iraq, Siria, per documentare la vita della resistenza curda in una delle zone calde meno spiegate dai media mainstream. Zerocalcare realizza un lungo racconto, a tratti intimo, a tratti corale, nel quale l’esistenza degli abitanti del Rojava (una regione il cui nome non si sente mai ai telegiornali) emerge come un baluardo di estrema speranza per tutta l’umanità.
Potete questa graphic novel, insieme a molte altre dello stesso autore, presso la Mediateca Comunale di Bazzano e le Biblioteche Comunali di Castello di Serravalle e Monteveglio
Papaya salad
E. Macellari, 2018
Elisa Macellari, affermata illustratrice italo-tailandese, racconta in questo suo esordio a fumetti la storia di suo zio Sompong, che negli anni Trenta decise di vedere il mondo e per questo iniziò una carriera diplomatica che avrebbe rischiato di mandarlo in Germania proprio quando stava per scoppiare la Seconda guerra mondiale. La storia, radicata nella realtà e basata sul racconto in prima persona dell’interessato, è una bellissima parabola di realizzazione personale, amore e rifiuto per l’insensatezza della guerra, raccontata da un nuovo, enorme talento del Fumetto italiano.
Potete questa graphic novel presso la Mediateca Comunale di Bazzano
Diabolik
Angela e Luciana Giussani
Professione ladro, Diabolik ruba soprattutto gioielli preziosissimi o enormi cifre di denaro. Nonostante svolga un’attività decisamente illegale, è dotato di sani e radicati principi etici, sia pure molto personali (l’onore, la tutela dei più deboli, il senso dell’amicizia e della riconoscenza, il rispetto degli animi nobili), e perciò odia mafiosi, narcotrafficanti, strozzini e aguzzini.
Potete trovare diversi numeri di questa serie presso la Mediateca Comunale di Bazzano e le Biblioteche Comunali di Castello di Serravalle e Monteveglio.
Primati
J. Ottaviani, M. Wicks, 2015
La vera storia di Jane Goodall, Dian Fossey e Biruté Galdikas, tre grandi donne e scienziate del Novecento, che hanno dedicato la loro vita a farci conoscere gli animali più simili all’uomo. Durante gli anni passati a vivere immerse nella natura, a stretto contatto con scimpanzé, gorilla e orango, queste donne sono state responsabili di alcune delle più importanti scoperte nel campo della pri- matologia e nella comprensione di cosa significa “essere umani”.
Potete questa graphic novel presso la Mediateca Comunale di Bazzano e la Biblioteca Comunale di Crespellano
Fantasmi
R. Telgemeier, 2017
Cat si è appena trasferita con la sua famiglia a Bahía de la Luna. La nuova città è cupa, ventosa e sempre immersa nella nebbia, e a Cat mancano gli amici di prima. Ma il clima di quelle parti è ottimo per la sua sorellina, Maya, che soffre di una grave malattia respiratoria. Il tempo, però, non è l’unica cosa strana a Bahía de la Luna… la città infatti nasconde un segreto: ci sono i fantasmi!
Potete questa graphic novel, insieme a molte altre della stessa autrice, presso la Mediateca Comunale di Bazzano e le Biblioteche Comunali di Crespellano e Monteveglio
Tex Willer
G. L. Bonelli, A. Galleppini
Tex Willer nasce nel 1948 da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini ed è il personaggio del fumetto western più famoso d’Italia. Ancora oggi, a distanza di oltre cinquant’anni, Tex Willer trova tantissimi estimatori anche tra i giovanissimi. Nato in un epoca in cui i “buoni” erano i bianchi e i “cattivi” gli indiani, Tex Willer è stato un eroe che, anticipando i tempi, si è integrato con la vita dei pellerossa, in particolare con i Navajos, tanto da diventarne il capo e prendere il nome di “Aquila della Notte”. In ogni caso, da buon Ranger, il suo principio è quello di combattere le ingiustizie, da qualsiasi parte esse si trovino.
Potete trovare diversi numeri di questa serie presso la Mediateca Comunale di Bazzano e la Biblioteca Comunali di Crespellano
Cattive ragazze. 15 storie di donne audaci e creative
A. Petricelli, S. Riccardi, 2017
Scrittrici, condottiere, scienziate, attiviste, filosofe, cantanti, pittrici. Autonome, coraggiose, anticonformiste: più o meno note, sono donne che in periodi storici e luoghi diversi hanno segnato la Storia. Storie di donne determinate che vivendo la loro vita hanno aperto strade nuove o mandato in frantumi tradizioni secolari.
Potete questa graphic novel presso la Biblioteca Comunale di Monteveglio
Appunti per una storia di guerra
Gipi, 2015
È in corso una guerra insensata e senza nome. In una provincia dimenticata dove i paesi hanno nomi di santi, una terra abbandonata su cui le bombe hanno aperto ferite profonde, tre ragazzi, adolescenti, amici, vivono di espedienti ai margini del conflitto. Si trovano a percorrere una discesa agli inferi che li porterà a compiere azioni criminali sempre più brutali, fino ad arruolarsi nella milizia e andare a combattere là dove la guerra si fa sul serio.
Potete questa graphic novel presso la Mediateca Comunale di Bazzano
Dylan Dog
T. Sclavi
Creato da Tiziano Sclavi, Dylan Dog è il più celebre protagonista di una serie horror italiana. Pubblicate a partire dal 1986, le avventure di Dylan hanno alternato l’orrore tradizionale con numerosi “omaggi” ai mostri classici (Frankenstein, l’Uomo Lupo, Dracula e tanti altri), allo splatter moderno dei film di Dario Argento e George Romero, ma anche al giallo, al surreale e al fantastico in genere, sempre comunque con grande ironia, ed evolvendosi, nel corso degli anni, verso una sorta di “sophisticated horror comedy”.
Potete trovare diversi numeri di questa serie presso la Mediateca Comunale di Bazzano e le Biblioteche Comunali di Castello di Serravalle, Crespellano e Monteveglio
Corto Maltese. Una ballata del mare salato
H. Pratt, 2007
All’alba della Prima guerra mondiale, al largo delle acque melanesiane nel Pacifico del Sud, un catamarano salva dalle onde un uomo legato a una zattera. Il salvatore, incredibile a dirsi, è il pirata pazzo Rasputin; il naufrago, ridotto in questo stato dall’ammutinamento del proprio equipaggio, è Corto Maltese. L’Oceano ha portato a bordo anche i giovani Cain e Pandora Groovesnore, che i pirati coinvolgeranno nella più indimenticabile delle avventure di mare, fatta di cannoniere tedesche, isole misteriose e popolazioni cannibali. Ma anche, e soprattutto, di onore e di amicizia.
Potete questa graphic novel presso la Mediateca Comunale di Bazzano e la Biblioteca Comunale di Castello di Serravalle
Persepolis
M. Satrapi, 2009
“Scrivere Persepolis è stato molto importante per me. Credo che non si possa giudicare una nazione intera per gli errori di pochi estremisti. E non voglio che vengano dimenticati tutti quegli iraniani che hanno perso la vita in prigione per difendere la libertà, coloro che sono morti nella guerra contro l’iraq, che hanno subito la repressione dei diversi regimi, che sono stati costretti a lasciare le loro famiglie e fuggire dal loro paese. Si può perdonare ma non si deve dimenticare.” – Marjane Satrapi
Potete questa graphic novel, insieme a molte altre dello stesso autore, presso la Mediateca Comunale di Bazzano e le Biblioteche Comunali di Castello di Serravalle, Crespellano e Monteveglio
E sono tanti altri i titoli presenti nel nostro catalogo!
Per scoprirli tutti, veniteci a trovare oppure consultate il catalogo del Polo Bolognese