A giocare con le fiabe
Le fiabe, in particolar modo Le fiabe italiane raccolte da Italo Calvino, sono le protagoniste di questa proposta, pensata con l’obiettivo di far conoscere ai bambini le caratteristiche delle fiabe classiche e dar loro strumenti per “rielaborarle” da un punto di vista grafico.
Letture + attività di costruzione con i personaggi delle storie lette.
INFO:
• Classi: Ie
• Incontri: 1 incontro da 2 ore
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Monteveglio
Storie sconvolte
Un laboratorio pensato per festeggiare il 100° compleanno di Gianni Rodari con l’obiettivo di liberare la fantasia e la creatività dei bambini.
Dopo l’ascolto di alcune letture ogni bambino creerà una carta illustrata, che diventerà strumento per sconvolgere le storie note e imparare a sorprendersi! Le storie sconvolte, per la loro straordinaria capacità di invertire valori e stupire per la libertà di creare scambi e pensieri creativi, sono anche in grado di dialogare con i temi del senso civico, della responsabilità e con un’idea alternativa di futuro.
Per questo motivo il laboratorio rientra nel percorso della Biblioteca della legalità, il progetto per diffondere la cultura della legalità attraverso la promozione della lettura, nella convinzione che le storie abbiano un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà e nella costruzione di un patrimonio di valori comuni e di un immaginario condiviso.
INFO:
• Classi: IIe
• Incontri: 1 incontro da 2 ore
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Savigno
Roal Dahl da leggere e da guardare
Una presentazione della figura dello scrittore Roald Dahl, attraverso la lettura di brani tratti dai suoi libri e la visione di sequenze di film ispirati alle sue opere con particolare attenzione al confronto tra la pagina scritta e la resa filmica, ai diversi generi, alla descrizione dei personaggi e delle vicende.
1° incontro: La fabbrica di cioccolato e i bambini (…ma anche i genitori) viziati
2° incontro: a scelta tra Tanti amici diversi e speciali (James e la pesca gigante e Il GGG) o Cattivi cattivissimi (Furbo, il signor volpe, Matilde e Le streghe)
INFO:
• Classi: IIIe
• Incontri: 2 incontri da 1 ora e mezza
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Mediateca Bazzano
Proposta prenotabile da GENNAIO 2023
Giocafiaba
Riscriviamo una fiaba classica
Un laboratorio che, nel centenario della nascita, abbraccia la lezione di Gianni Rodari e invita i bambini ad usare quel dono prezioso che è la fantasia per creare, reinventare, modellare a proprio piacimento un classico delle fiabe. La produzione collettiva di un testo scritto metterà alla prova anche la capacità di elaborazione sulla pagina.
INFO:
• Classi: IVe
• Incontri: 1 incontro da 3 ore
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Crespellano
Caccia al colpevole
Laboratorio sul romanzo giallo
Un laboratorio dove la lettura è sempre la protagonista, ma in cui diventa molto importante come si legge. Logica, memoria, capacità di osservazione sono qualità essenziali per un buon detective, ma sono utili anche per diventare un buon lettore: perché la lettura non è solo “questione di scorrere le pagine con gli occhi”!
INFO:
• Classi: Ve
• Incontri: 1 incontri da 2 ore
• Dove: A scuola
• Biblioteca referente: Crespellano
Laboratorio di fumetto
PROPOSTA EXTRA A PAGAMENTO
Un laboratorio dove i ragazzi impareranno a creare un breve fumetto partendo da zero.
Prima fase: alfabetizzazione al linguaggio del fumetto
Seconda fase: ideazione della storia e storyboard
Terza fase: disegno, editing e inchiostrazione
Alla fine dell’incontro ogni alunno avrà prodotto una tavola completa, che andrà a comporre, insieme a quelle di tutti i compagni, un piccolo giornalino a fumetti.
INFO:
• Classi: IVe e Ve
• Incontri: 1 incontro da 3 ore
• Dove : A scuola
• Costo : € 5,00 a bambino
• Biblioteca referente: Crespellano
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci per ogni richiesta