Le perle nascoste delle Biblioteche di Vasamoggia
Libri imperdibili ma poco… individuabili
Una copertina poco accattivante, un autore sconosciuto, una posizione poco visibile… sono tanti i motivi per cui un libro viene lasciato sullo scaffale.
Ma tra questi poveri volumi dimenticati si possono nascondere delle vere e proprie perle!
Che siano romanzi avvincenti, pregiati fumetti, albi magistralmente illustrati, interessanti libri divulgativi, noi ve ne consigliamo cinque… Scovateli tutti!
La strada : dal romanzo di Cormac McCarthy – Manu Larcenet, 2024, Coconino
Dal celebre romanzo di Cormac McCarthy, premio Pulitzer 2007, Manu Larcenet ha tratto un adattamento a fumetti di strabiliante potenza visiva e narrativa. Un padre e un figlio attraversano le rovine di un mondo post-apocalittico ridotto in cenere. Camminano da soli in direzione dell’oceano, sostenendosi a vicenda e lottando passo dopo passo contro la fame, il freddo, le bande di predoni e ogni sorta di insidie, mentre la civiltà non esiste più e la sopravvivenza sembra essere l’unica legge. In questa oscurità senza speranza resta solo il fuoco dell’amore a indicare loro la via.
Disponibile presso la Biblioteca di Monteveglio.
A passeggio per Bononia: alla ricerca della città romana – Biblioteca Salaborsa, Comune di Bologna, 2003
Guida alla città romana destinata a bambini e ragazzi, realizzata su iniziativa della Biblioteca Sala Borsa Ragazzi e del Museo Civico Archeologico
Disponibile presso la Biblioteca di Savigno.
Immagina – Anastasia Suvorova, 2018, Carthusia
Cavalca la tua immaginazione, il suo potere è straordinario. Potrai essere l’eroe di grandi avventure e il re di mondi fantastici, proprio come il protagonista di questo magico libro senza parole. Età di lettura: da 3 anni.
Disponibile presso la Mediateca di Bazzano.
Venezia come – Giorgio Gianighian, Paola Pavanini, Giorgio Del Pedros, 2010, Gambier & Keller
Venezia suscita nel visitatore intelligente e interessato, dopo la prima ammirata meraviglia, una serie di stupori e interrogazioni: come si reggono case e palazzi nell’acqua? perché mai il trasporto su ruote non ha trovato spazio in una città che ha conosciuto epoche di grande sviluppo mercantile? perché il tessuto urbano, così denso, è interrotto da tanti campi e corti? E perché in ogni campo e corte si trova una vera da pozzo? Perché i camini hanno quella forma bizzarra? E così di seguito. Lo scopo di questo libro è quello di offrire alcune informazioni per capire come è fatta, come funziona e come ha funzionato
Disponibile presso la Biblioteca di Savigno.
Attraverso la notte – William Sloane, 2024, Adelphi
«Alcune esperienze sono estranee alla vita di tutti i giorni, “condannate per un certo tempo a errare nella notte” prima che la mente umana possa riconoscerle per ciò che sono o liquidarle come semplici fantasie». E sono proprio esperienze incomprensibili, quasi aliene, quelle al cuore del primo dei due romanzi scritti da William Sloane – due romanzi che, ignorando ogni rigida distinzione di genere, alla fantascienza intrecciano con sapienza orrore, giallo e commedia, e che Stephen King non ha esitato a definire «opere letterarie a tutto tondo». Qui la vicenda ha inizio una notte del 1936, quando Bark e Jerry, due giovani in visita alla loro ex università, trovano il professor LeNormand, luminare di astronomia, avvolto da un fuoco «mai visto», simile a «un parassita che lo possedeva e lo consumava, apparentemente dotato di vita propria». Ma come mai le fiamme che ne carbonizzano il corpo risparmiano tutto il resto, compresi i vestiti e le carte su cui stava lavorando? E chi è davvero Selena, l’intelligentissima, enigmatica moglie di LeNormand, comparsa dal nulla tre mesi prima, in apparenza senza passato e senza età, e destinata a sconvolgere la vita dei due giovani? Infine: quale inquietante rivelazione spinge poi Jerry al suicidio? Per scoprirlo dovremo attraversare con Bark una notte che ha i contorni di un incubo, ricostruire da capo una storia «tragicamente illogica e inspiegabile», e lasciare ogni certezza, perché forse la soluzione «sta in ciò che non sappiamo».
Disponibile presso la Biblioteca di Castello di Serravalle.