
Ricordando Isao Takahata
Si è spento ieri Isao Takahata, co-fondatore dello Studio Ghibli: qui i suoi film che potete trovare nelle Biblioteche di Valsamoggia
Isao Takahata, regista, sceneggiatore, animatore nipponico, è venuto a mancare ieri all’età di 82 anni. Famosissimo in Giappone, molto conosciuto in tutto il mondo come fondatore, insieme ad Hayao Miyazaki, dello Studio Ghibli, ha saputo raccontare con eleganza e delicatezza storia e tradizioni del suo paese, sperimentando negli anni diverse tecniche d’animazione.
Formatosi alla Toei Animation, uno dei più celebri studi di animazione giapponesi, è qui che conosce il più giovane Miyazaki, con cui negli anni intratterrà un rapporto maestro-allievo fatto di grande rispetto ma anche di reciproca rivalità. Insieme daranno vita, nel 1985, allo Studio Ghibli.
Oltre ai suoi lungometraggi animati, è giusto ricordare il suo ruolo nella realizzazione delle serie animate che noi tutti guardavamo da bambini, come Heidi (uno dei primi anime arrivati in Italia, nel 1978), ma anche Anna dai capelli rossi e Lupin III.
Vogliamo ricordare il suo lavoro consigliandovi la visione di alcuni dei suoi film, resi disponibili al mercato italiano soltanto negli ultimi anni, che potete trovare nelle Biblioteche di Valsamoggia:
Panda! Go, Panda!
Cortometraggio del 1972, in collaborazione con Miyazaki, racconta le avventure della piccola Mimiko che, costretta a cavarsela da sola, trova la collaborazione e l’affetto di un’ingombrante Panda e del suo figlioletto.
Adatto ai piccolini, divertente per i grandi.
Potete trovare questo film presso la Mediateca di Bazzano e la Biblioteca di Crespellano
La tomba delle lucciole
Primo lungometraggio per lo Studio Ghibli, considerato il capolavoro del regista, questo film del 1988 è ambientato nelle campagne nipponiche durante il secondo conflitto mondiale. La storia tanto bella e toccante, quanto sconvolgente e straziante, del giovane Seita e della sorellina Setsuko, lasciati soli a fronteggiare le privazioni e le malvagità della guerra. Un film crudo, che si potrebbe definire neorealista, che non risparmia nulla allo spettatore e lo costringe a misurarsi con la verità.
Consigliato dai 13 anni.
Potete trovare questo film presso la Mediateca di Bazzano
Pioggia di ricordi
Dramma intimo e personale di Taeko, ragazza di Tokyo divisa tra il lavoro in città e la passione per la campagna, in bilico tra presente e passato, che riuscirà poi a trovare il suo cammino. Film del 1991, qui Takahata inserisce alcuni delle tematiche a lui più care, come l’amore per la natura, il rispetto per le tradizioni e l’importanza del mondo rurale.
Molto delicato, adatto a un pubblico di giovani e adulti.
Potete trovare questo film presso la Mediateca di Bazzano
Pom Poko
Letteralmente “battaglie tanuki dell’era Heisei”: le vicende di un gruppo di tanuki (animali simili ai procioni, che abitano i boschi del Giappone) alle prese con l’era moderna e con gli uomini, che si sono appropriati della loro collina per farne un quartiere residenziale. Un film festoso e talmente infarcito di riferimenti alla cultura nipponica da risultare, a tratti, di difficile comprensione per il pubblico occidentale, trova il suo punto di forza nei disegni, nella componente magica e nel messaggio ecologista di cui si fa portavoce. Realizzato nel 1994.
Una gioia per gli occhi.
Potete trovare questo film presso la Mediateca di Bazzano, la Biblioteca di Castello di Serravalle e di Crespellano
I miei vicini Yamada
Uno dei primi film dello Studio Ghibli ad utilizzare la colorazione in digitale, nel 1999, narra le vicende tragicomiche di una famiglia giapponese composta da padre, madre casalinga, nonna e due figlioletti. Una divertente commedia, basata sui momenti di vita quotidiana in cui tutti possono riconoscersi e che vuole essere un inno al saper vivere la famiglia, tenendo conto delle esigenze di tutti i membri.
Divertentissimo.
Potete trovare questo film presso la Mediateca di Bazzano
La storia della principessa splendente
Ultima fatica di Takahata (è del 2013) e basato sul racconto popolare nipponico Taketori monogatari (Racconto di un tagliatore di bambù), nel 2014 ha ricevuto una nomination all’Oscar come Miglior film d’animazione. Un anziano raccoglitore di bambù trova, all’interno di un tronco cavo, una bambina in miniatura, che si trasforma sotto i suoi occhi in una neonata. Viene accolta dal vecchio e dalla moglie, ma presto la piccola dimostra doti straordinarie che rivelano la sua appartenenza a una stirpe magica.
Mitico e raffinato.
Potete trovare questo film presso la Mediateca di Bazzano e la Biblioteca di Monteveglio
… e infine
Il regno dei sogni e della follia
Documentario del 2013 sullo Studio Ghibli: per veri appassionati!
Potete trovare questo film presso la Mediateca di Bazzano
Se amate i film d’animazione giapponesi, non perdetevi gli ultimi appuntamenti della rassegna gratuita Japanimation
Scopri Japanimation