
Sporchiamoci le mani…in biblioteca
Sabato mattina inaugura la mostra dei lavori degli alunni della scuola primaria “P. Zanetti” di Bazzano, in memoria di Gustavo Dino Biagi e sostenuto dalla famiglia Biagi.
Il tema scelto quest’anno dalla scuola è stato quello della lettura, e i ragazzi hanno lavorato tutto l’anno per realizzare opere bellissime che avessero appunto come tema centrale i libri e il piacere di leggerli!
Ma quali titoli hanno ispirato le loro realizzazioni? Quali sono gli autori più amati?
Noi bibliotecari abbiamo dato una sbirciatina alla mostra in allestimento…e ci siamo accorti, piacevolmente, che i libri citati sono tantissimi! Troppi per elencarli tutti…ma proveremo a farvi un piccolo riassunto.
Ecco autori e titoli principali…e dove trovarli!
Roald Dahl: James e la pesca gigante (1961), La fabbrica di cioccolato (1964), Furbo il signor volpe (1970), Il grande ascensore di cristallo (1972), Il coccodrillo enorme (1978), La magica medicina (1981), Il GGG (1982), Le streghe (1983), Matilde (1988)
Questi sono solo alcuni dei tantissimi libri scritti da Roald Dahl, uno degli autori più amati dal pubblico di piccoli (ma anche di grandi) lettori. Le sue storie fantastiche e anticonvenzionali hanno accompagnato generazioni di ragazzi e hanno ispirato diversi film. Tutte le biblioteche e la mediateca di Valsamoggia ospitano sui propri scaffali diverse copie di queste opere, sempre molto richieste dai bambini, e delle relative trasposizioni cinematografiche.
Il segreto del coraggio, G. Stilton, 2014
Per le ultime generazioni di lettori le avventure di Geronimo Stilton rappresentano una fonte inesauribile di meraviglia e mistero. Diversi libri sono presenti in tutte le biblioteche e la mediateca di Valsamoggia.
Il piccolo principe, A. de Saint-Exupèry, 1943
Il senso di vita, amore e amicizia condensato in poche poetiche pagine. Puoi trovare il libro a tutte le biblioteche e alla mediateca di Valsamoggia.
Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, L. Carrol, 1865
Le strambe peripezie della giovane Alice in una terra meravigliosa e terrificante, dove tutto è possibile. Puoi trovare il libro a tutte le biblioteche e alla mediateca di Valsamoggia; a Bazzano, Crespellano e Monteveglio si trovano anche i film tratti dal libro.
Abbaiare stanca, D. Pennac, 1982
Il punto di vista è quello del cane, che col tempo istruirà la sua padroncina a trattarlo con rispetto. Puoi trovare il libro alle biblioteche di Castello di Serravalle, Crespellano e Monteveglio.
Pinocchio, C. Collodi, 1881
Burattino italiano famoso in tutto il mondo, Pinocchio è ormai entrato nell’immaginario di tutti i bambini. Puoi trovare il libro presso tutte le biblioteche e la mediateca di Valsamoggia. Diverse trasposizioni cinematografiche e televisive sono presenti sugli scaffali di Bazzano, Crespellano e Monteveglio.
Cipì, M. Lodi, 1972
Un racconto italiano, le avventure di un passerotto curioso e laborioso. Puoi trovare il libro alle biblioteche di Castello di Serravalle, Crespellano e Monteveglio.
Pattini d’argento, M. Mapes Dodge, 1865
Dalla penna di una scrittrice americana, la storia di un fratello e una sorella, ambientata nei Paesi Bassi. Puoi trovare il libro alle biblioteche di Castello di Serravalle, Crespellano e Monteveglio.
I ragazzi di via Pàl, F. Molnàr, 1906
Grande classico per l’infanzia, racconta le avventure vissute tra un gruppo di ragazzini nella Budapest di fine ottocento. Puoi trovare il libro alle biblioteche di Castello di Serravalle, Crespellano e Monteveglio.
La piccola fiammiferaia, H. C. Andersen, 1848
Una delle fiabe più struggenti di tutti i tempi, dalla penna del grande scrittore danese. Puoi trovare il libro alla biblioteca di Crespellano e alla mediateca di Bazzano.
Il meraviglioso mago di Oz, L. Frank Baum, 1900
Lo spaventapasseri senza cervello, l’uomo di latta senza cuore e il leone senza coraggio accompagnano Dorothy nel meraviglioso regno di Oz. Puoi trovare il libro alle biblioteche di Castello di Serravalle, Crespellano e Monteveglio. Presso la mediateca di Bazzano e le biblioteche di Crespellano e Monteveglio è disponibile anche il celebre film del 1939 con Judy Garland.
Mary Poppins, P. Lyndon Travers, 1934
La tata magica più famosa del mondo! Conosciutissima per l’omonimo film del 1964, forse non tutti hanno letto il libro: lo puoi trovare alle biblioteche di Castello di Serravalle, Crespellano e Monteveglio. Il film invece è presente a Bazzano, Crespellano e Monteveglio.
PS. Attenzione attenzione! A breve Mary Poppins potrebbe atterrare in Rocca!
SCOPRI SPORCHIAMOCI LE MANI