
Cena: Di necessità virtù
Di necessità, virtù:
la cucina ai tempi della Grande Guerra
Cena ed evento di restituzione del progetto didattico “Tirare la cinghia” che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto B. Scappi di Valsamoggia.
I ragazzi hanno seguito un percorso sull’alimentazione al tempo di guerra: dal cibo di trincea, partendo dalle testimonianze dei soldati di Valsamoggia, alle differenze nell’approvvigionamento tra i reparti del Regio Esercito, sino alla riflessione sull’importanza dei rifornimenti per l’andamento del conflitto. La situazione di continua emergenza alimentare rese necessari ricettari “del tempo di guerra”, come quello fatto pubblicare dall’associazione mutilati come forma di “autofinanziamento”: alle donne, incaricate dei lavori domestici, s’insegna a risparmiare sugli ingredienti e riutilizzare gli avanzi, per rendere meno aspre le difficoltà del razionamento. I ricettari si rivolgono alla media è piccola borghesia urbana, che vuole comunque mantenere un tenore di vita accettabile e non è disposta a rinunciare alla cucina.
Da uno di questi ricettari sono state tratte le dieci ricette, scelte e fedelmente eseguite dai ragazzi dell’Istituto Scappi, con cui è stato composto il menù di questa serata.
INFO
quando: venerdì 18 maggio 2018
ore: 20:00
dove: I.I.S. “Bartolomeo Scappi” Crespellano, via Togliatti 1, VALSAMOGGIA Loc. Crespellano
Prenotazione obbligatoria: dal 2 al 13/05 tel. 338 3215385 (Proloco Crespellano)
Menù:
Zuppa di purée di piselli
Trilogia della nostra valle: tagliatelle di patate, gnocchi di zucca e gnocchi di farina gialla
Coniglio in umido, accompagnato da un assortimento di contorni (patate arrostite, patate ripiene, budino di cavoli)
Budino di pane e cioccolata, Cotognata
Vini locali
Costo: 32 € (25 bambini, stesso menù – 15 € menù bambini alternativo)
Nell’ambito del progetto
1014-1918
Volti e parole.
Piccole storie della Grande Guerra a Valsamoggia
scopri la mostra scopri gli eventi