Lezioni tematiche singole
Moduli teorici che approfondiscono uno dei temi oggetti dei percorsi didattici, per offrire focus e spunti di lavoro che permettano di proseguire l’apprendimento autonomamente.
Possono essere svolti sia in presenza che a distanza, specificandolo al momento della prenotazione
Archeozoolo...che?
Viene illustrato il lavoro specifico dell’archeozoologo nelle sue varie fasi, dal ritrovamento, alla raccolta, e infine lo studio delle ossa animali negli scavi archeologici.
Consigliato per tutte le classi del secondo ciclo della scuola primaria.
Quando non c'era il frigorifero
Questa lezione teorica ripercorre, dalla Preistoria ai giorni nostri, gli sviluppi dei diversi metodi e abitudini di conservazione del cibo, dall’essicazione alla diffusione del frigorifero elettrico.
Consigliato per tutte le classi del secondo ciclo della scuola primaria, e per tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
Viticultura
Si ripercorrono le fasi storiche e archeologiche della lunga storia dell’uva, dalla domesticazione della vite selvatica al ruolo di primo piano che il vino possiede nella nostra cultura e sulla nostra tavola.
Consigliato per le classi I e II della scuola secondaria di primo grado.
A tavola dalle caverne alle piramidi
Si analizzano le abitudini alimentari dei nostri antenati preistorici, dei popoli mesopotamici e degli Egizi, con particolare attenzione alla preparazione del pane.
Consigliato per le classi IV della scuola primaria.
A banchetto con Etruschi, Greci e Romani
Saranno prese in esame le abitudini alimentari dei Greci, tramandate poi alle culture etrusca e romana.
Consigliato per le classi V della scuola primaria, e le classi I della scuola secondaria di primo grado.
Invito a cena coi Romani
Introduzione all’alimentazione romana e ai banchetti all’interno delle domus, sottolineando le differenze di abitudini alimentari e di costume tra il periodo repubblicano e quello imperiale.
Consigliato per le classi V della scuola primaria e le classi I della scuola secondaria di primo grado.
Vivere nel Medioevo
Lezione teorica su alcuni aspetti della vita nel Medioevo, come l’evoluzione dei castelli, le abitudini alimentari, e la vita quotidiana delle varie classi sociali delle popolazioni medievali.
Consigliato per le classi I della scuola secondaria di primo grado.
La mensa del contado
Affrontiamo nello specifico il tema dell’alimentazione in epoca medievale, prestando particolare attenzione alle tradizioni contadine che si sono mantenute vive nella cucina locale, al trattamento delle materie prime, e all’arte dello speziale.
Consigliato per le classi I della scuola secondaria di primo grado.
INFO E COSTI
Dove: a SCUOLA o a distanza
Durata: circa 1 ora (a eccezione di “Viticultura”, circa 2 ore).
Costi:
€ 50,00 a intervento per le lezioni in presenza;
€ 40,00 a intervento per le lezioni in presenza, se svolte su più classi della stessa scuola nello stesso giorno (lo sconto viene applicato anche se vengono richieste lezioni differenti su classi diverse);
€ 40,00 per ogni lezione a distanza.