Percorsi didattici per le scuole dell'infanzia e primo ciclo della primaria: imparare è un gioco
Percorsi studiati appositamente per i bambini più piccoli per essere divertenti e coinvolgenti. Trasporteremo i bambini nelle caverne preistoriche, nei castelli medievali, e insegneremo loro a costruire piccoli oggetti usando tecniche antiche.
Vedi anche:
Laboratori tecnico artisticiNEW! I mostri dei nonni
Attraverso la lettura di alcune storie illustrate della tradizione, scopriamo alcune creature fantastiche che, dal Medioevo ai “nostri nonni” hanno popolato l’immaginario collettivo. Al termine, i bambini parteciperanno alla creazione di un mostro personale e uno collettivo, che diventerà la mascotte di classe.
INFO E COSTI
Consigliato per le classi I e II della scuola primaria
Durata del percorso: circa un’ora e mezza
costo: € 90,00 in museo / € 100,00 a scuola
RE-NEW! C'era una volta un batuffolo di lana...
Fiaba animata per scoprire come nascono i filati. A seguire, laboratorio tattile in cui ai bambini verranno mostrati diversi tipi di filati e di stoffe, di vari colori e consistenze, che verranno usati per realizzare piccoli libretti tattili.
INFO E COSTI
Consigliato per l’Infanzia e per le classi I e II della Primaria
Durata: circa due ore
Costo: € 90,00 in museo / € 100,00 a scuola
Oggi faccio un vaso
Dopo una breve presentazione che mostra ai bambini alcune immagini che illustrano le attività di estrazione, preparazione, modellazione e cottura dell’argilla ogni bambino potrà manipolare autonomamente l’argilla, e sperimentando più tecniche, con l’aiuto dell’operatore realizzerà il suo vasetto e lo decorerà. In fase di prenotazione, è possibile richiedere la cottura dei vasetti.
INFO E COSTI
Durata del percorso: circa un’ora e mezza
Costo: € 90,00 in museo / € 100,00 a scuola
A partire dai 3 anni
Si consiglia di indossare grembiuli o abiti da lavoro. Ritiro dei vasetti presso la Rocca di Bazzano.
Mostro-Magma
Come si è formata la Terra? Come si sono formati i diversi tipi di rocce? Lo spiegheremo ai bambini con la storia del nostro Mostro Magma. Prepareremo insieme una cassetta con diversi campioni di terreno e i bambini utilizzeranno l’argilla per creare il proprio personale “mostro-magma”
INFO E COSTI
Durata del percorso: circa un’ora e mezza
Costo: € 90,00 in museo / € 100,00 a scuola
A partire dai 3 anni
Si consiglia di indossare grembiuli o abiti da lavoro
Dalle grotte ai castelli
Attraverso immagini e modellini viene presentata l’evoluzione del modo di abitare degli antichi, dalla caverna, alla capanna, alla casa romana e al castello. Al termine, i bambini realizzeranno un personale modellino di capanna in argilla e paglia.
INFO E COSTI
Durata del percorso: circa due ore
costo: € 90,00 in museo / € 100,00 a scuola
A partire dai 5 anni
Si consiglia di indossare grembiuli o abiti da lavoro
Coloriamo le caverne
Dopo una breve presentazione che mostra ai bambini immagini di pitture rupestri preistoriche, con particolare attenzione agli animali cacciati dagli uomini primitivi, verrà loro spiegato come venivano realizzati i colori. In un secondo momento i bambini, individualmente, si trasformeranno in pittori preistorici, e cercheranno di riprodurre le immagini viste.
INFO E COSTI
Durata del percorso: circa un’ora e mezza
costo: € 90,00 in museo / € 100,00 a scuola
A partire dai 4 anni
Si consiglia di indossare grembiuli o abiti da lavoro
A CIASCUNO IL PROPRIO SCUDO
Grazie alla lettura di una fiaba che racconta la storia del prode Cavaliere Guglielmo, verranno spiegati l’uso degli stemmi e il significato dei vari simboli araldici. Al termine della fiaba, con l’aiuto dell’operatore ognuno potrà creare il proprio stemma personale disegnando e colorando un cartoncino.
INFO E COSTI
Consigliato a partire dai 4 anni, e per le classi I e II della scuola primaria
Durata del percorso: circa un’ora e mezza
costo: € 90,00 in museo / € 100,00 a scuola
Fiabe al Castello: tra Giganti, Ghepardi e Ghirlande
I bambini, trasformati in dame e cavalieri, ascolteranno la fiaba di Camilla della Rocca e verranno accompagnati da un’operatrice in costume attraverso le sale del castello alla ricerca degli elementi citati nella fiaba.
INFO E COSTI
Consigliato a partire dai 4 anni, e per le classi I della scuola primaria
Durata del percorso: circa un’ora e mezza
costo: € 110,00 in museo