Palazzo Isolani

via Montebudello, 40 – Loc. Montebudello, Monteveglio

Montebudello è posto su una collina, a due chilometri e mezzo dal capoluogo. L’abitato si suddivide in due luoghi a quasi un chilometro l’uno dall’altro. Incontriamo il primo gruppo abitativo attorno alla chiesa; il nome antico della località è Sant’Andrea in Corneliano: il santo è titolare della chiesa, e Corneliano è un ricordo dell’antica colonizzazione romana e si riferisce ad una nota famiglia latina.

Il secondo gruppo di abitazioni, dove sorgeva il castello, è conosciuto come Castellazzo. Del castello, conglobate in una villa privata, rimangono le fondamenta, la torre e il trecentesco oratorio di S.Ubaldo con finestre ogivali.

Palazzo Isolani

L’elegante costruzione settecentesca, con semplice portale sormontato da un bel balconcino, si affaccia lungo la via Montebudello nei pressi della chiesa di S.Andrea. L’edificio si innalza su tre piani, presenta due ali laterali e al centro una torretta con campanella. Nel Settecento apparteneva agli Isolani, antica famiglia senatoria bolognese, ed era circondato dai loro possedimenti agricoli coltivati ad “arativo, erborato, vidato, con frutti e gelsi”. Da segnalare il bel viale d’accesso fiancheggiato da un doppio filare di frassini che dalla chiesa giunge alla villa e prosegue fino alla località Torre. (Testo della dott.ssa Emanuela Rondoni)