Palazzo Albergati

via Masini, 46 – Zola Predosa (BO)

Iniziato nella seconda metà del XVII secolo su commissione di Girolamo Albergati Capacelli e contributi progettuali di Gian Giacomo Monti. L’edificio ha forma e dimensioni tali da costituire un punto di riferimento per tutto il territorio circostante. L’austerità dell’esterno contrasta con l’imprevedibile eleganza barocca dell’interno. I soffitti a volta sono stati affrescati con temi mitologici e rappresentano un momento importante della pittura emiliana fra ‘600 e ‘700; gli autori sono Alboresi, Colonna, Burrini, Pesci, Valliani, Bigari e Orlandi. Visitato da moltissimi personaggi della politica e della cultura europea, nel ‘700 le sue grandi sale furono utilizzate da Francesco Albergati, commediografo e attore, come teatro per musica e prosa.

Giunto fino a noi nell’integrità dell’assetto iniziale, è uno dei massimi esempi di architettura barocca in Italia ed è utilizzato oggi come sede di convegni, mostre, eventi musicali e teatrali. Il giardino-campagna che lo circonda è l’estensione degli spazi geometricamente delineati e preesistenti all’edificio delle cavedagne, dei fossi, e dei maceri e racconta della doppia funzione attribuita al palazzo: luogo di villeggiatura e di amministrazione della proprietà terriera. Il doppio viale di tigli che attualmente incornicia il giardino rivolto a Nord è di impianto moderno.

L’Amministrazione Comunale ha promosso un concorso d’idee – conclusosi con la mostra dei progetti pervenuti – per il recupero storico-testimoniale dell’area del giardino-campagna.

(dal sito del Comune di Zola Predosa)

vai al sito

11 giugno 2023 – ore 21:00

vai al concerto

#CCCSvela

Visita guidata a Palazzo Albergati, una delle più splendide opere architettoniche del Barocco Europeo, al centro della vita mondana e culturale di Bologna.

Ore 19:45 e 20:15 a cura di Linda Cavicchi

prenota la visita