Ensemble Sezione Aurea con Paola Matarrese

LUCA GIARDINI – violino

Ha studiato il violino moderno e la viola a Milano e a Lugano con Carlo Chiarappa, ha poi approfondito la prassi esecutiva storica dei secoli XVII – XIX, anche confrontandosi con C. Mackintosh, M. Huggett, N. Moonen,  P. Hanson  e A. Steck. 

Dal 1998 ha iniziato una ramificata collaborazione con molte formazioni: Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, Complesso Barocco, Ensemble Zefiro, Modo Antiquo, Europa Galante, Ensemble Concerto, Il Rossignolo,  Musica Antiqua Latina, la Venexiana; e anche: I Barocchisti, The Orchestra of the Age of Enlightenement, The Bach Ensemble, Al Ayre Espanol, Matheus, Divino Sospiro, Ensemble Baroque de Limoges, Collegium 1704, Ensemble Aurora. 

E’ comparso in più di cento titoli e progetti audio-video per Philips, Decca, Emi, Emi-Virgin, Harmonia Mundi, L’Oiseau Lyre, Naxos, Brilliant classics, Naive, Hyperion, Stradivarius, Dynamic e ha registrato per la maggior parte delle emittenti radiofoniche e televisive europee, americane ed asiatiche. 

Ha partecipato ad importanti riscoperte discografiche del repertorio musicale Sei-Settecentesco con riconoscimenti quali: Grammy Award, Diapason d’ Or, Choc de la Musique, 10 Repertoire, Premio Fondazione Cini, Premio Abbiati. 

Ha collaborato con Anagor e Motus avvicinandosi al “Teatro di Ricerca”. E’ fondatore e concertatore dell’ Ensemble Sezione Aurea insieme con il tastierista Filippo Pantieri.

Si occupa di sonorizzazione di spazi espositivi ed è attivo nella ideazione di percorsi museali e concertistici che legano la retorica della musica nell’ ancien régime all’arte figurativa.

E’ stato docente nei Conservatori di Piacenza, Parma, Modena e Siena ed è invitato ogni anno in accademie e corsi di perfezionamento  in Italia, a Londra, in Giappone, in Colombia, in Messico in Germania ed Austria.

E’ invitato regolarmente come giurato in numerosi Concorsi di Musica Antica e di Competizioni di Violino Barocco (San Marino, Rovereto, Bogotà, Lipsia, Tokyo). 

Dall’anno accademico 2008/2009 è docente di Violino Barocco presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena.

Suona un violino Don Nicola Amati (1720) e varie repliche di strumenti cremonesi del ‘600 e ‘700. Si avvale anche di un arco Nicolas Leonard Tourte, di un Edward Dood e di varie copie di archi italiani e francesi storici.

 

MARIA LUCREZIA BARCHETTI – violino

Diplomata al conservatorio di Bologna sotto la guida del M° B. Zanella,

ha seguito corsi di perfezionamento con il M° E. Porta, M°C. Rossi, D. Bogdanovic, e con il M° C. Romano e per il repertorio storicamente informato con  L.Giardini. A. Beyer, F. Biondi.

Ha fatto parte del quartetto Eufonia con il quale si é perfezionata col M° P. Farulli seguendo i corsi presso la scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Chigiana di Siena, ricevendo nel ’96 il Diploma D’Onore . Con il quartetto ha vinto numerosi concorsi (Valconca, Schubert, Città di Vittorio Veneto) e tenuto concerti in numerose rassegne e sale importanti tra le quali la Pergola di Firenze, la sala Farnese di Bologna. Hanno partecipato inoltre a prime esecuzioni assolute al Mittelfest.

Collabora con numerose formazioni da camera e orchestre: Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra sinfonica dell’Emilia Romagna “A.Toscanini”, “I Pomeriggi Musicali”, Orchestra dell’Accademia della Filarmonica della Scala, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra B. Maderna di Forlì, Orchestra Classica Italiana, Orchestra Promusica di Pistoia, l’Orchestra di San Marco di Pordenone, i Filarmonici (di Verona), le Soliste di Venezia e le Vivaldiane con le quali ha inciso per la Tactus . Ha collaborato inoltre con musicisti importanti, tra cui, R. Muti, Giulini, D.Oren, S.A. Reck, N. Santi, G. Kuhn, J. Kovacev, D. Renzetti, V. Mullova, M. Quarta, M. Brunello, E. Dindo, G. Sollima. L. Giardini.

Suona il repertorio antico in gruppi da camera e Orchestre con strumenti storici come l’Orchestra Classica Italiana, i Musici Malatestiani, l’Orchestra di San Marco di Pordenone,

 

BEATRICE DONATI – violino

 

Nata a Ravenna, ha compiuto i primi studi al Liceo Musicale Pareggiato “G.Verdi” di Ravenna, poi proseguiti presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze diplomandosi nel 1989 sotto la guida del M. Cristiano Rossi

Nel 2016 ha frequentato il biennio Barocco del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “B.Maderna” di Cesena, laureandosi sotto la guida del M. Luca Giardini, e nel 2018 ha conseguito il Master in Violino Barocco presso l’Istituto di Alti Studi di Formazione Musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena.

Ha suonato sotto la direzione di Maestri quali L.Jua, Wladimir Delman, Riccardo Chailly, Valery Gergiev, Gustav Kuhn, Luciano Berio e Julian Kovacs.

Ha collaborato con numerose Orchestre lirico-sinfoniche tra cui l’Orchestra del Teatro Regio di Parma e l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

Suona in varie formazioni: in duo con l’organo, in quartetto d’archi e oboe, con l’Orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, con i Musici Malatestiani di Cesena, Ensemble Mosaici Sonori, Orchestra Maderna, Orchestra Classica Italiana.

Il suo repertorio spazia dal barocco al romantico fino al ‘900.

 

VIOLA MATTIONI – violoncello

 

Inizia lo studio del violoncello con A. Fossà e si diploma nel 2005 dopo aver studiato alla Scuola di Musica di Fiesole con F. Dillon, dove segue anche i corsi dell’OGI. Dal 2006 è entrata a far parte dell’Ensemble di musica contemporanea Fontana Mix Workshop e, sempre nell’estate 2006 ha potuto studiare violoncello barocco col maestro C. Coin partecipando alla Masterclass AntiquaBz a Bolzano. Nel 2007 consegue il Diploma Accademico di II Livello di violoncello con I. Maurri. Nel 2010 ha concluso il Master in Educazione Musicale Elementare al Conservatorio della Svizzera Italiana studiando inoltre violoncello barocco con M. Chiarappa. Nel 2012 conclude il Master in violoncello barocco col maestro C. Coin e l’assistente P. Skalka presso la Schola Cantorum Basiliensis. Ha conseguito nel 2020 il quarto livello di formazione per insegnante di violoncello con Metodo Suzuki. 

Si esibisce con “Le Musiche Nove”, “Coro e Orchestra della Cappella Musicale di San Petronio”, “Orchestra Archè” e “Archè barocca”. Ha collaborato inoltre con ensemble di musica barocca quali “Atalanta Fugiens Ensemble”, “L’Arcadia”, “Basel Baroque Consort”, “Le Parlement de Musique”, “Le Moment Baroque”, “Ensemble Voces Suaves”, “Orchestra Barocca di Bologna”, “Capella Tiberina”, “Dolce Concento”. 

Assieme a F. Tomei ha costituito “Bassorilievi”, duo formato da violoncello e viola da gamba che propone ed esplora il repertorio di confine tra i due strumenti debuttando inoltre al Festival Toscano di Musica Antica nel Settembre 2013. 

Come produzione discografica ha inciso due CD per l’etichetta discografica Deutsche Harmonia Mundi e, nel più recente dei due, oltre al ruolo di continuista sostiene anche quello di solista. Con “Capella Tiberina” ha inciso due CD per Brilliant Classics. 

In veste di orchestrale suona stabilmente dal 2013 con “Orchestra Archè”. Si è esibita con “Orchestra della Camerata Strumentale Città di Prato”, “Orchestra Città di Ferrara”. 

Ha insegnato violoncello con Metodo Suzuki e Tradizionale e svolto lezioni collettive presso il Conservatorio di Vicenza, la “Scuola Suzuki di Milano”, l’“Accademia Amadeus” di Agrate Conturbia. Ha fondato ed insegnato presso la scuola Saccomatto aps e dal 2014 è docente di violoncello con Metodo Suzuki e Tradizionale, lezioni collettive e di musica da camera presso il CEMI di Bologna.

vai al sito

PAOLA MATARRESE – soprano

 

Già protagonista del 19° Zecchino d’Oro, “l’angelo bolognese della voce” si esprime con grande disinvoltura sia nel canto lirico e cameristico che in quello musical e pop. 

Si laurea in Canto Lirico conseguendo il Diploma Accademico di Laurea di II livello con con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona poi all’Académie d’Eté di Nizza e ai Corsi di Liederistica di Acquasparta. 

Vincitrice del Premio Piero Boni per giovani cantanti lirici, è stata protagonista di alcuni importanti allestimenti operistici e si è distinta nel panorama nazionale del Musical.

Dopo varie esperienze di docenza in Accademie e Conservatori di Musica, nel 2019 crea il suo metodo personale”, il LEV, Liberazione Emozionale della Voce, con il quale forma, allena e supporta tantissimi professionisti della voce cantata e parlata per show e produzioni a livello internazionale. 

Dal 2015 tiene lezioni di storia della vocalità del repertorio operistico – cameristico (dal ‘500 al ‘900), legati a percorsi di storia dell’arte, presso l’Università Primo Levi di Bologna e Università Aperta di Imola. Approfondisce da anni la sua competenza tecnico-vocale e fisiologica collaborando con il Prof. Franco Fussi in convegni e pubblicazioni.

Ha tenuto centinaia di concerti in Italia e all’estero grazie ad un vastissimo repertorio in sei lingue, con frequenti incursioni nella lirica contemporanea e numerose prime esecuzioni.

Ha all’attivo la registrazione di vari CD: Fotogrammi – Film in Musica, La leggenda di Walt Disney, Nova Cantica, Dreaming, Requiem, Consonanze per ABEditore, MUSIC 4 a while_2013; dicembre 2014 cd “Ave Maria” per la San Felice Banca Popolare 1893; “El Café cantante” – Alkemia Trio_2017).

L’ultima evoluzione concertistica è dedicata ad una commistione della vocalità e dei generi: nel 2012 nascono ”Music 4 a while” (repertorio dall’aria barocca, al jazz classico, fino al pop-rock) e L’universo di Faber – La sfera del tempo (contributo al cantautorato in chiave colta). Invitata al Festival Nazionale “Ottobre de André 2016”, coordinato da Antonio Ricci, Gino Rapa e Dori Ghezzi, si esibisce con A. Fortis, T. De Sio.

Dal 2009 cura l’ideazione, la conduzione e la direzione artistica della rassegna musicale A passo di Musica per il Comune di Sasso Marconi (Bo).

Nel 2017 progetta e lancia un nuovo format, conducendo ed esibendosi in diverse ville storiche italiane nella rassegna “Aperitivi con l’Opera” – comprendere e apprezzare l’opera lirica, con ottimi consensi di pubblico e critica.

vai al sito

ENRICO BERNARDI – clavicembalo

Pianista, clavicembalista e compositore, compie gli studi musicali presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna sotto la guida di V. Cantoni per il pianoforte, S. Rambaldi per il clavicembalo e P. Aralla per la composizione.

Si perfeziona nella musica antica collaborando come clavicembalista ad importanti produzioni musicali e vincendo diversi concorsi internazionali come esecutore al clavicembalo. Come pianista si perfeziona con docenti di fama internazionale come A. Ciccolini e rivolge la sua attenzione al repertorio contemporaneo collaborando come esecutore con diversi ensemble di musica contemporanea. 

Nella composizione ha ottenuto diversi riconoscimenti anche a livello internazionale.

Affianca all’attività concertistica e compositiva un’intensa attività didattica.

Dal 2015 è direttore artistico della rassegna concertistica “Corti Chiese e Cortili”

 

Sabato 5 Giugno 2021 ore 21:00

vai al concerto