Dal 3 giugno parte la 35° edizione della rassegna di musica colta sacra e popolare, in alcuni dei luoghi più belli del nostro territorio.

25 concerti (24 gratuiti, 1 a pagamento)

dal 3 giugno al 18 dicembre 2021

nei comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Zola Predosa e Valsamoggia.

 

 

Dopo un anno molto complicato, in cui i concerti in presenza si sono alternati alle performance lice in streaming, torniamo dal vivo, nei nostri luoghi preferiti.

La musica torna a vivere, recita il titolo della trentacinquesima edizione della nostra rassegna di concerti “Corti Chiese e Cortili”, ed è proprio così,  con la recente riapertura dei teatri e delle sale da concerto dopo più di un anno di chiusura forzata torna l’emozione straordinaria di poter godere della musica dal vivo, di poter assaporare tutti quei momenti che rendono unica l’esperienza del concerto, dall’arrivo sul luogo all’attesa dell’inizio, dal silenzio del pubblico all’applauso più intenso. 

Emozioni sempre nuove anche per gli artisti che vivono il momento del concerto dal vivo come banco di prova e momento massimo di espressione artistica, dove tutto può succedere, dove la concentrazione arriva al massimo in un turbinio di sentimenti e in uno scambio continuo con il pubblico.

La rassegna per il trentaduesimo anno riproporrà performance concertistiche di alto livello nei luoghi più suggestivi delle terre al confine tra le province di Bologna e Modena, integrando la musica alla promozione culturale e sociale del territorio.

“Sempre alta è l’attenzione della rassegna per i grandi compositori del passato con concerti monografici affidati a grandi interpreti e il recupero di un evento musicale unico, l’esecuzione delle 32 Sonate per pianoforte del compositore tedesco L. van Beethoven con la preziosa collaborazione dei giovani pianisti del Conservatorio G. B. Martini di Bologna, programmato per la scorsa edizione del festival ma causa pandemia rimandato a questa edizione. 

Tanti giovani musicisti di talento verranno quindi ospitati nel festival che ormai punta a diventare una tappa privilegiata per il loro percorso artistico, creando l’occasione di esibirsi in luoghi di grande pregio artistico a contatto con un pubblico sempre numeroso attento e preparato.

La rassegna si è infatti caratterizzata negli anni con percorsi che toccano diversi generi musicali cercando un dialogo intimo tra gli interpreti, la musica e i luoghi del nostro territorio così ricchi di storia e di bellezza.” 

 

Ritornano le opportunità di formazione e perfezionamento per giovani talenti con due concorsi dedicati rispettivamente ai compositori under 35 e alle giovani e ai giovani cantanti lirici e tornano, nel rispetto delle normative vigenti,  le attività di contorno ai concerti come visite, passeggiate i e opportunità per conoscere a 360° il nostro territorio in  collaborazione con l’associazionismo locale e con le attività produttive per trovare nuove opportunità di valorizzazione reciproca.

 

scopri la rassegna         tutti i concerti

 

 

 


Dal vivo, in sicurezza. Tornano le prenotazioni, quest’anno on-line.

Per garantire la sicurezza del pubblico viene data precedenza agli spettatori prenotati.

 

È possibile prenotare:

on-line: sul sito prenota.collinebolognaemodena.it

telefono: 051 836441 tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

Le prenotazioni aprono 1 settimana prima della data del concerto (tranne per il concerto del 3 giugno).
È possibile prenotare i posti per il concerto
fino alle ore 13 del giorno stesso.

Anche per tutti gli eventi di contorno, tranne se esplicitamente specificato, è necessaria la prenotazione contestualmente a quella per il concerto.

Per il concerto del 3 giugno, le prenotazioni sono gestite in collaborazione con il festival Crossroads: Prevendita on-line: www.diyticket.it, www.crossroads-it.org. tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it

Per il concerto del 19 e 20 giugno, sarà possibile prenotare e accedere al concerto per fasce orarie di 2 ore, sia sabato che domenica. Il programma dettagliato, con gli orari delle singole sonate e i loro esecutori sulla pagina dell’evento.

 

Accesso

L’ingresso dei prenotati è possibile da 45, a 15 minuti prima del concerto.
Dopo tale orario la prenotazione non sarà ritenuta più valida e i posti potranno essere ceduti.

Senza prenotazione, si potrà entrare a partire da 15 minuti prima dell’orario di spettacolo, fino ad esaurimento posti.

Per accedere è necessario indossare la mascherina ed igienizzarsi le mani all’ingresso.

 

 

scopri la rassegna         tutti i concerti

 


Corti, Chiese e Cortili

è un progetto ideato da Teresio Testa, curato dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

Direzione artistica: Enrico Bernardi

Grazie al sostegno del Distretto Culturale Reno Lavino SamoggiaCittà Metropolitana di Bologna e delle Amministrazioni Comunali di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa e della Regione Emilia-Romagna.

Fa parte di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

In collaborazione con Colline tra Bologna e Modena, UIT Colli Bolognesi e Crossroads

Si ringrazia Banca di Bologna.

Si ringraziano amministratori, funzionari e operai comunali, sponsor, proloco, associazioni e centri sociali del territorio, il pubblico che vorrà partecipare, vera ricompensa per tanto impegno e tutti i nuovi e vecchi amici della rassegna.

 

 

INFO E CONTATTI:

tel. 051 8364241/026

email. cortichiesecortili@roccadeibentivoglio.it 

Facebook Instagram