
Inaugura, dopo il ripristino, la fonte dell’acqua salata di Castello
A partire dal 22 maggio fino al 29 maggio iniziano le iniziative in occasione dell’inaugurazione, dopo il ripristino della fonte dell’acqua salata
Lungo la strada che costeggia il Rio Marzatore si trova questa sorgente davvero speciale: l’acqua che vi sgorga è infatti salata.
La sorgente è famosa fin dall’antichità per le sue proprietà medicamentose e all’inizio del XX secolo divenne una meta del turismo termale in provincia. Una visita alla fonte può essere anche l’occasione per scoprire la natura della stretta Valle del Rio Marzatore, il cui maggiore pregio naturalistico è rappresentato dalla presenza di fiori protetti come la Scilla e il Dente di cane.
Il cartellone nasce dal lavoro sinergico di alcune associazioni coordinate dal Comune di Valsamoggia ed Ecomuseo della Collina e del vino: l’Ass. Terre di Jacopino, Ass. Strade pulite, Vivisostenibile, CAI Bologna ovest, Protezione Civile Savigno Valsamoggia, Pro Loco Castello di Serravalle, Ass. Amici del Parco di Monteveglio in collaborazione con la Piccola Cassia e il Centro Sociale “G. Baiesi” di Castello di Serravalle.
DOMENICA 22 MAGGIO
Ecomuseo Castello di Serravalle
Anteprima della mostra
Cervia, sale e saline: i paesaggi della memoria
Apertura straordinaria dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
in collaborazione con MUSA – Museo del Sale di Cervia
SABATO 28 MAGGIO – ORE 9:00
Prendiamoci cura del territorio:
pulizia e manutenzione dell’Acqua Salata e della Piccola Cassia
Ritrovo in Via Rio Marzatore 2781- presso il parcheggio antistante il Teatro delle Ariette
ore 9:30 – I volontari organizzati in 2 gruppi separati puliranno la Via Rio Marzatore.
ore 12:30 – Ritorno all’area di sosta della Fonte dell’Acqua Salata.
Pranzo offerto dalla Pro Loco di Castello di Serravalle (gramigna con ragù, acqua e vino)
Equipaggiamento: guanti da lavoro, abbigliamento adeguato (maniche e pantaloni lunghi)
per informazioni:
Roberto Rimondi 346 2148944 – Pier Paolo Zanetti 335 6183030
Luciano Maselli 333 4417718
a cura di CAI Bologna Ovest, Associazione Strade Pulite, Protezione Civile Valsamoggia Savigno
DOMENICA 29 MAGGIO – ore 10
La camminata del Maggiociondolo
ritrovo in località Mercatello, Valsamoggia BO
Camminata con pranzo a base di tigelle, la compagnia di due asini, musica itinerante e l’ambiguità di una fonte d’acqua di collina che non è dolce ma salata.
Percorso completo di 10 Km (ritorno ore 18), con possibilità di rientro anche dopo pranzo.
Info e prenotazioni obbligatorie a Lorenzo@vivisostenibile.net, 3496084914, www.vivisostenibile.net
Adulti €15: tesseramento, camminata e pranzo
Riduzioni per bambini 0-8
ore 10:00 – Ecomuseo
Convegno
Il recupero della fonte dell’acqua salata
programma:
Saluti delle autorità
Luigi Vezzalini – presidente Ass. Terre di Jacopino
Un progetto nato dai cittadini e dalle associazioni che si prendono cura del territorio
Federica Badiali – geomorfologa esperta in valorizzazione del paesaggio
Le sorgenti curative: acque medicinali tra antiche tradizioni e moderne strategie di valorizzazione del territorio
Marco Aleotti – geologo, Ass. Amici del Parco di Monteveglio
L’acqua dei bolognesi
Annalisa Canali – direttore MUSA
Oscar Turroni – presidente Gruppo Culturale Civiltà Salinara
MUSA e l’oro bianco: storia, identità e valorizzazione della memoria
ore 12:30 – Fonte
INAUGURAZIONE DELLA FONTE DELL’ACQUA SALATA
taglio del nastro e brindisi
a seguire
Pranzo
Menu a base di tigelle, acqua e vino, € 5 a persona a cura della Pro Loco di Castello di Serravalle
ore 16:00 Torre del Castello
Laboratorio – La salamoia bolognese
Lorenzo Bonazzi, comunicatore ambientale di Ca’ La Ghironda, coinvolgerà il pubblico in uno stravagante show-cooking utilizzando erbe aromatiche e sale, per insegnare ai partecipanti a realizzare la tradizionale salamoia bolognese
Un laboratorio adatto a tutti, grandi e piccini
Ogni partecipante potrà portare a casa il proprio vasetto di sale aromatico
In collaborazione con Ca’ La Ghironda Art Museum – Sezione Didattica e Associazione Terre di Jacopino
partecipazione gratuita
Posti limitati – Prenotazione obbligatoria: tel. 051 836442 – 339 76 12 628, e-mail: didattica@roccadeibentivoglio.it
si ringraziano per la collaborazione: il Teatro delle Ariette , le associazioni e tutte le persone che a titolo personale hanno contribuito al recupero e alla valorizzazione dell’acqua salata
si ringrazia, inoltre MUSA – Museo del Sale di Cervia, il Comune di Cervia, Ca’ La Ghironda Art Museum – sezione didattica
scopri tutti gli eventi