Con l’entrata della regione in zona gialla, da martedì 2 febbraio riapre il Museo Civico Archeologico A. Crespellani di Bazzano.

Prenotazione obbligatoria e ingresso gratuito per tutto febbraio 2021.

Con la riapertura della Rocca dei Bentivoglio, è finalmente possibile visitare anche la mostra Emilia racconta l’Europa.

Rimane per ora chiuso al pubblico, l’Ecomuseo della Collina e del Vino di Castello di Serravalle.

 

Qui puoi trovare tutte le informazioni utili per pianificare la tua visita alla Rocca dei Bentivoglio e al Museo Civico Arsenio Crespellani


Aperto: dal martedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Chiuso: sabato e domenica, da normativa vigente

Ingresso gratuito per tutto il mese di febbraio. Inoltre per i mesi di febbraio e marzo visita guidata gratuita ogni venerdì alle 18.15 (posti limitati).

 

 

Accesso e prenotazione

Per rispettare le norme di sicurezza legate all’emergenza sanitaria potranno accedere alla Rocca e al Museo 5 persone ogni quarto d’ora.

Sarà quindi obbligatorio prenotare il vostro accesso. Per farlo potete:

telefonare al numero 051 836442 dal martedì al venerdì, in orario di apertura (ore 15:00-19:00).

scrivere entro le ore 12 del giorno precedente la visita, a prenotazioni.frb@gmail.com, indicando giorno, orario desiderato, numero di persone e un recapito telefonico (la prenotazione verrà confermata via email).

Senza prenotazione, sarà possibile accedere all’interno dei diversi turni di visita soltanto se i presenti saranno meno di venti, numero massimo di presenze consentito e comunque previa telefonata.

Per accedere è necessario disporre di mascherina personale e igienizzare le mani all’ingresso con il disinfettante messo a disposizione dei visitatori nonché rispettare le norme di distanziamento.

L’accesso alla biglietteria e al bookshop sarà permesso ad una sola persona alla volta.

 

Apertura del portone

Per garantire il rispetto del contingentamento, troverete un cordone a chiudere l’accesso della Rocca e l’ingresso dei visitatori sarà gestito dal personale, fino alla concorrenza del numero massimo di visitatori ammessi.

Sarà comunque sempre possibile, in orario di apertura, contattare gli operatori al numero di telefono 051836442 ed eventualmente farsi aprire qualora vi fossero posti disponibili

 

Il percorso di visita

Sarà a direzione obbligatoria. Ai visitatori verrà fornita una pianta della Rocca su cui troveranno tutte le informazioni utili (postazioni con gel lavamani, numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nelle sale e percorso di visita.

 

La mostra Emilia racconta l’Europa

Con la riapertura, oltre al consueto percorso di visita, è stata allestita, nella Sala Ginevra della Rocca, la mostra Emilia racconta l’Europa.

12 pannelli dove testo e immagini si completano, nei quali la Signora Emilia, il personaggio ideato da Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti, racconta le tappe della storia dell’Europa unita da un punto di osservazione locale e molto vicino a noi, ritrovando l’Europa in mille piccoli dettagli quotidiani.

Le parole vengono poi accompagnate dalle immagini fornite dai soci del Circolo Fotografico Bazzanese e dello Studio Fotografico Punti di Vista di Castello di Serravalle di Wainer Gibellini.

Nell’ambito del progetto La nostra patria è il mondo intero, realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Una iniziativa a cura di Fondazione Rocca dei Bentivoglio, in collaborazione con Allacciatilestorie, Comune di Valsamoggia, Studio fotografico Punti di vista, Circolo Fotografico Bazzanese.

guarda la presentazione

 

Visite guidate

Le visite guidate potranno svolgersi secondo le seguenti modalità:

– con servizio di guida interno, per gruppo limitato di massimo 15 persone (minimo 8 persone) e previa prenotazione. Durata della visita 45 minuti. Per prenotazioni, costi e info didattica@roccadeibentivoglio.it.

– effettuata in proprio: previa comunicazione preventiva e approvazione della Direzione, per un numero massimo di dieci persone per gruppo (più la guida).

 

Servizi igienici

Gli ambienti ed i servizi igienici vengono sanificati con frequenza adeguata al flusso dei visitatori e  viene garantita un’adeguata ventilazione degli stessi.

 


Info:

tel. 051 836442

email museo@roccadeibentivoglio.it

 


Scopri le riaperture e le modalità di accesso ai servizi culturali della Fondazione Rocca dei Bentivoglio:
vai alla news