
Piccola Cassia – la strada che viene da lontano
Un ciclo di iconferenze per raccontare la storia di una strada e del territorio che attraversa.
Sette incontri per gettare luce su di un percorso che, lungo il crinale del torrente Samoggia, conduceva sin dall’antichità romana dalla pianura tra Modena e Bologna dall’Appennino occidentale e alla Toscana, a Pistoia e a Lucca.
16 settembre – Bazzano, Rocca dei Bentivoglio – ore 16:“Archeologia lungo la Piccola Cassia. Scoperte dagli scavi della Nuova Bazzanese”, a cura della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna e del Museo Civico Archeologico A. Crespellani di Bazzano-Valsamoggia
relatori: Sara Campagnari, Monica Miari, Paolo Boccuccia, Rita Burgio
7 ottobre – Castello di Serravalle, Ecomuseo della Collina e del Vino – ore 17: “Piccola Cassia di pianura, Piccola Cassia di montagna”
relatori: Paola Foschi, Milena Bertacchini, Renzo Zagnoni
vai all'evento21 ottobre – Crespellano, Palazzo Garagnani – ore 17: “L’alta pianura a ovest di Bologna, crocevia di strade sul confine bolognese-modenese”
relatori: Franco Farinelli, Pier Luigi Dall’Aglio
vai all'evento11 novembre – Savigno, Teatro Frabboni – ore 17: “Viaggiare oggi, viaggiare nel Medioevo”;
relatori: Luca Gianotti, Lara Sabbionesi
vai all'evento18 novembre – Savigno, Teatro Frabboni – ore 17: “Piccola Cassia romana, Piccola Cassia longobarda”;
relatori: Enrico Giorgi, Paolo De Vingo
vai all'evento25 novembre – Bazzano, Rocca dei Bentivoglio, ore 17 – “Arte e architettura lungo la Piccola Cassia”
relatore: Andrea Scimè
vai all'evento2 dicembre – Monteveglio, Oliveto, ore 16: “Culti ed edifici sacri lungo la Piccola Cassia”;
relatori: Paola Foschi, Renzo Zagnoni, Claudia Manenti
vai all'evento