
Città invisibile 2025 – Di guerre e di noi
Tornano i percorsi letterari, proposti in collaborazione con Libreria CartaBianca, che intrecciano la letteratura alla scoperta di luoghi nascosti (pubblici e privati) di Valsamoggia.
Gli oggetti abbandonati ci raccontano storie di vite vissute, di incontri e di scontri. I luoghi conservano memoria di battaglie antiche e il quotidiano si affronta con piccole guerre di sopravvivenza… E la pace, se non ora, quando?
Un’offerta di spettacoli in tutto il territorio diffuso di Valsamoggia, una mappa di città invisibile.
GLI APPUNTAMENTI
Sabato 14 giugno 2025 – ore 18,30
La casa degli inglesi – Rio Cà de Fabbri, 52 | Valsamoggia loc. Ponzano
Quello che le cose chiedono
presentazione del libro di Maria Luisa Bompani, ed.Incontri. Dialoga con l’autrice Elena Tagliavini. Letture a cura di Barbara Vagnozzi, Daniela Correggiari, Stefanie Baumann e Pasqualina Siotto. Al flauto Anna Barbieri.
Sabato 21 giugno 2025 – ore 18.30
Giardino dei Pinto | via San Rocco, 9 (Valsamoggia – Borgo dell’Abbazia di Monteveglio)
Le guerre di Walter
Matteo Belli presenta un omaggio a Walter Chiari
Sabato 28 giugno 2025 – ore 18.30
Parco del Centro Civico di Zappolino | Via Pallotti, 327 (Valsamoggia – Loc. Zappolino) | Parcheggio in Via Ivo Sassi
Viaggio sulle tracce di una Secchia rapita
Marco Dallari racconta le vicende che hanno portato alla battaglia di Zappolino. Letture a cura di Voci in capitolo.
INFO E PRENOTAZIONI
I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Prenotazioni | EMAIL – prenotazioni.frb@gmail.com / Telefono 051836441 (tutti i giorni dalle 10 alle 13)
La città invisibile 2025 è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio, in collaborazione con Comune di Valsamoggia e Libreria CartaBianca. All’interno delle iniziative legate a Zappolino 700. Con la partecipazione di Voci in Capitolo | Narrazioni.
La città invisibile 2025 fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.