
Nuove regole di accesso ai luoghi della cultura dal 1 maggio 2022
Come comportarsi per accedere ai servizi e partecipare alle iniziative culturali in osservanza del Decreto Legge 24 marzo 2022, n. 24
MUSEI, MOSTRE, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura la mascherina non è più obbligatoria ma consigliata in caso di visite di gruppo o in situazioni di particolare affollamento.
CONFERENZE E CONCERTI
- AL CHIUSO: dal 1° al 30 giugno 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono al chiuso rimane l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.
——————————————————————————————————–
Come comportarsi per accedere ai servizi e partecipare alle iniziative culturali in osservanza del Decreto Legge 24 marzo 2022, n. 24
Dal prossimo 1° aprile, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.
MUSEI, MOSTRE, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.
CONFERENZE E CONCERTI
- AL CHIUSO: dal 1° al 30 aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono al chiuso è richiesto il possesso del cosiddetto green pass rafforzato e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.
- ALL’APERTO: dal 1° al 30 aprile 2022 per la partecipazione agli spettacoli che si svolgono all’aperto è richiesto il possesso del cosiddetto green pass base e l’obbligo di indossare le mascherine FFP2.
Maggiori informazioni sul green pass sono disponibili qui: https://cultura.gov.it/comunicato/22550
leggi il decreto