Dal 30 ottobre al 21 novembre 2021, al Teatro F. Frabboni di Savigno, gli studenti della Scuola Secondaria “T. Casini” di Savigno espongono i lavori creati frutto del workshop tenuto dal duo di artisti Antonello Ghezzi. 

Sono messaggi sussurrati, intimi e a lungo ponderati, messaggi che si possono leggere solo spegnendo la luce e forse per questo ancora più potenti.

30 ottobre/21 novembre 2021

Inaugurazione: sabato 30 ottobre, ore 10:30

 

Inaugura il 30 ottobre alle 10:30, al Teatro F. Frabboni di Savigno (via Marconi, 29), Te lo dico al buio, l’esposizione collettiva dei lavori degli studenti della Scuola Secondaria “T. Casini” di Savigno, frutto dell’omonimo workshop tenuto dal duo di artisti Antonello Ghezzi. 

Accompagnati da Nadia Antonello e Paolo Ghezzi, le ragazze e i ragazzi hanno lavorato con una speciale vernice fluorescente visibile nell’oscurità per creare dei manifesti personalizzati. Insieme hanno affrontato le tematiche dell’espressione linguistica e artistica, hanno sperimentato frasi e parole sfruttando la possibilità dell’anonimato e della totale libertà su cui l’iniziativa poneva l’accento.
Oltre ai lavori degli studenti, sarà presente un’opera di Antonello Ghezzi realizzata con il contributo tecnico dell’azienda StickersLab.

Allestimento a cura degli artisti, in collaborazione con Fondazione Rocca dei Bentivoglio e Adiacenze.

L’allestimento delle opere nel Teatro di Savigno è a cura di Antonello Ghezzi, Fondazione Rocca dei Bentivoglio e dell’associazione culturale Adiacenze. Con la collaborazione di Stickerslab.

Il laboratorio è tratto dalla performance Legare la terra al cielo di Antonello Ghezzi che si terrà il 06/11/2021 alle 17:00 nell’ambito della rassegna di arte contemporanea Prospettive a cura di Adiacenze.

Nell’ambito del programma di Tartòfla – la 38° edizione del Festival del tartufo bianco

Antonello Ghezzi è un duo di artisti nato nel 2009, composto da Nadia Antonello e Paolo Ghezzi.
Di base a Bologna, hanno esposto in numerose istituzioni e musei internazionali tra cui: Chiantissimo, San Casciano in Val di Pesa; Gnration, Braga; Museo per la Memoria di Ustica, Bologna; Wayfarers, Brooklyn, New York; Parlamento Europeo, Bruxelles; Miasto Ogrodow, Katowice; Palazzina dei Bagni Misteriosi, Milano; Artbab, Manama; Tanit Gallery, Beirut; Sound Design Festival, Hamamatsu; Istituto Italiano di Cultura, Atene; Usina del Arte, Buenos Aires; Pinacoteca Nazionale, Bologna; Museo di Villa  Croce, Genova; Moscow Biennale, Mosca; Pitti Uomo, Firenze; Sarajevo Winter Festival, Sarajevo; Blik Opener, Delft; Arsenale, Verona; CIFF, Copenhagen.
Collaborano con scienziati e aziende portando l’arte nella vita quotidiana attraverso installazioni che combinano tecnologia, realtà e poesia.
www.antonelloghezzi.com

 

 


Info e orari

Giorni e orari di apertura: 

30 ottobre • 1, 6, 7, 13, 14, 20, 21 novembre dalle 10 alle 17. Chiusa il 31 ottobre.

Per motivi tecnici, la mostra non potrà essere visitata durante gli eventi o incontri in programma al teatro.

Nello specifico, sabato 6 e sabato 13 aperta fino alle 15, domenica 21 aperta fino alle 14:30.

Ingresso gratuito. 

 

Per accedere è necessario presentare green pass in corso di validità o esito negativo del tampone effettuato entro le 48 ore precedenti.

scopri il festival del Tartufo 

tutti gli eventi