Al via la 32° edizione
Con l’11° incontro corale di musica sacra Affiatati inaugura a Zola Predosa la nuova stagione della rassegna di musica colta, sacra e popolare.
28 concerti (23 gratuiti, 5 a pagamento)
dal 27 maggio al 5 ottobre 2018
nei comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Zola Predosa e Valsamoggia.
Domenica 27 maggio, si apre la nuova stagione di Corti, Chiese e Cortili, la rassegna ideata nel lontano 1987 da Teresio Testa, progettata dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio e diretta per il quarto anno da Enrico Bernardi.
“In questi miei tre anni di direzione artistica – spiega Bernardi -, abbiamo visto insieme 86 concerti, valorizzato oltre 60 compositori italiani, abbiamo ospitato più di 10mila persone che hanno goduto delle meraviglie della musica e dei luoghi che ci circondano, conoscendo artisti di grande talento ed esplorando i più diversi generi musicali, abbiamo realizzato 3 nuove produzioni operistiche dedicate alla musica barocca, storico campo d’azione della rassegna, coinvolgendo un centinaio di musicisti e di cantanti provenienti da tutto il mondo (Messico, Spagna, Ungheria, Rep. Ceca e Italia naturalmente) ed un documentario.“
La rassegna per il trentaduesimo anno riproporrà performance concertistiche di alto livello nei luoghi più suggestivi delle terre al confine tra le province di Bologna e Modena, integrando la musica alla promozione culturale e sociale del territorio.
“Anche le sere dell’estate 2018 saranno allietate dalla musica della rassegna Corti, Chiese e Cortili. Come ogni anno, da trentadue edizioni a questa parte, ci aspetta un ricco programma di concerti in luoghi suggestivi del territorio del Distretto di Casalecchio di Reno. Un progetto che nel tempo ha saputo rinnovarsi arrivando sino a noi in una veste che coniuga, con la direzione del Maestro Enrico Bernardi, tradizione e innovazione. Il calibrato mix tra arti diverse è la formula che un vasto pubblico dimostra di apprezzare anno dopo anno, inducendo le istituzioni a sostenere la rassegna con convinzione” spiega Silvia Rubini, Vicesindaco di Valsamoggia e Coordinatrice del Distretto culturale di Casalecchio di Reno.
Le proposte di questa nuova stagione coniugano, come sempre, professionisti affermati, giovani emergenti di caratura nazionale e internazionale accanto alle realtà musicali vicine, con l’intento di creare circuiti virtuosi e opportunità di collaborazione, tra professionisti del settore, tra la rete delle scuole di musica riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna attive sul territorio tra Bologna e Modena e tra altri Festival vicini, come Grandezze e Meraviglie – Festival musicale estense.
Ritornano le opportunità di formazione e perfezionamento nel campo della musica barocca e si ampliano ancora le attività di contorno ai concerti come visite, passeggiate, degustazioni e opportunità per conoscere a 360° il nostro territorio in collaborazione con l’associazionismo locale e con le attività produttive per trovare nuove opportunità di valorizzazione reciproca.
La stagione 2018 tra conferme e novità
La musica: colta, sacra e popolare
Si conclude il ciclo, durato tre anni dedicato alla musica barocca e alla grande scuola di composizione italiana.
Un viaggio tra i nostri grandi compositori passati e presenti che partirà dal concerto del 1 giugno a Castello di Serravalle con un programma dedicato ai brani dell’opera (ambientata proprio nel Castello di Serravalle) Amore e Morte di Gaetano Luporini, proseguirà attraverso le grandi melodie di Respighi (23 giugno), le grandi composizioni per organo di Frescobaldi, Martini e Perti (24 giugno) e i virtuosismi nell’opera di Scarlatti (1 luglio) e Paganini (15 luglio) per arrivare ai nostri giorni, con le grandi colonne sonore di Antonio Rimedio (il 16 giugno), di Rota e Morricone (8 luglio) e la melodia anni 50 (14 luglio).
Molti saranno gli appuntamenti dedicati a Gioachino Rossini, nel 150° anniversario della morte: dall’omaggio all’anima gourmet del compositore pesarese da parte di Vito, il 17 giugno all’Officina Pellegrini, all’opera buffa Il signor Bruschino allestita a Palazzo Stella il 18 luglio, una piccola perla compositiva a fare da sfondo ad una classica commedia degli equivoci, fino alle grandi composizioni di musica sacra (23 luglio, Chiesa di Sant’Apollinare) e ad una serata dedicata alla sua musica da camera con una suggestiva formazione di voce e due arpe (29 settembre, Villa Sapori Lazzari).
All’interno delle rassegne corali di musica popolare non potevano non trovare spazio, nell’anno del centenario della conclusione del primo conflitto mondiale, anche i canti della Grande Guerra, partendo dal primo appuntamento del 27 maggio, passando per le date del 3 giugno e concludendo il 15 settembre a Monte San Pietro.
Tra i generi popolari spicca quest’anno per presenza senza dubbio il rock, quello delle giovani band della rassegna Life for rock! del 10 giugno a Villa Stagni, quello di Federico Poggipollini ospite della data del 6 luglio nello splendido contesto di Ca’ Vecchia di Crespellano e concludendosi l’8 settembre a Sasso Marconi con il classic rock di Elvis Presley, Paul Simon e Chuck Berry.
Grandi interpreti e giovani talenti
Come ogni anno, nei meravigliosi scenari che ospitano la rassegna, si alterneranno grandi talenti e grandi interpreti del panorama musicale italiano e internazionale.
Trovano spazio nei diversi appuntamenti, solisti vincitori di importanti concorsi internazionali come il giovanissimo fisarmonicista Samuele Telari (sabato 1 settembre all’oratorio di Sant’Egidio di Stiore) accostati ad ensemble che sono ormai un punto di riferimento del panorama musicale bolognese come l’Orchestra Senzaspine impegnata presso Villa Nicolaj di Calcara in un programma dedicato a Leonard Bernstein nel centenario della nascita del grande autore di West side story. Anastasia Petryshack violinista di grandissimo valore con già alle spalle una forte esperienza in contesti internazionali sarà protagonista il 15 luglio all’Oratorio del Confortino a Crespellano, di un impegnativo programma dedicato a Bach e Paganini.
Potremo poi ascoltare i canti e le musiche salentine interpretate dalla grande voce di Maria Mazzotta, il 22 giugno ad Oliveto.
I Fontanamix ensemble, una delle formazioni di punta nel panorama colto contemporaneo, ci accompagneranno in un itinerario nella musica francese del ‘900, da Debussy Messiaen.
Grandi Ensemble, grandi cori e grandi direttori a guidarli: con grande esperienza, come nel caso di Pierpaolo Scattolin che dirigerà la Cappella musicale di Cento nel concerto del 24 giugno a Monte San Pietro oppure con grande talento come Fabrizio Da Ros, che dirigerà l’Orchestra classica Italiana nell’opera in scena il 18 luglio a Palazzo Stella.
Corti, chiese e cortili è diventato negli ultimi anni anche il palcoscenico dei giovani del territorio che intraprendono la strada affascinante della musica, nei conservatori, nei licei musicali, nelle scuole di musica o semplicemente in una sala prove. Le band rock, cariche di suono e grinta, composte dai ragazzi delle scuole di musica G. Fiorini, G. Capitanio, Liceo L. Da Vinci e dal gruppo del contest musicale Valsound si esibiranno in un concerto a loro dedicato la domenica 10 giugno a Villa Stagni di Crespellano. Lì si metteranno alla prova e dimostreranno il loro talento e tecnica a conclusione del loro percorso didattico.
I ragazzi della Valsamoggia Big Band, saranno invece protagonisti, insieme alla Lucio’s Big Band del Liceo Musicale L. Dalla di Bologna, dell’appuntamento al Lido di Casalecchio, l’8 giugno.
La nuova Opera, la masterclass
Si rinnova la collaborazione con la Cappella Musicale Arcivescovile della Basilica di San Petronio di Bologna per l’organizzazione della Masterclass di musica barocca e l’allestimento di un’opera barocca che da tre anni permette alla rassegna di presentare al proprio pubblico una produzione originale.
Dopo il successo de L’Incoronazione di Poppea e de Il ritorno di Ulisse in patria (prodotte rispettivamente per la XXX e la XXXI edizione), sarà indetto anche per quest’anno un nuovo concorso di canto abbinato alla Masterclass per l’allestimento dell’opera di Il trionfo di Camilla del modenese Giovanni Bononcini, che debutterà il 5 settembre nella splendida cornice di Palazzo Albergati a Zola Predosa.
Un progetto che nasce in collaborazione con uno dei Festival di musica antica più apprezzati a livello europeo quale Grandezze e Meraviglie Festival musicale estense e sarà in replica al Teatro Luciano Pavarotti di Modena il 7 Settembre.
Tutte le info sul concorso e la masterclass saranno presto sul sito della rassegna.
Tre Nuove Location
Tre nuovi ingressi tra i luoghi della rassegna, anche quest’anno.
A Casalecchio di Reno, per la prima volta il Lido ospiterà il concerto delle giovani big band, a Sasso Marconi si potrà assistere ad un concerto per pianoforte e chitarra nel cortile di Palazzo Sanuti in località Fontana. Palazzo Stella a Valsamoggia (loc. Calcara) torna ad ospitare la rassegna dopo molti anni, una scenografia ideale all’allestimento dell’opera buffa di Rossini Il signor Bruschino.
L’esperienza CCC:
street-food, degustazioni, passeggiate, visite guidate e conferenze
Accanto alla buona musica, il cartellone di Corti Chiese e Cortili propone da qualche anno, numerosi eventi di contorno per godere al meglio il contesto e il territorio.
Il concerto diventa una occasione per vivere e scoprire luoghi insoliti (e spesso, solitamente, chiusi al pubblico), ma anche storie e tradizioni:
Passeggiate, visite, mostre incontri – Sono tantissime anche quest’anno le occasioni per conoscere al meglio i luoghi di Corti Chiese e Cortili, approfondire i programmi dei concerti, le tradizioni e il territorio. Ci saranno passeggiate diurne, serali e notturne (1 giugno, 22 giugno, 23 giugno, 6 luglio, 8 luglio), visite guidate (6 luglio, 17 giugno, 8 settembre). Due occasioni di approfondimento saranno dedicate al centenario della fine della Grande Guerra: domenica 3 giugno, gli spettatori della rassegna corale dedicata ai canti della Grande guerra avranno la possibilità di visitare la mostra 1914-1918. Volti e parole: piccole storie della Grande Guerra a Valsamoggia a prezzo ridotto, mentre il 15 settembre alla Badia di Monte San Pietro alle 18 si terrà la conferenza Arie di Guerra.
Street food e non solo – Grazie alla collaborazione con ViviValsamoggia – Produttori ed interpreti di un territorio, durante tre serate, il 29 giugno a Villa Nicolaj, il 6 luglio a Ca’ vecchia e il 18 luglio a Palazzo Stella, il pubblico potrà gustare la loro speciale selezione di Cib’Arie, la proposta gastronomica a tema musicale in abbinamento ai vini dei Colli Bolognesi.
Per la serata dedicata alle giovani band di Valsamoggia, il 10 giugno a Villa Stagni per la prima volta, T-poh offrirà piadine ed altre specialità emiliane accompagnate dalla birra del birrificio Zapap.
Le feste, le fiere ed i festival
Molti sono gli appuntamenti della rassegna che toccano alcune delle feste tradizionali del territorio: dal Maggiociondolo (1 giugno) all’Autunno Bazzanese (9 settembre), dalla Festa pastorale di Sant’Apollinare (23 luglio) alla Festa di Sant’Egidio (1 settembre). Per la prima volta, invece, quest’anno, la rassegna incontra Corinfestival, il festival internazionale di musica corale curato dalla Schola Cantorum di Bazzano, concludendosi per la prima volta nel mese di ottobre.
Una rassegna accessibile a tutti
La maggior parte dei concerti, come vuole la formula della rassegna, rimarrà ad ingresso gratuito con offerta libera.
Per i soli 6 concerti a pagamento (15/07,18/07, 20/07, 24/08, 05/09, 29/09) rimane ampia la scontistica riservata agli over 65 ma sopratutto ai giovani (ingresso ridotto per i ragazzi dai 18 ai 30 anni con tessera YoungER-card, ridotto speciale ad 1 euro per i ragazzi dai 14 ai 17 anni), per i soci ANCESCAO e per i possessori della Card Musei Metropolitani di Bologna.
La rassegna Corti, Chiese e Cortili, è sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna, dal Distretto Culturale di Casalecchio di Reno – Città Metropolitana di Bologna e dalle Amministrazioni Comunali di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa.
È realizzata dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Direzione artistica: Enrico Bernardi
Si ringraziano amministratori, responsabili e operai comunali, sponsor, Pro Loco, associazioni e centri sociali del territorio.
INFO E CONTATTI:
tel. 051 836426/05
email. cortichiesecortili@roccadeibentivoglio.it
Facebook Twitter