
Il silenzio a colori – Gli acquerelli di Vittorio Gnudi
Il Teatro Frabboni di Savigno ospita un’antologica dell’artista Vittorio Gnudi che con i suoi tratti leggeri e sospesi nel tempo ha ritratto scorci di città, borghi, e diversi angoli della stessa Savigno, ritratta in alcuni punti più intimi come Vicolo del Voltone o la Pianella.
L’artista nasce a Bologna nel 1911. Rimarrà un petroniano autentico per tutta la vita, nonostante una lunga permanenza a Torino, fino al giorno della sua scomparsa nel 1999.
Vittorio Gnudi ha sempre ricercato il bello nel mondo attorno a sé, mettendo una tecnica curata e meticolosa al servizio del proprio sentimento. Di ogni angolo di città, qualunque essa fosse (da Bologna alla Valle d’Aosta, passando per la Toscana fino all’appennino Bolognese e Savigno) rimane fedele alle forme, alle sfumature delle luci e alle angolazioni. Ritraendo questi angoli in una loro condizione immobile e svuotata: un silenzio a colori, come ricorda il titolo della mostra, grazie ai grigi, ai gialli, ai bruni e agli azzurri dei suoi acquerelli.
Gnudi riscopre, nel corso di passeggiate o in bicicletta, la dimensione di un antico vivere civile oggi sempre più contrastato. Ama le cose passate, che il tempo ha intaccato, smussato e addolcito: anche per questo le ferma nel tempo coi suoi tratti in punta di penna, per piccoli segni.
Con i suoi disegni acquerellati Gnudi, pur vincolato alla scrupolosa resa oggettiva del luogo, riesce con il disegno, con il colore, con la restituzione della luce e l’inquadratura ad infondere una soggettiva interpretazione alle vedute, così che le località note assumono un aspetto ignoto e inedito.
GLI ORARI
INAUGURAZIONE / Sabato 29 ottobre – ore 11
La mostra sarà visitabile dalle 10 alle 17 in tutte le giornate della 39esima edizione di Tartofla – Festival Internazionale del Tartufo Bianco di Savigno
L’ingresso è gratuito
EVENTI E LABORATORI
Sabato 5 novembre – 9:30/13:00
Workshop “Le via di Savigno ad acquerello” a cura di Scuola d’Arte Donskaya
Laboratorio di pittura ad acquerello aperto a tutti i livelli, anche ai principianti. Le insegnanti Masha e Svetlana guideranno passo dopo passo i partecipanti nella creazione del dipinto. Non devi portare nulla, forniremo tutti i materiali necessari (carta, colori, pennelli).
Il workshop sarà preceduto dalla visita alla mostra IL SILENZIO A COLORI
Costo del laboratorio – 15€ | Massimo 10 partecipanti
Modalità di pagamento – è possibile pagare in contanti o il giorno dell’iniziativa o alla Biblioteca di Savigno (scopri i suoi giorni di apertura qui).
Modalità di prenotazione – 051 836441 (tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00) o prenotazioni.frb@gmail.com
Mostra a cura di Fondazione Rocca dei Bentivoglio
In collaborazione con Comune di Valsamoggia, Proloco Savigno, Auser Valsamoggia
Si ringraziano per la collaborazione Stefano Fini e Osvalda Clorari Pellegrini
Nell’ambito della 39° edizione di Tartòfla – Festival Internazionale del Tartufo Bianco di Savigno
Nell’ambito del progetto “Una valle in mostra” – Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. n. 37/96 – 2022